ALLINEAMENTO SCHEDARI CONSOLARI/REGISTRI AIRE
PUBBLICATO IL TESTO DELLA FINANZIARIA
Ministero dell'Interno
Ministero
dell'Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per i Servizi Demografici
Prot. n. 200513375/15100-366 Roma, 13 dicembre 2005
- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 39100 BOLZANO
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 38100 TRENTO
- AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLA VALLE D'AOSTA 11100 AOSTA
e, per conoscenza:
- AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIA 90100 PALERMO
- AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER
LA REGIONE SARDEGNA 09100 CAGLIARI
- AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
D.G.I.E.P.M. -
Ufficio I
Ufficio VII
Piazzale della Farnesina, 1 00194 ROMA
- AL MINISTRO PER GLI ITALIANI NEL MONDO
Ufficio II
Piazzale della Farnesina, 1 00194 ROMA
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D'ITALIA
Via dei Prefetti, 46 00186 ROMA
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI
STATO CIVILE E DI ANAGRAFE
Via dei Mille, 35 E/F 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
- ALLA DeA - DEMOGRAFICI ASSOCIATI
c/o Amministrazione comunale di Cascina
Viale Comaschi, 116 56021 CASCINA (PI)
- AL GABINETTO DEL MINISTRO SEDE
- ALLA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI SEDE
Ufficio 1° - Servizi Informatici Elettorali SEDE
- ALLA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SEDE
-ALL'UFFICIO COORDINAMENTO E AFFARI GENERALI SEDE
-AL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA'
DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL'INTERNO SEDE
- SERVIZIO DOCUMENTAZIONE SEDE
CIRCOLARE TELEGRAFICA N. 59 /2005
OGGETTO: AIRE - Richiesta urgente verifica posizioni "solo Min":
n. 21312 posizioni multiple; n. 2449 posizioni senza luogo di nascita ; n. 1063
posizioni con territorio sconosciuto; n. 34578 posizioni con consolato
sconosciuto; n. 9305 posizioni con territorio e consolato sconosciuto e n.
11940 posizioni con indirizzo sconosciuto o errato.
Da recenti verifiche effettuate sulla banca dati Aire centrale, è emerso che n.
21312 posizioni "solo Min", cioè nominativi registrati nell'Aire, ma
non presenti negli schedari consolari, risultano duplicate o anche triplicate.
I "multipli" si riferiscono sia a doppie iscrizioni presso uno stesso
comune (1950) che presso comuni diversi (19362).
Al fine di garantire il corretto esercizio del diritto di voto degli italiani
residenti all'estero evitando, in occasione delle prossime consultazioni
elettorali, l'invio doppio o triplo della scheda elettorale ad una stessa
persona e al fine di pervenire alla chiarificazione dell'esatto comune di
iscrizione Aire del nominativo duplicato (quello dell'ultima residenza in
Italia dell'interessato o, nel caso in cui sia nato e vissuto all'estero, dei
suoi antenati) , nonché dell'attuale circoscrizione territoriale estera, questo
Ufficio si è impegnato, in sede di Comitato Anagrafico-Elettorale, a procedere
- in tempi rapidissimi - al controllo di tutte le posizioni identiche per
nome, cognome e data di nascita, duplicate o anche triplicate, sia all'interno
dell'Aire di uno stesso comune che in comuni diversi.
I comuni interessati alle predette "posizioni multiple" - il cui
elenco è stato reso disponibile sul sito intranet all'indirizzo
http://servizielettorali.interno.it o all'indirizzo http://10.254.8.21 seguendo
il percorso indicato alla fine della presente circolare - dovranno prendere
immediati contatti con i Comuni e con i Consolati cointeressati, per pervenire
alla definitiva individuazione del Comune di iscrizione Aire e del Consolato di
attuale residenza.
Al riguardo si rammenta che è in corso anche l'operazione straordinaria di
"mailing", avviata lo scorso mese di agosto, finalizzata ad allineare
le posizioni degli italiani residenti all'estero presenti negli schedari
consolari con quelle degli iscritti nelle Aire comunali, attraverso
l'acquisizione, in entrambe le banche dati, dei nominativi delle persone che
rispondono al questionario loro inviato dai Consolati (e per le quali i
Consolati stessi trasmettono ai comuni il Cons 01 di iscrizione od
aggiornamento) ovvero mediante la cancellazione dall'Aire dei nominativi
risultati irreperibili nel territorio estero (irreperibilità presunta),
segnalati ai Comuni mediante specifica comunicazione effettuata dai consolati
competenti.
