AGEVOLAZION FISCALI PER ATTIVITA' SPETTACOLARISTICHE
POSSIBILITA’ PER IL SINDACO DI NOMINARE CONSIGLIERI DELEGATI
Risoluzione del 23/04/2004 n
Risoluzione
del 23/04/2004 n. 63
Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:
Attivita' di intrattenimento e di spettacolo. Quesito in materia di
certificazione dei corrispettivi. Aziende di soggiorno di ......
(Documento in fase di trattamento redazionale.)
Testo:
La Societa' italiana degli autori ed editori (Siae) ha trasmesso copia
della nota del 5 febbraio 2004 dell'Ufficio turismo, commercio e servizi della
Provincia ....
Con tale nota viene chiesto se possa applicarsi alle aziende di soggiorno di
....la disciplina di semplificazione delle modalita' di certificazione dei
corrispettivi relativi alle attivita' di intrattenimento e di spettacolo,
prevista in favore delle associazioni pro-loco dall'art.
80, comma 37, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
A tal fine la provincia di .... ritiene che le aziende di cui trattasi,
disciplinate dalla Legge Provinciale 18 agosto 1992, n. 33, per le finalita' di
interesse pubblico perseguite e per la loro appartenenza territoriale possono
equipararsi alle associazioni pro-loco del resto del territorio dello Stato,
ancorche' differiscono da queste ultime per la forma giuridica, avendo esse
personalita' giuridica di diritto pubblico, e per la mancanza di una gestione
democratica e su base volontaristica.
A tale riguardo si osserva quanto segue.
Le associazioni pro-loco sono destinatarie di un regime semplificato di
certificazione fiscale dei corrispettivi conseguiti in relazione alle
manifestazioni da esse organizzate.
In particolare, l'art. 80, comma 37, della legge 27 dicembre 2002, n. 289
stabilisce che "le disposizioni recate dal regolamento per la
semplificazione delle modalita' di certificazione dei corrispettivi per le
societa' e le associazioni sportive dilettantistiche, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica si applicano anche alle associazioni pro-loco per
le manifestazioni dalle stesse organizzate".
Il DPR 13 marzo 2002, n. 69, recante "regolamento per la semplificazione
dei corrispettivi per le societa' e le associazioni sportive
dilettantistiche" prevede che le societa' e le associazioni sportive
dilettantistiche possono certificare i corrispettivi per assistere alle
manifestazioni sportive dilettantistiche mediante l'utilizzo di titoli
d'ingresso o di abbonamenti recanti il contrassegno del concessionario SIAE di
cui all'art. 17 del DPR 26 ottobre 1972, n. 640.
La circolare n. 34/E del 2003 chiarisce, in proposito, che "le
associazioni pro-loco per tutte le manifestazioni di intrattenimento e per
quelle spettacolistiche da esse organizzate hanno la facolta' di non avvalersi
per la certificazione dei corrispettivi dei misuratori fiscali e
delle biglietterie automatizzate, ma possono a tal fine utilizzare le modalita'
semplificate previste dal DPR n. 69 del 2002 e dal provvedimento del direttore
dell'Agenzia delle Entrate del 20 novembre 2002".
Le associazioni pro-loco per le manifestazioni da esse organizzate hanno,
quindi, la facolta', sulla base di una espressa previsione normativa,
di non istallare i misuratori fiscali e di utilizzare il sistema di
certificazione previsto per le associazioni sportive dilettantistiche.
Quanto sopra premesso, si osserva che la chiara formulazione dell'art. 80,
comma 37, della legge n. 289 del 2002, il quale limita esattamente l'ambito di
applicazione della disposizione da esso recata alle pro-loco, non consente
l'estensione del regime agevolato di certificazione dei corrispettivi a
soggetti diversi dalle associazioni menzionate.
Di conseguenza l'equiparazione auspicata dalla provincia di ... fra le aziende
di soggiorno di .... e le associazioni pro-loco, comporterebbe, nella sostanza,
un'estensione analogica del regime di cui trattasi a soggetti giuridici diversi
da quelli indicati dalla norma, in contrasto con
i principi generali in materia di agevolazioni fiscali.
Si ritiene, pertanto, che il regime di semplificazione previsto dall'art. 80,
comma 37, della legge n. 289 del 2002 non possa trovare applicazione nei
confronti delle aziende di soggiorno in argomento.
......