CERTIFICAZIONE BILANCIO VIA PEC
Trasferimenti compensativi Ici
Circolare F
Circolare
F.L. 10/2011
Alle Prefetture-Utg
Loro Sedi
Ai Commissariati del governo di
Trento e Bolzano
Alla Presidenza della Giunta regionale della Valle
d’Aosta
Aosta
OGGETTO: certificazioni di bilancio ex articolo
161 tuoel – invio tramite posta elettronica certificata dei documenti firmati
digitalmente dai sottoscrittori
Come è noto, è stato previsto con decreto
ministeriale del 15 febbraio 2011 che la trasmissione del certificato
al bilancio di previsione 2011 avvenga per tutti gli enti tenuti
all’adempimento tramite posta elettronica certificata e firma
digitale dei soggetti chiamati alla sottoscrizione del documento.
A tutt’oggi, la quasi totalità degli enti ha richiesto
le credenziali informatiche per la trasmissione del certificato e si è
configurata presso il sistema, in vista di predisporne l’invio
alla luce delle istruzioni previste e richiamate da ultimo con comunicato
del 14 giugno scorso, che si unisce in copia.
Tuttavia, la trasmissione del certificato
effettuata da molti enti – in alcuni casi - non
è giunta a buon fine a seguito di errori che ne hanno impedito il
caricamento.
In proposito, si fa presente che il buon esito della
trasmissione viene conseguito quando l’ente riceve un
messaggio di avvenuto caricamento del certificato avente come
oggetto il seguente testo “Elaborazione certificato di bilancio ente: …………..
anno: 2011”, in mancanza del quale l’adempimento non è assolto.
In altri termini, le ricevute di accettazione e
di consegna della mail non sono sufficienti a dimostrare l’avvenuta corretta
trasmissione e,quindi, occorre aver cura di verificare la ricezione anche
dell’ulteriore predetto messaggio finale di avvenuto caricamento;
infatti, in alternativa al messaggio di avvenuto caricamento, risulta
inoltrato un messaggio che segnale un errore, qualora il caricamento non sia
avvenuto.
A tal fine, si coglie l’occasione per rappresentare
che non pochi casi di inesattezze nell’invio sono connessi al
fatto che il testo dell’oggetto della mail non è compilato correttamente
per cui si invitano gli enti a verificare che:
- il testo dell’oggetto della mail
inizi con la parola “TBEL”;
- la mail contenga sia il file dei dati del
certificato firmato digitalmente, ossia il file (cp1101.xml.p7m), che
il file info (cp11xxxxxxxxxx10.xml).
Peraltro, questa Direzione centrale ha già
inoltrato recentemente una comunicazione via mail a tutti gli enti che non
hanno ancora portato a positivo esito la predetta trasmissione.
Da ultimo, si sottolinea l’importanza di dare
attuazione all’adempimento nella nuova modalità telematica ai fini
di acquisire con tempestività i dati contabili degli enti locali,
oltre a dare compiuta applicazione alle disposizioni di cui all’articolo
27 del decreto legge n. 112 del 2008, convertito con modificazioni dalla
legge n. 133 del 2008 concernenti la riduzione dell’utilizzo della carta.
Senza considerare poi che, al mancato
adempimento, si connette la sanzione prevista dal comma 3 dell’articolo
161 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, alla
luce di quanto statuito anche dell’articolo 20, comma 16 del decreto legge n.
98 del 2011.
*******
Si prega di divulgare a comuni,
province, comunità montane e unioni di comuni della
rispettiva provincia il contenuto di tale comunicazione che viene
reso visualizzabile, altresì, sulle pagine del sito internet di questa
Direzione centrale.
Per maggiori chiarimenti di dettaglio sulle
procedure finalizzate alla trasmissione della certificazione di bilancio,
gli enti locali potranno contattare i seguenti referenti: Dr.
Giancarlo Culini (tel. 06 465 25268, giancarlo.culini@interno.it), il Sig.
Valter Pigna (tel. 06 465 48099, valter.pigna@interno.it)
e il Sig. Arnaldo Ciuffetti (tel. 06 465 48155,
arnaldo.ciuffetti@interno.it).
Roma lì, 19 settembre 2011
IL DIRETTORE
CENTRALE
(Verde)
......