Per quanto concerne, in particolare, quest'ultimo adempimento si rende noto che
numerosi Comuni hanno espresso perplessità circa l'obbligo di procedere alla
cancellazione delle posizioni solo MIN risultate irreperibili in base alle
risultanze del "mailing".
In relazione a tale problematica si ribadisce la necessità di fornire ai Comuni
direttive rigorose circa il dovere, imposto da specifiche deliberazioni del
Comitato interministeriale anagrafico-elettorale, di effettuare gli adempimenti
necessari a realizzare gli obiettivi perseguiti dall'operazione e, nella
fattispecie, di procedere, senza indugio, alla cancellazione degli italiani
residenti all'estero iscritti nell'aire per i quali i Consolati hanno
comunicato ai Comuni di aver verificato l'irreperibilità in conseguenza della
mancata restituzione del questionario somministrato con interpello postale,
fatta salva la possibilità di procedere alla reiscrizione nell'Aire comunale
dei nominativi cancellati in caso di successiva manifestazione di volontà
dell'interessato presso il Consolato di residenza, supportata dalla necessaria
certificazione.
Si pregano, pertanto, le SS.LL. di voler attentamente vigilare sulla
tempestività e sull'esattezza delle cancellazioni delle posizioni multiple
confrontando, successivamente, i nominativi contenuti nell'elenco con l'esito -
rispetto alle medesime posizioni - del mailing in atto.
In sintesi, qualora le persone corrispondenti ai nominativi che risultano
duplicati o triplicati rispondano al mailing e il Consolato invii il Cons 01 di
iscrizione, si dovrà controllare che sia già avvenuta la cancellazione di tutte
le posizioni identiche duplicate.
Il Comune che riceverà, a seguito del mailing, il Cons 01, dovrà aver già
verificato che sia esso il Comune di effettiva iscrizione del nominativo in
questione e, in caso di errore da parte del Consolato, procedere
contestualmente alla comunicazione al Consolato del comune effettivamente
competente e all'invio al medesimo del Cons 01 di iscrizione.
Per rendere possibile tale attività entro la fine di dicembre, è necessario che
i comuni che risultano possedere iscrizioni multiple al di fuori del proprio
comune, procedano da subito a prendere i contatti con i Comuni cointeressati
ed, eventualmente, anche con i consolati, in modo da aver già verificato le
singole situazioni e provveduto alla cancellazione dei doppioni prima di
ricevere l'esito del mailing.
Qualora per tali posizioni pervengano apposite comunicazioni consolari di
accertamento negativo, il nominativo, come è stato precedentemente evidenziato,
dovrà essere cancellato, per irreperibilità presunta, dall'Aire del Comune a
cui è pervenuta la comunicazione. Lo stesso Comune dovrà anche farsi carico di
controllare che le duplicazioni della posizione in questione siano già state
annullate o, in caso negativo, chiedere ai Comuni interessati che vengano
annullate immediatamente.
Oltre alle posizioni duplicate sono stati riscontrati anche n. 2449 nominativi mancanti
sia del comune italiano di nascita che del luogo di nascita estero .
Queste posizioni vanno chiarite , controllando la loro esatta situazione presso
lo stato civile.
Come è noto, infatti, la trascrizione dell'atto di nascita è una delle
condizioni richieste per l'iscrizione all'Aire. Trattandosi, probabilmente, di
nominativi iscritti al momento dell'istituzione dell'Aire - cioè intorno agli
anni '90 - è possibile che la trascrizione dei relativi atti di nascita sia
avvenuta successivamente all'iscrizione Aire.
Per questi casi è comunque indispensabile controllare il relativo fascicolo
cartaceo e, soprattutto, l'attuale trascrizione degli atti presso lo stato
civile.
Anche per questi nominativi è necessario che il controllo avvenga
immediatamente, in modo da poterne confrontare gli esiti con le risultanze del
mailing.
Al riguardo si rammenta che il luogo di nascita (Comune italiano o territorio
estero) - così come la data di nascita - sono elementi fondamentali ai fini
dell'identificazione della persona e che, pertanto, le posizioni che non
potranno essere chiarite né attraverso il controllo presso lo stato civile né,
successivamente, attraverso le risultanze del mailing , con l'invio del Cons 01
e del relativo atto di nascita o dell'indicazione del comune presso cui era
stato precedentemente inviato tale atto, dovranno essere cancellate perché
prive di elementi identificativi essenziali e, probabilmente, della
trascrizione dell'atto di nascita.
