CERTIFICAZIONE BILANCIO 2011
Trasferimenti da "Federalismo municipale": allocazione in bilancio
Comunicato del 17 febbraio 2011 (aggiornato al 15 aprile 2011)
Comunicato
del 17 febbraio 2011 (aggiornato al 15 aprile 2011)
concernente la certificazione al bilancio di previsione dell’anno 2011
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.
54 del 7 marzo 2011 - suppl. ordinario n. 66, il decreto ministeriale
del 15 febbraio 2011 concernente le certificazioni di bilancio di
previsione 2011 delle amministrazioni provinciali, dei comuni, delle comunità
montane e delle unioni di comuni.
Si è poi reso necessario operare delle integrazioni al
quadro delle entrate dei comuni e unioni di comuni delle regioni a statuto
ordinario, con successivo decreto ministeriale
del 29 marzo 2011 (aggiornando contestualmente le istruzioni tecniche, ed,
in particolare il tracciato record) a seguito dell’emanazione del decreto
legislativo del 14 marzo 2011, n. 23 pubblicato nella Gazzetta
ufficiale n. 63 del 23 marzo 2011, recante “Disposizioni in materia di
federalismo fiscale municipale. Da segnalare anche il rinvio dei termini per la
trasmissione della certificazione, per tutti gli enti, e per richiedere
le credenziali informatiche.
Si precisa di seguito che:
- la trasmissione della certificazione avverrà,
per tutti gli enti tenuti all’adempimento di cui all’articolo 161 del
tuoel, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) e
firma digitale dei sottoscrittori del documento (art. 2 del decreto
ministeriale del 15 febbraio 2011), per cui non è più prevista
la possibilità di trasmissione per via cartacea e su supporto
elettronico tramite le Prefetture-utg, Commissariati del governo di Trento e
Bolzano e Presidenza della Giunta regionale della Valle d’Aosta;
- non è più richiesta l’omologazione
ministeriale del software (art. 2 del decreto
ministeriale 15 febbraio 2011) per la predisposizione della
certificazione, fermo restando l’esigenza che gli enti si attengano accuratamente
a tutte le indicazioni e istruzioni per la compilazione; ne
consegue anche che non verrà attivata alcuna procedura diretta alla
concessione dell’omologazione ministeriale del software.
Si pregano, pertanto, gli enti interessati
che provvederanno per la prima volta alla trasmissione
delle certificazioni tramite posta elettronica certificata a
richiedere - entro e non oltre il 2 maggio 2011-
all’indirizzo di posta finanzalocale.prot@pec.interno.it
le credenziali informatiche (Userid e password) necessarie
per poter effettuare la trasmissione stessa entro il 28 luglio 2011.
Gli enti che, nel passato, hanno richiesto
e ricevuto Userid e password per la trasmissione via posta
elettronica certificata continueranno ad utilizzare le credenziali informatiche
già ricevute.
Alla pagina internet www.finanzalocale.interno.it/ser/tbel_faq.html
si possono trovare alcune risposte a domande frequentemente poste (f.a.q.)
sulla prossima trasmissione della certificazione per posta
elettronica certificata e firma digitale dai sottoscrittori.
Si fa infine presente che per i comuni delle
regioni a statuto speciale che avessero già predisposto il certificato
con la precedente modulistica, possono procedere all’invio anche sulla base del
precedente modello già previsto, atteso che non vengono interessate
dalle nuove voci contabili inserite.
Per rispondere ad alcune richieste di chiarimenti
pervenuti, si fa presente che i comuni delle regioni a statuto
ordinario che hanno già approvato il bilancio di previsione 2011
prima dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui al decreto
legislativo n. 23 del 2011 con la previsione di risorse in entrata da
trasferimenti erariali, predisporranno il certificato al bilancio di
previsione 2011 indicando i valori da trasferimenti. Ciò in quanto il
certificato al bilancio riproduce il relativo atto di bilancio e deve essere ad
esso conforme.
Inoltre, sembra superfluo rappresentare,
per i predetti comuni che hanno già approvato il bilancio di previsione
2011 prevedendo i trasferimenti erariali, che sarà necessario
effettuare le necessarie variazioni di bilancio, allorché saranno
noti i valori delle risorse da federalismo fiscale al fine di
considerare tali nuove voci di entrata in luogo dei trasferimenti
erariali.
Da ultimo, si segnala che, per ulteriori
chiarimenti sulla trasmissione tramite Pec, si potranno contattare i seguenti
referenti: Giancarlo Culini (tel. 06 465 25268); Arnaldo Ciuffetti (tel.
06 465 48155); Valter Pigna (tel. 06 465 48099).
......