ACCESSO AGEVOLATO AL CREDITO SPORTIVO
APPLICAZIONE REGOLE DI GARA
PROTOCOLLO D’INTESA TRA
PROTOCOLLO
D’INTESA TRA
ANCI E
L’ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO
per la
realizzazione ed il rilancio dell’impiantistica locale
PROTOCOLLO D’INTESA
TRA
Associazione Nazionale
Comuni Italiani,
con sede legale in Via dei Prefetti, 46 – 00186 Roma Codice Fiscale n.
80118510587, qui di seguito denominata “ANCI” – nella persona del Dr. Leonardo
Domenici nella sua qualità di Presidente, che agisce in virtù dei poteri
conferitegli dalla legge e dallo statuto;
E
l'Istituto
per il Credito Sportivo, di seguito per brevità denominato “ICS”, iscritto nell'albo delle
banche autorizzate da Bankitalia ex art.13 del Decreto Legislativo 01/09/1993
n.385, nonché iscritto alla C.C.I.A.A. di Roma al n. 540312/1996, Codice
Fiscale n.00644160582, con sede in Roma Via Alessandro Farnese n.1,
rappresentato dal Dott. Andrea Cardinaletti nella qualifica di Presidente
dell’Istituto;
di seguito, congiuntamente,
denominate le “Parti”;
PREMESSO
CHE
- ICS, istituito con legge 24 dicembre 1957, 1295 (e
attualmente disciplinato con Dpr 20 ottobre 2000, n. 453), ha natura di ente
pubblico economico e persegue la finalità (di pubblico interesse) di erogare, a
favore di soggetti pubblici e privati, finanziamenti a medio e lungo termine,
volti alla progettazione, costruzione, ampliamento e miglioramento di impianti
sportivi, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili relativi a
dette attività;
- a riprova dello stretto legame istituzionale
intercorrente tra le finalità proprie di ICS e il mondo delle autonomie locali,
dell’organo amministrativo del primo è chiamato a fare parte un membro
designato dalla Conferenza Unificata Stato, Regioni e Autonomie Locali;
- ANCI costituisce – statutariamente e istituzionalmente –
il sistema della rappresentanza di Comuni, Città Metropolitane ed enti di
derivazione comunale;
- ANCI ha posto da tempo al centro della propria
attenzione la criticità della corretta gestione del patrimonio sportivo nello
sviluppo strategico dello sport italiano;
- tali temi, in particolare, costituiscono oggetto di
specifico approfondimento nell’ambito della Commissione Anci Politiche
Giovanili e Sport, cui prendono parte gli assessori al ramo di tutti i Comuni
capoluogo di provincia;
- è indiscusso il ruolo centrale dei Comuni italiani
nell’ambito della politica sportiva italiana;
- gli impianti sportivi, per la maggior parte di proprietà
comunale, presentano profili di inadeguatezza strutturale di base, non solo, ma
con particolare riguardo alle problematiche della sicurezza;
- è certa l’inadeguatezza strutturale di gran parte degli
impianti sportivi comunali in una moderna ottica di fruibilità multi-purpose;
- è al centro dell’impegno attuale e prossimo di ANCI la
migliore focalizzazione del tema delle politiche sportive, nonché della
realizzazione e gestione dell’impiantistica sportiva;
CONSIDERATO
CHE
- è interesse comune delle Parti
realizzare forme di collaborazione istituzionale;
- dalla fattiva collaborazione tra
ANCI e l’ICS può derivare un indubbio vantaggio per i Comuni, considerato,
inoltre, che è di interesse sia dell’Istituto che dell’Associazione
semplificare l’attività amministrativa dei Comuni e migliorare il rapporto
affinché le problematiche relative alla realizzazione e gestione degli impianti
sportivi, comprese il reperimento delle maggiori risorse per i Comuni, trovino
concreta soluzione, con conseguente beneficio per la diffusione della pratica
sportiva per tutti.
Tutto ciò premesso e considerato si
conviene e si stipula quanto segue
Art. 1
Le premesse e i considerata fanno
parte integrante del presente protocollo.
Art. 2
Le Parti individuano quali settori di comune interesse e
reciproca collaborazione:
a.
le
politiche di realizzazione, miglioramento, riadattamento e potenziamento delle
infrastrutture sportive, previa la definizione della loro esatta consistenza
(c.d. “mappatura”);
b.
la
diffusione della cultura sportiva, anche attraverso la promozione o la
partecipazione a eventi di rilevanza nazionale e/o internazionale;
c.
l’elaborazione
e l’implementazione di politiche volte a favorire l’accesso all’attività
sportiva, e alle relative strutture, dei soggetti diversamente abili;
d.
il
contrasto dei fenomeni di violenza e, in generale, degenerativi della cultura
sportiva, anche attraverso il potenziamento delle occasioni di incontro
sportivo;
e.
lo
studio, l’elaborazione e l’implementazione di modelli di innovazione,
semplificazione ed efficacia amministrativa nelle politiche di cui alla lettera
a);
f.
la
valorizzazione e diffusione delle best
practices sviluppatesi a livello comunale nelle materie di comune
interesse;
g.
il
rafforzamento e l’ottimizzazione dei servizi in materia in favore dei Comuni
italiani.
ART. 3
Le Parti, alla luce di quanto sopra, e ai fini
dell’attuazione del presente protocollo d’intesa si impegnano, nel rispetto
della reciproca autonomia istituzionale, a promuovere e conservare uno stretto
partenariato, nonché forme permanenti di confronto tra le stesse e con i
diversi livelli istituzionali di governo del Paese.
ART. 4
Ai fini di quanto all’art. 3, Anci e ICS si impegnano a
costituire organismi paritetici per
l’elaborazione e l’attuazione del/i piano/i congiunto/i di attività
delle Parti.
Art. 5
ICS si impegna, nello sforzo di ottimizzazione della
propria presenza territoriale e di miglioramento della qualità dei servizi
offerti, ad attivare, d’intesa con l’ANCI, sportelli informativi di supporto ai
Comuni interessati alla valorizzazione dell’impiantistica sportiva nazionale.
Art. 6
ANCI si impegna a svolgere attività
di comunicazione per divulgare il presente accordo, specie presso i Comuni di
minore dimensione demografica.
Le Parti si impegnano alla
realizzazione di una campagna informativa presso i Comuni, in particolare si
impegnano a garantire almeno la realizzazione, entro il primo anno dalla
stipula del presente Protocollo, dell’iniziativa di presentazione pubblica del
presente Protocollo, nonché di 3 iniziative di carattere macro-regionale nelle
aree indicate dall’ANCI.
ANCI si impegna a promuovere e
sollecitare presso le Amministrazioni locali ogni forma di collaborazione con
l’Istituto stesso.
ANCI si impegna a sollecitare le
proprie strutture regionali alla realizzazione degli obiettivi sopraindicati,
promuovendo la definizione dei necessari accordi a livello periferico per
l’organizzazione e gestione operativa degli sportelli informativi attivati sul
territ......