BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SICUREZZA
PROTOCOLLO D'INTESA PER FAVORIRE LO SVILUPPO
Organo: INAIL - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Organo: INAIL - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Documento: Deliberazione n. 383 del 13 novembre 2007.
Oggetto: Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di
progetti finalizzati all'adeguamento delle strutture alle vigenti disposizioni
in tema di sicurezza e igiene del lavoro o all'abbattimento delle barriere
architettoniche negli istituti di istruzione di scuola secondaria di primo
grado e superiore, di cui alla Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, comma
626. (Legge finanziaria 2007).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
nella seduta del 13 novembre 2007
visto il D. Lgs. n. 479 del 30 giugno 1994 e successive modificazioni;
visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;
visto l'art. 1, comma 626, della legge 27 dicembre 2007 n. 296 che prevede, tra
l'altro, che il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'INAIL definisce - in
via sperimentale - per il triennio 2007-2009 - d'intesa con il Ministro del
lavoro e della previdenza sociale, con il Ministro della pubblica istruzione e
con gli enti locali, indirizzi programmatici per la promozione ed il
finanziamento di progetti degli istituti di istruzione secondaria di primo
grado e superiore per l'abbattimento delle barriere architettoniche o
l'adeguamento delle strutture alle vigenti disposizioni in tema di sicurezza e
igiene del lavoro;
considerato che tale previsione si inserisce "nella logica degli
interventi per il miglioramento delle misure di prevenzione che hanno ispirato
il D.Lgs. n. 38/2000" e che in questo ambito l'Istituto ha messo in atto,
tra l'altro, il finanziamento di programmi di adeguamento alle norme di
sicurezza da parte delle piccole e medie imprese;
considerato che, in attuazione della citata normativa, il CIV dell'Istituto,
d'intesa con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale e con il
Ministro della pubblica istruzione ha emanato gli indirizzi programmatici
previsti, confluiti nel Protocollo, il cui testo è stato approvato con delibera
CIV n. 18 del 31 luglio 2007;
considerato che la norma in oggetto attribuisce altresì al Consiglio di
Indirizzo e Vigilanza dell'INAIL la determinazione dell'entità delle risorse da
destinare annualmente all'iniziativa di cui al comma 626, utilizzando a tal
fine anche le risorse che si rendessero disponibili a conclusione delle iniziative
di attuazione dell'art. 24 del citato decreto legislativo n. 38/2000;
vista la deliberazione n. 8 del 3 aprile 2007, con la quale il CIV ha
determinato in Euro 100 milioni l'entità delle risorse per il triennio
2007/2009, destinando alle finalità di cui all'art. 1, comma 626, per l'anno
2007 Euro 30 milioni;
considerato che, in attuazione di tale delibera, la posta è stata inserita nel
bilancio di previsione per il corrente anno nella UPB n. 3 Prestazioni/Servizi
di tutela integrata, al cap. 383;
considerato che la norma in oggetto stabilisce, altresì, che il Consiglio di
Amministrazione dell'INAIL definisca, sulla base degli indirizzi sopra citati,
i criteri e le modalità per l'approvazione dei singoli progetti e provveda
all'approvazione dei finanziamenti dei singoli progetti;
vista la relazione informativa del Direttore Generale in data 22 ottobre 2007,
sottoposta all'attenzione di questo Consiglio nella seduta del 24 ottobre u.s.;
condivisa la necessità che l'Istituto assuma un ruolo attivo nel governo degli
interventi previsti dalla normativa in oggetto, contribuendo a definire le
priorità sulla base di dati oggettivi che misurino le condizioni di "non
sicurezza" dei singoli istituti, posti in rapporto con il bacino di utenza
servito dall'istituto scolastico stesso;
condiviso l'iter definito nella citata relazione per la concessione ed
erogazione dei finanziamenti agli Enti locali interessati, in quanto coniuga le
esigenze di semplificazione e snellezza operativa, nonché di coinvolgimento
delle altre Amministrazioni interessate agli interventi (in particolare
Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni/Province autonome ed Enti locali)
