ACCESSO AL PORTALE DEL CENTRO NAZIONALE
PROCEDURE PER SANZIONE DI CHIUSURA DI UN BAR
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per i Servizi Demografici
Riservata
Prot. N. 04009311-15100/17218 Roma, lì 24.9.2004
AI SIGNORI PREFETTI LORO SEDI
AL SIGNOR COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO
AL SIGNOR COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI BOLZ ANO
AL SIGNOR PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA AOSTA
CIRCOLARE N. 39/2004
OGGETTO: Sito della Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Come è noto la Direzione Centrale per i Servizi Demografici, nell'ottica di
favorire la comunicazione e la circolazione delle informazioni tra Istituzioni
e di avvicinare l'Amministrazione al cittadino, sta curando un proprio sito
internet www.servizidemografici.interno.it, che consente di far conoscere le
attività della Direzione Centrale per i Servizi Demografici, divulgando, tra
l'altro, per le materie di competenza (Anagrafe, Stato Civile, AIRE, CIE -
Carta di Identità Elettronica, l'INA - Indice Nazionale delle Anagrafi), il
sistema normativo, le risposte fornite ai quesiti formulati dai soggetti
interessati, gli eventi di settore di maggiore rilevanza e le pubblicazioni
prodotte.
A tal fine sono state fornite, con circolare n. 27 del 10.10.2003, le pass-
words di accesso al Sito internet, attribuite ai Prefetti e ai Sindaci per
accedere all'area riservata del portale "Servizi Demografici" e per
consentire agli operatori demografici di procedere agli aggiornamenti
necessari, previa formale autorizzazione del Sindaco-Ufficiale di Governo.
Si deve sottolineare, al riguardo, che l'area riservata del sito internet non
sempre viene correttamente utilizzata da parte degli operatori demografici che,
a volte, non forniscono tempestivamente gli aggiornamenti dei dati relativi al
progetto di sperimentazione della carta di identità elettronica ed, in
particolare, di quelli concernenti il monitoraggio delle attività svolte dai
Comuni ammessi alla seconda fase della sperimentazione. Con ciò vanificando, in
parte, l'azione della Direzione Centrale che si prefigge lo scopo, come più
volte ricordato, di diffondere all'esterno gli obiettivi e le iniziative
promosse in una tematica fondamentale per il cittadino come quella demografica.
Tanto premesso, occorre, al riguardo, far presente che in attuazione della
direttiva annuale dell'On. le signor Ministro dell'Interno, relativa
all'attività amministrativa per l'anno 2004, è stato realizzato un modello
nazionale di informatizzazione del sistema di vigilanza delle anagrafi comunali
e di rilevazione statistico-demografica.
Si evidenzia che l'accesso al sistema avverrà via web, definendo una nuova area
tematica nel portale del Centro Nazionale dei Servizi Demografici
(www.servizidemografici.interno.it). L'interfaccia grafica dei nuovi servizi
offerti verrà progettata in armonia con lo stile grafico del portale, in modo
da integrare perfettamente il sistema di repository con le altre preesistenti
funzionalità del sito del CNSD. L'accesso al repository sia per la
consultazione che per l'inserimento dei dati avverrà previa autenticazione
dell'utente che potrà avvenire con differenti modalità. La modalità base è
quella in cui l'utente fornisce la propria username e la propria password.
Saranno, tuttavia, previsti dei sistemi di autenticazione più evoluti come
l'utilizzo della CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Al riguardo, sono in corso di predisposizione alcuni moduli di e - learning che
consentiranno agli operatori di acquisire velocemente e direttamente, dalla
loro sede di lavoro, le competenze necessarie ad interagire con il sistema. I
moduli formativi saranno erogati utilizzando un'apposita piattaforma di
e-learning che conterrà tutte le funzioni necessarie a garantire un rapido
apprendimento.
Tutto quanto sopra rappresentato, al fine di adempiere correttamente agli
obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di vigilanza anagrafica
(Legge 24.12.1954 n. 1228, dal DPR 223/1989 e dal D. Lgs. 267/2000), si pregano
le SS.LL. di porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata ad implementare,
nell'ambito del portale dei "Servizi Demografici", l'utilizzo del
nuovo strumento, che consentirà di perseguire - attraverso le Prefetture-
UUTTG, il cui ruolo di referente verrà potenziato attraverso una conoscenza
delle attività degli operatori dei servizi demografici comunali - le seguenti
finalità:
- qualificare il tessuto civile, sociale ed economico;
- fornire uno strumento di supporto conoscitivo di natura tecnica per le
decisioni pubbliche anche al servizio dei livelli di governo locale;
- valorizzare il ruolo di collettore/moltiplicatore delle informazioni
anagrafiche e statistiche e di relativa lettura ed interpretazione;
Alla luce di quanto sopra esposto, si pregano, pertanto, le SS. LL. di far
conoscere il contenuto della presente circolare ai signori Sindaci,
evidenziando l'importanza del Sito internet, strumento interattivo che consente
di divulgare, attraverso un circuito informativo capillare sul territorio,
tutte le attività della Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
DIRETTORE CENTRALE
(Ciclosi)
......