CHIARIMENTI SUL PATTO DI STABILITÀ
Carenze del piano di sicurezza
Circolare del 05/02/2003 n
Circolare del
05/02/2003 n. 7
Agenzia delle Entrate - Direzione
Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:Risposte a quesiti formulati in occasione di recenti incontri con la stampa specializzata. Disposizioni sulle sanatorie fiscali e la nuova IRPEF di cui alla legge 27 dicembre 2002 n. 289, sulla DIT e sulla svalutazione delle partecipazioni.(Documento in fase di trattamento redazionale.)Testo: INDICE 1 ART. 2 - LA NUOVA IRPEF E GLI OBBLIGHI DEI SOSTITUTI 1.1 Deduzione per la progressivita' dell'imposizione - Ragguaglio ad anno e cumulabilita' 1.2 Deduzione per la progressivita' dell'imposizione - Trattamento di fine rapporto e altri redditi a tassazione separata 1.3 Attribuzione della deduzione in sede di ritenuta 1.4 Calcolo della percentuale di deduzione 2 articolo 7 - definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo 2.1 Versamento forfetario 2.2 Accertamento parziale 2.3 Cause ostative 2.4 Annualita' definibili 2.5 Rateazione 2.6 Perfezionamento della definizione 3 articolo 8 - integrazione degli imponibili per gli anni pregressi 3.1 Modifiche al regime impositivo 3.2 Detrazioni d'imposta e dichiarazione integrativa 3.3 Attuazione dell'art. 8 della legge 289/2002 sulle societa' che producono redditi esteri 3.4 Integrazione da perfezionare e pagamento degli importi dovuti 3.5 Integrazione dell'imponibile 3.6 Procedure di definizione tra societa' di persone e soci 3.7 Franchigia 3.8 Importo minimo del versamento 3.9 Reddito conseguito all'estero. 3.10 Valore delle attivita' rimpatriate. 3.11 Disapplicazione delle norme sul monitoraggio fiscale 4 articolo 9 - definizione automatica per gli anni pregressi 4.1 Imposte dirette e "pagamento del dovuto" 4.2 Definizione delle societa' e dei soci 4.3 Omessa dichiarazione e condono tombale 4.4 Societa' di persone 4.5 Effetto preclusivo 5 disposizioni comuni agli articoli 7, 8 e 9 5.1 Avvio di un procedimento penale sui reati tributari non piu' perseguibili 5.2 Definizione rapporti tributari - cause ostative 5.3 Un focus sulle cause ostative per gli accertamenti parziali 5.4 Contenziosi ostativi al condono 5.5 Cause ostative 5.6 Cause ostative 5.7 Effetti 5.8 Effetti dell'accertamento parziale 5.9 Definizione automatica per il condono 5.10 Redditi d'impresa e dichiarazione integrativa