Al riguardo si fa presente che le posizioni senza luogo di nascita e/o data di
nascita non potranno far parte dell'Elenco unico.
Data la delicatezza della problematica (eventuale cancellazione dall'Aire per
mancanza di esatta identificazione del soggetto e effettiva mancanza della
trascrizione dell'atto di nascita) le SS.LL. sono pregate di voler attentamente
controllare che le predette verifiche presso i registri di stato civile dei
Comuni di propria competenza vengano fatte accuratamente e che, in caso di presenza
di arretrato nella trascrizione degli atti di nascita, si provveda immediatamente
alla loro eliminazione, informando questa Amministrazione.
E' stata inoltre riscontrata la permanenza, in alcune Aire comunali, di n. 1063
posizioni prive del territorio di residenza estera; di n. 34.578 posizioni
mancanti del Consolato di residenza ;di n. 9305 posizioni prive sia del
territorio di residenza estera che del Consolato di residenza e di n. 11940 con
indirizzo nullo, in quanto anziché indicare l'indirizzo è stato riportato
" indirizzo sconosciuto" o indicazioni assolutamente inattendibili.
Al riguardo si rammenta che, qualora risulti inesistente l'indirizzo estero
(territorio e consolato di residenza più indirizzo completo o denominazione ed
indirizzo dell'ente o della persona presso cui l'interessato risiede) si deve
procedere alla cancellazione delle relative posizioni per irreperibilità
presunta , ai sensi della Legge 104/2002.
E' pertanto necessario che tutte le posizioni con territorio e/o consolato sconosciuto,
nonchè con indirizzo "sconosciuto" o palesemente errato, vengano
attentamente e singolarmente esaminate, al fine di verificare l'effettiva
impossibilità di acquisire l'indirizzo estero aggiornato e di controllare che
non risultino per lo stesso nominativo informazioni di altro genere, quale
decesso o rimpatrio.
Anche per tali nominativi è pertanto importante procedere ad un controllo
incrociato con l'APR e con lo stato civile.
Per quanto riguarda il mailing si rammenta che le predette posizioni non sono
state inserite nell'ultimo Elenco unico , in quanto incomplete e, pertanto, non
dovrebbero- in linea di principio - essere state oggetto di mailing. Gli stessi
nominativi potrebbero, però, essere stati registrati negli schedari consolari
con un nome leggermente diverso (es. doppio nome o cognome).
Pertanto anche queste posizioni dovranno essere confrontate con i nominativi
inviati dai consolati a seguito del mailing.
Per poter procedere - entro e non oltre il 31 dicembre p.v. - ai
controlli richiesti, gli elenchi contenenti i dati delle posizioni multiple,
delle posizioni senza luogo di nascita, delle posizioni senza territorio e/o
consolato e con indirizzo sconosciuto, sono stati resi disponibili nei Servizi
Aire della Intranet realizzata dall'Ufficio I° Servizi Informatici Elettorali (
http://servizielettorali.interno.it
o http://10.254.8.21)
a cui è possibile accedere digitando la User ID e la Password già fornita a
ciascuna Prefettura - UTG. Nella sezione "Verifica posizioni solo
Min" sono presenti la nota operativa ed i singoli elenchi delle posizioni
da verificare (nominativi multipli, luogo di nascita mancanti, Territori/Consolati
sconosciuti, indirizzi errati), suddivisi per Comune di competenza.
Le SS.LL. sono pregate di fornire a ciascun Comune interessato gli elenchi
scaricando i relativi files in formato txt o rtf ovvero stampando gli stessi.
Si rammenta alle SS.LL. che, come sopraindicato, la verifica dei nominativi
trasmessi con i files dovrà essere tempestiva e accurata e che le stesse
posizioni dovranno essere ricontrollate all'arrivo delle risultanze del
mailing.
Le SS.LL. sono pertanto pregate di voler vigilare attentamente su quanto
richiesto, utilizzando, in caso di non ottemperanza da parte dei Comuni, anche
i poteri sostitutivi previsti dall'ordinamento.
Oltre al controllo delle posizioni inviate con i files, si richiede comunque
una verifica completa dell'esattezza e completezza dei dati inseriti nelle
singole Aire comunali, al fine di non dover ricorrere allo scarto obbligato
delle posizioni non complete o doppie o non in linea con la legge 104/2002.
Confidando nella consueta, fattiva collaborazione delle SS.LL. si ringrazia e
si resta in attesa di un cortese e sollecito riscontro circa l'esito dei
controlli.
IL DIRETTORE CENTRALE
CICLOSI
......