ANAG-AIRE: TRASMISSIONE TELEMATICA AL CED ELETTORALE
Ordinanza in materia di circolazione stradale
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno
Dipartimento per gli Affari interni e
territoriali
Circolare
n. 29/2002 del 20 Dicembre 2002
N. 02007515-15100/366
Roma, 20 dicembre 2002
- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI
39100 BOLZANO
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI
38100 TRENTO
- AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLA VALLE D’AOSTA
11100 AOSTA
e, per conoscenza:
- AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIA
90100 PALERMO
- AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER LA REGIONE SARDEGNA
09100 CAGLIARI
- AL GABINETTO DEL SIG. MINISTRO
SEDE
- ALLA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI
SEDE
- ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per la Funzione Pubblica
Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie
00100 ROMA
- AL MINISTRO PER GLI ITALIANI NEL MONDO
C/O MINISTERO AFFARI ESTERI
00100 ROMA
- AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
D.G.I.E.P.M. – UFFICIO I
00100 ROMA
- ALL’ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Direzione Centrale Censimenti, Popolazione e Territorio
Via Adolfo Ravà, 150 00100ROMA
- ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Direzione Centrale Gestione Tributi
Ufficio Archivio Anagrafico
Via Mario Carucci, 85 00143 R O M A
- ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D’ITALIA
Via dei Prefetti, 46 00186 ROMA
- ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI
STATO CIVILE E DI ANAGRAFE
Via dei Mille, 35 E/F 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
- ALLA DeA – DEMOGRAFICI ASSOCIATI
c/o Amministrazione comunale di Cascina
Viale Comaschi, 116 56021 CASCINA (PI)
CIRCOLARE TELEGRAFICA N. 29/2002
OGGETTO: Indicazioni sugli aggiornamenti funzionali della procedura “ANAG-AIRE”
per la trasmissione telematica dei dati via Web-mail.
Di seguito alla circolare n. 22 del 14
ottobre u.s., si informa che questo Ministero trasmetterà, entro il 31 gennaio
2003, a codesti Uffici Territoriali del Governo il seguente materiale
informatico, che dovrà essere consegnato personalmente e immediatamente a tutti
i Sigg.ri Sindaci o a persone dagli stessi delegate, comunicando via e-mail a
questo Ministero la data di avvenuta consegna:
a) CD contenente il pacchetto software
“backbone-Aire” per la certificazione della postazione Aire abilitata alla
gestione e all’invio dei dati via “web-mail” al CED elettorale.
b) CD contenente gli aggiornamenti
software della procedura Anag-Aire.
Nel raccomandare la massima celerità
nella consegna ai Comuni del predetto materiale, si prega di voler loro fornire
tempestivamente le informazioni e le disposizioni di seguito riportate.
1) Ulteriori precisazioni e chiarimenti
sull’utilizzo della procedura “ANAG-AIRE” da parte dei Comuni che non
dispongono di un proprio sistema informatizzato per la gestione dell’Aire
1.a) Allineamento dei dati contenuti
nell’Aire centrale con quelli degli schedari consolari.
Il 2 dicembre u.s. questo Ministero ha
dato avvio al previsto confronto tra i dati contenuti negli schedari consolari
e quelli memorizzati nell’AIRE centrale, aggiornata a seguito della ricezione
dei supporti informatici (ottenuti con la funzione di esportazione della
procedura Anag-Aire) trasmessi dai Comuni in conformità delle indicazioni
fornite con circolari nn. 13 e 22/2002. Tutti i supporti pervenuti dopo il 30
novembre 2002 non sono stati presi in considerazione.
Al termine delle predette operazioni di
confronto, verrà costituito l’Elenco unico degli Italiani residenti all’estero
di cui all’art. 5 della legge 459/2001, inserendovi le posizioni che
risulteranno allineate (alle quali saranno associati gli indirizzi presenti
negli schedari consolari), nonché le posizioni non allineate contenute
nell’AIRE centrale.
1.b) Continuità della gestione locale
delle anagrafi Aire.
I Comuni non dovranno più inviare i loro
dati su supporto informatico, ma dovranno continuare localmente ad aggiornare
l’archivio della procedura Anag-Aire con i dati della modulistica CONS o
similare fatta pervenire dagli Uffici Consolari o comunque con le variazioni
ritenute necessarie, operando con l’attuale versione “2.2.0” della procedura
stessa presente sul sito Internet del Ministero “cedweb.mininterno.it:8089”.
Circa le modalità di attribuzione e
validazione dei codici fiscali degli italiani residenti all’estero si precisa
che nel mese di marzo 2003, dopo il secondo aggiornamento dell’Aire centrale
effettuato per via telematica, la stessa verrà trasmessa a cura di questo
Ministero all’Agenzia delle Entrate per la validazione dei codici fiscali
attribuiti a suo tempo agli interessati.
Le posizioni che risultassero
disallineate per quanto attiene all’indicazione delle generalità, dovranno
essere verificate dai comuni di rispettiva iscrizione con le modalità che
saranno concordate e comunicate dopo aver verificato la consistenza dei casi di
disallineamento.
