AUTOTUTELA SU OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA
Permessi per occupazioni e pubblicità stradali
N
N. 05032/2011REG.PROV.COLL.
N. 00938/2011 REG.RIC.
N. 00939/2011 REG.RIC.
N. 01008/2011 REG.RIC.
N. 02941/2011 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso
in appello iscritto al numero di registro generale 938 del 2011, proposto da:
DEPFA BANK PLC, in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e
difesa dagli avv. Fabio Merusi e Giuseppe Massimiliano Danusso, con domicilio
eletto presso l’avv. Fabio Merusi in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n. 18;
contro
PROVINCIA DI
PISA, in persona del Presidente della Giunta provinciale in carica,
rappresentata e difesa dall'avv. Mario P. Chiti, con domicilio eletto presso
Luigi Manzi in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;
sul ricorso
in appello iscritto al numero di registro generale 939 del 2011, proposto da:
DEXIA CREDIOP S.P.A., in persona del legale rappresentante in carica,
rappresentata e difesa dagli avv. Fabio Merusi e Giuseppe Massimiliano Danusso,
con domicilio eletto presso Fabio Merusi in Roma, corso Vittorio Emanuele II,
n. 18;
contro
PROVINCIA DI
PISA, in persona del Presidente della Giunta provinciale in carica,
rappresentata e difesa dall'avv. Mario P. Chiti, con domicilio eletto presso
Luigi Manzi in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;
sul ricorso
in appello iscritto al numero di registro generale 1008 del 2011, proposto da:
PROVINCIA DI PISA, in persona del Presidente della Giunta provinciale in carica,
rappresentata e difesa dall'avv. Mario P. Chiti, con domicilio eletto presso
Luigi Manzi in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;
contro
DEXIA
CREDIOP S.P.A., e DEPFA BANK PLC, ciascuna in persona del proprio legale
rappresentante in carica, entrambe rappresentate e difese dagli avv. Fabio
Merusi e Giuseppe Massimiliano Danusso, con domicilio eletto presso Fabio
Merusi in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n. 18;
sul ricorso
in appello iscritto al numero di registro generale 2941 del 2011, proposto da:
PROVINCIA DI PISA, in persona del Presidente della Giunta provinciale in
carica, rappresentata e difesa dall'avv. Mario P. Chiti, con domicilio eletto
presso Studio Legale Manzi in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;
contro
DEXIA
CREDIOP S.P.A., e DEPFA BANK PLC, ciascuna in persona del proprio legale
rappresentante in carica, entrambe rappresentate e difese dagli avv. Fabio
Merusi e Giuseppe Massimiliano Danusso, con domicilio eletto presso Studio Grez
in Roma, corso Vittorio Emanuele II, n. 18;
per la
riforma
quanto ai
ricorso n. 938, 939 e 1008 del 2011:
della
sentenza del T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. I, n. 6579 delll’11 novembre 2010,
resa tra le parti, concernente IN VIA DI AUTOTUTELA GARA PER INDIVIDUAZIONE
INTERMEDIARI FINANZIARI PER RISTRUTTURAZIONE DEL PROPRIO DEBITO;
quanto al
ricorso n. 2941 del 2011:
della
sentenza del T.A.R. Toscana – Firenze, Sez. I, n. 154 del 27 gennaio 2011, resa
tra le parti, concernente IN VIA DI AUTOTUTELA GARA PER INDIVIDUAZIONE
INTERMEDIARI FINANZIARI PER RISTRUTTURAZIONE DEL PROPRIO DEBITO;
Visti i
ricorsi in appello e i relativi allegati;
Visto l'atto
di costituzione in giudizio della Provincia di Pisa (nei ricorsi NRG. 938 e
939/2011) e di Dexia Crediop S.p.A. e di Depfa Bank Plc (nei ricorsi 1008 e
2941/2011);
Viste le
memorie difensive;
Visti tutti
gli atti della causa;
Relatore
nell'udienza pubblica del giorno 17 maggio 2011 il Cons. Carlo Saltelli e uditi
per le parti gli avvocati Merusi, Danusso e Chiti;
Ritenuto in
fatto e considerato in diritto quanto segue.
FATTO
1.1.
L’Amministrazione provinciale di Pisa con determinazione dirigenziale n. 4105
del 1° settembre 2006, avente ad oggetto “Gestione attiva dell’indebitamento
della Provincia di Pisa: operazione di ristrutturazione – determinazione a
contrarre”, stabiliva di effettuare una gara ufficiosa per l’individuazione di
uno o più intermediari finanziari con i quali perfezionare un’operazione di
ristrutturazione del debito per un importo complessivo fino a €. 99.870.000,
distinti in 4 lotti, riferiti ai diversi Istituti di credito con i quali erano
stati accesi i mutui originari (punto1), dando atto che l’importo complessivo
dell’operazione avrebbe potuto subire modifiche in relazione al pagamento di ulteriori
rate di ammortamento da parte della Provincia, alle scadenze di legge o per
motivi di superiore interesse per l’ente (punto 2) e che l’aggiudicazione
sarebbe stata effettuata, in relazione alla riduzione del valore finanziario
delle passività totali a carico della Provincia, al netto di tutti gli oneri
(punti 3), approvando il bando per l’espletamento della gara ufficiosa e della
lettera di invito (punto 4), fissando le misure di pubblicità necessarie per la
massima partecipazione dei soggetti interessati (punto 5) e demandando ad un
successivo provvedimento la formalizzazione dei contratti da stipulare con uno
o più intermediari finanziari aggiudicatari dell’operazione e la definizione
delle ulteriori condizioni dell’operazione (punto 6).
1.2. Con la
delibera n. 7 del 23 gennaio 2007, avente ad oggetto “Gestione attiva
dell’indebitamento della Provincia di Pisa: operazione di ristrutturazione –
Determinazione conclusiva”, la giunta provinciale prendeva atto, approvandoli,
dei lavori della commissione tecnica di individuazione dell’Istituto di Credito
Associazione temporanea Depfa Bank Plc – Dexia Crediop S.p.A. con cui
concludere l’operazione di ristrutturazione del debito, composta da emissione
di prestito obbligazionario al tasso Euribor + 0,063%, alla stessa scadenza dei
mutui originari ed abbinamento di strumento derivato avente lo scopo di
cautelare l’Amministrazione Provinciale da variazioni incrementative eccessive
di tassi di interesse (punti 1 e 2); disponeva l’effettuazione della operazione
di ristrutturazione del deb......