con quella di garanzia della corretta erogazione dei finanziamenti da parte
dell'Istituto;
vista la relazione del Direttore Generale in data 7 novembre 2007;
vista la ripartizione a livello territoriale delle risorse economiche per
l'anno 2007 effettuata sulla base dei dati provenienti dal Ministero della
Pubblica Istruzione e dall'Inail, per le parti di rispettiva competenza;
visto il documento contenente i criteri generali per l'attivazione della
procedura di finanziamento dei progetti in questione;
con il parere consultivo favorevole del Direttore Generale,
DELIBERA
- di approvare il documento, che allegato forma parte integrante della presente
deliberazione, contenente i criteri generali per l'attivazione della procedura
di finanziamento di "progetti finalizzati all'adeguamento delle strutture
alle vigenti disposizioni in tema di sicurezza e igiene del lavoro o
all'abbattimento delle barriere architettoniche negli istituti di istruzione di
scuola secondaria di primo grado e superiore, di cui alla Legge 27 dicembre
2006 n. 296, art. 1, comma 626 (Legge finanziaria 2007)";
- di autorizzare la realizzazione di una campagna formativa/informativa sui
principali mezzi di comunicazione, anche attraverso sistemi multimediali, a
sostegno dell'iniziativa in considerazione del suo impatto su un settore
particolarmente critico nell'attuazione dell'adeguamento della normativa "
626" , rafforzando nel contempo il ruolo dell'Ente come soggetto che
realizza azioni concrete per il miglioramento dei livelli qualitativi in
materia di salute e sicurezza del lavoro, per un importo di spesa di Euro 350.000,
Iva esclusa, nell'ambito della UPB n. 3 "Tutela integrata e
prevenzione" - cap. 382 del bilancio di previsione 2007 , che presenta la
necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa;
- di autorizzare l'impegno di spesa per l'importo di Euro 30 milioni sulla UPB
n. 3 "Prestazioni/servizi di tutela integrata" - cap. 383 del
bilancio di previsione 2007, che presenta la necessaria disponibilità
finanziaria di competenza e di cassa
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Fto (Dott.ssa Rita CHIAVARELLI) f.to (Avv. Prof. Vincenzo MUNGARI)
_______________________________
Allegato n. 1 alla delibera 383/2007
ALLEGATO 1
Incentivi per il miglioramento della sicurezza dei
cantieri
di adeguamento delle scuole.
Clausole da inserire nel Capitolato Speciale di
Appalto
e/o nel Contratto di Appalto
ai fini del riconoscimento del miglioramento del 10%
del “K”
Nell'articolo “Norme di
misurazione”
La contabilità dei costi e
degli oneri per la sicurezza sarà eseguita analiticamente sulla base del
relativo computo metrico allegato al contratto, con rilevamenti a misura
o in percentuale di avanzamento per quelli valutati a corpo
Nell'articolo “Oneri e
obblighi a carico dell'impresa”
Compilazione del “Registro
per la sicurezza di cantiere” a cura del Direttore di cantiere o proprio
assistente incaricato
Attuazione di ogni misura di
sicurezza integrativa e/o migliorativa rispetto a quelle previste nei
diversi piani di sicurezza (PSC – PSS – POS) e nel computo metrico
estimativo redatto dall'impresa in sede di offerta e allegato al
contratto, su insindacabile richiesta del Coordinatore per la Sicurezza
in fase di Esecuzione (CSE) o del Responsabile dei Lavori/Responsabile
del Procedimento (RL/RUP) che ne convalida la necessità per sopravvenute
esigenze per obblighi di legge o per imprevisti, ferma restando la
contabilizzazione analitica prevista al capitolo “Norme di misurazione”.
Nell'articolo “Pagamenti”
Gli oneri ed i costi della
sicurezza saranno liquidati analiticamente a misura o in percentuale di
avanzamento per le opere a corpo, per ciascun pagamento in acconto, sulla
base di quelli effettivamente eseguiti o sostenuti, non soggetti a
ribasso, rinunciando ad ogni pretesa per quelli non eseguiti o non
sostenuti
In sede di redazione dello
Stato Finale dei Lavori il CSE rilascerà al RL/RUP una apposita
“Attestazione finale di sicurezza del Cantiere” sulla base dei contenuti
del “Registro di sicurezza del cantiere”, con la quale si accerta la
regolare esecuzione dei lavori in tutta sicurezza come previsto nell'art.
……. del presente Capitolato Speciale d'Appalto (Oneri e obblighi a carico
dell'impresa”).
_____________________________-
ALLEGATO 2