Per quanto attiene all’attribuzione ex
novo dei codici fiscali, che al momento è effettuata dai consolati con una
procedura appositamente realizzata dall’Agenzia delle Entrate, considerato che
potrebbero verificarsi errori derivanti dalla circostanza che competenti alla
certificazione della esatta indicazione dei nomi e cognomi sono unicamente gli
ufficiali dello stato civile dei comuni che trascrivono gli atti di nascita in
conformità della legge italiana, si è concordato quanto segue:
a) per i nuovi nati, i Comuni, una volta
trascritti i rispettivi atti di nascita e modificati eventualmente i cognomi
come prescritto dall’Ordinamento vigente, procederanno all’iscrizione nell’AIRE
comunicando contestualmente i dati all’Agenzia delle Entrate per la
attribuzione dei codici fiscali;
b) ugualmente si procederà per le persone
adulte che acquisiscono la cittadinanza italiana e i cui atti di nascita
vengono trascritti in Italia, comportando in taluni casi la modifica del
cognome (cittadine straniere coniugate con cittadini italiani di cui hanno
assunto il cognome e che, una volta acquisita la cittadinanza, debbono essere
iscritte con il cognome di nascita);
c) per i cittadini adulti a cui non sia
stato mai assegnato il codice fiscale, lo stesso può essere loro attribuito dai
consolati, su richiesta o d’ufficio ai fini del popolamento dell’Indice
nazionale delle anagrafi, previa verifica presso il comune di iscrizione AIRE
dell’esattezza dei dati anagrafici.
1.c) Invio del pacchetto “backbone-AIRE”
e degli aggiornamenti della procedura ANAG-AIRE per la trasmissione telematica
dei dati Aire via “web-mail”.
Entro il 28 febbraio 2003, i Comuni
dovranno trasmettere i loro dati Aire al CED elettorale via web-mail.
Per consentire la trasmissione dei dati
con tale modalità, questo Ministero trasmetterà, tramite gli Uffici
Territoriali del Governo, come più sopra specificato, il seguente materiale
informatico, che dovrà essere consegnato immediatamente dai Sigg.ri Sindaci ai
responsabili della gestione dell’Aire:
a) CD contenente il pacchetto software
“backbone-Aire” per la certificazione della postazione Aire abilitata alla
gestione e all’invio dei dati via “web-mail” al CED elettorale; il software
dovrà essere installato sulla detta postazione, che dovrà corrispondere ad una
delle risorse hardware già indicate nella circolare n. 22/2002 ed essere collegata
ad Internet, inserendo nella maschera di registrazione, e solo per il primo
collegamento con il CED, alcune necessarie informazioni riportate in una nota
riservata inclusa nello stesso plico, nel quale sarà anche allegata una
apposita documentazione esplicativa.
b) CD contenente gli aggiornamenti
software della procedura Anag-Aire – versione n. 3.0.0 - che, previa
installazione sulla postazione Aire certificata con il backbone-Aire,
permetterà l’invio telematico dei dati via web-mail per l’aggiornamento
dell’Aire centrale e quindi dell’Elenco unico degli italiani residenti
all’estero.
Nello stesso CD sarà contenuto, inoltre,
il programma per permettere l’aggiornamento delle varie tabelle di codifica di
alcuni campi previsti dalla procedura Anag-Aire.
Il CD sarà accompagnato da una apposita
nota esplicativa.
Al fine di monitorare le postazioni Aire
che saranno utilizzate, i Comuni, nei tempi più immediati, dovranno collegarsi
alla pagina Internet http://cedweb.mininterno.it:8089, secondo le modalità di
cui all’unito allegato.
1.d) Trasmissione dati Aire al CED
elettorale con apposita funzionalità della procedura Anag-Aire via web-mail:
I Comuni, entro il 28 febbraio 2003, dopo
aver installato sulla “postazione Aire” i software di cui al punto 1.c),
dovranno inviare le loro anagrafi Aire nel frattempo aggiornate che serviranno
ad implementare l’Aire Centrale nonché l’Elenco unico previsto dalla L.
459/2001. Gli invii dei dati dovranno essere in seguito frequentemente
riproposti per il più continuo aggiornamento dei suddetti archivi elettronici
centrali, ed, in particolare, dell’Elenco unico da cui sarà estrapolato
l’elenco degli elettori italiani residenti all’estero in occasione dello
svolgimento di referendum e di elezioni politiche.
1.e) Consultazione dei dati Aire via Internet
Dal 15 febbraio 2003, i Comuni potranno
collegarsi all’Aire Centrale per consultare via Internet i dati della propria
anagrafe Aire, mediante accesso alla nuova procedura centrale “ E-Aire”; il
collegamento e la consultazione dovranno essere effettuati dalla postazione
Aire certificata con il pacchetto software “backbone Aire”.
Con tale modalità operativa, i Comuni
potranno consultare le risultanze del già citato allineamento dell’Aire
Centrale con gli schedari consolari, al fine di verificare le eventuali
variazioni apportate centralmente, relative ai dati di residenza estera e del
cognome del coniuge delle iscritte Aire, come da intese dei responsabili di
questa Amministrazione con quelli del Ministero degli Affari Esteri.
Al riguardo, si ribadisce che i dati di
residenza possono essere modificati solo a seguito della ricezione dei modelli
Cons (o similari), acquisendo, in tal caso, anche la relativa data di
aggiornamento riportata sulla detta modulistica.
Circa la nuova procedura “E-Aire”, con
successiva circolare corredata dalla necessaria documentazione, saranno forniti
tutti gli elementi utili per il suo utilizzo.
2) Comuni meccanizzati che dispongono di
un proprio sistema informatizzato per la gestione dell’Aire
2.a) Utilizzo delle nuove modalità
tecniche per l’invio dei dati al CED elettorale.
I Comuni che dispongono di un proprio
sistema informatizzato per la gestione dell’Aire non devono più utilizzare il
tracciato record sino ad oggi in uso per l’invio dei supporti informatici
contenenti le proprie anagrafi Aire, ma dovranno utilizzare il nuovo tracciato
record già trasmesso con la circolare n. 22 del 14 ottobre 2002 per creare il
file “TXT” da inviare via web-mail al CED elettorale entro il 28 febbraio 2003,
dop......