CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA PER TUTTI
ASSUNZIONI E PATTO DI STABILITA'
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per i Servizi Demografici
Prot. n 200503670/15100/15850 Roma, 18 aprile 2005
- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI LORO SEDI
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 39100 BOLZANO
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 38100 TRENTO
-AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLAVALLE D'AOSTA 11100 AOSTA
\
e, per conoscenza:
- AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIA 90100 PALERMO
- AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER
LA REGIONE SARDEGNA 09100 CAGLIARI
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D'ITALIA
Via dei Prefetti, 46 00186 ROMA
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI
STATO CIVILE E DI ANAGRAFE
Via dei Mille, 35 E/F 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
-ALLA DEA-DEMOGRAFICI ASSOCIATI
c/o Amministrazione comunale di Cascina
Viale Com'aschi,116 56021 CASCINA (PI)
-AL GABINETTO DEL SIG MINISTRO SEDE
-ALLA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SEDE
-ALL'UFFICIO COORDINAMENTO E AFFARI GENERALI SEDE
-AL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA'
DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL'INTERNO SEDE
- AL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE SEDE
CIRCOLARE N.20 /2005
Oggetto: Carta d' identità elettronica - Disposizioni innovative - Legge 31
/3/2005 n. 43 di conversione , con modificazioni, del decreto legge 31
gennaio 2005, n. 7.
Con la legge 31.3.2005 n.43, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ,Serie
generale n.75 del 1.4.2005 è stato convertito in legge il decreto-legge 31
gennaio 2005, n.7, recante disposizioni urgenti per l'università e la ricerca,
per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere
strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti, nonché per semplificare
gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione. Sanatoria
degli effetti dell'art.4, comma 1, del decreto legge 29 novembre 2004, n.280.
L'art.7-vicies ter comma 2 della citata legge dispone che, a decorrere dal
1.1.2006, venga rilasciata la carta d'identità elettronica, in luogo della
carta d'identità su supporto cartaceo, a coloro che ne facciano richiesta
(primo rilascio o rinnovo).
A tal fine la norma pone a carico dei Comuni l'obbligo di provvedere, entro il
31.10.2005, alla predisposizione dei necessari collegamenti all'Indice
Nazionale delle anagrafi (INA) presso il Centro Nazionale per i servizi
demografici (CNSD) e alla redazione del piano di sicurezza per la gestione
delle postazioni di emissione, secondo le regole tecniche fornite dal Ministero
dell'Interno.
Questa Direzione Centrale sta predisponendo una serie di iniziative necessarie
per la realizzazione di un efficace modello di emissione della carta
d'identità, nel rispetto dei termini indicati nella citata disposizione
legislativa.
Nel richiamare la Direttiva del Ministro dell'Interno per l'anno 2005, nella
quale vengono evidenziate le priorità politiche e gli obbiettivi dell'azione
amministrativa, si invitano le SS.LL. a voler sensibilizzare opportunamente i
signori Sindaci sulla necessità di identificare e assegnare, preferibilmente
nell'ambito degli operatori demografici, le risorse umane che dovranno essere
applicate, con stabilità, al rilascio dei documenti, nonché di definire le
infrastrutture tecniche necessarie e di adottare tutti i provvedimenti
indispensabili per conseguire le finalità sancite dalla citata legge (es.
aggiornamento INA-SAIA).
Le SS.LL. dovranno, altresì, assicurare lo svolgimento di un efficace e
costante attività di monitoraggio e controllo sulle attività svolte e sulle
iniziative assunte dai Comuni, avvalendosi, a tal fine, del nuovo modello
informatizzato di vigilanza anagrafica, reperibile sul sito
"www.servizidemografici.interno.it", oggetto della circolare Min.
Interno n. 57 (2004) del 25.11.2004, nella quale si è sottolineata l'importanza
che riveste l'attività di vigilanza anagrafica, per la concreta realizzazione
dei progetti di innovazione intrapresi dal Ministero dell'Interno nella materia
demografica.
Si informano, inoltre, le SS.LL. che è in corso di predisposizione un progetto
di informatizzazione della gestione delle carte d'identità cartacee, attraverso
la creazione di un sistema che vede coinvolti in prima linea codesti spettabili
Uffici
Territoriali del Governo e che consentirà, una volta collegato al circuito di
rilascio delle CIE, di avere, in tempo reale, un'informazione completa e
aggiornata su ogni singola carta d'identità prodotta dall'Istituto Poligrafico
dello Stato, con il dichiarato intento di semplificare e ridurre gli
adempimenti gravanti sulle Forze dell'ordine.
Si ringrazia per la proficua e fattiva collaborazione.
Si resta in attesa di ricevere assicurazione del ricevimento della presente,
via fax o tramite e-mail, al seguente indirizzo di posta elettronica: mariagabriella.onorati@interno.it
IL DIRETTORE CENTRALE
(Ciclosi)
......