COLLABORATORI: VERSAMENTI VOLONTARI ALLA GESTIONE SEPARATA
CONTROLLI INFORMATICI AIRE
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Lavoratori autonomi e parasubordinati. Contribuzione volontaria per l’anno
2007.
Direzione Centrale
delle Entrate
Contributive
Circolare n. 58 - Roma, 14 Marzo 2007
Ai Dirigenti centrali e periferici
Ai Direttori delle Agenzie
Ai Coordinatori generali, centrali e
periferici dei Rami professionali
Al Coordinatore generale Medico legale e
Dirigenti Medici
e, per conoscenza,
Al Presidente
Ai Consiglieri di Amministrazione
Al Presidente e ai Membri del Consiglio
di Indirizzo e Vigilanza
Al Presidente e ai Membri del Collegio dei Sindaci
Al Magistrato della Corte dei Conti delegato
all’esercizio del controllo
Ai Presidenti dei Comitati amministratori
di fondi, gestioni e casse
Al Presidente della Commissione centrale
per l’accertamento e la riscossione
dei contributi agricoli unificati
Ai Presidenti dei Comitati regionali
Ai Presidenti dei Comitati provinciali
OGGETTO: Lavoratori autonomi e parasubordinati. Contribuzione volontaria per
l’anno 2007.
SOMMARIO: 1. Versamenti volontari nelle gestioni artigiani e commercianti.
2. Versamenti volontari nella Gestione separata.
1) Artigiani e Commercianti.
Il contributo dovuto dai soggetti autorizzati alla prosecuzione volontaria
nelle gestioni degli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali viene
determinato secondo i criteri in vigore dal 1° luglio 1990, stabiliti dall’art.
3 della legge 2 agosto 1990, n.233 e successive modifiche e integrazioni (v.
circolare n.96 del 2003).
La relativa contribuzione volontaria si determina applicando le aliquote
stabilite per il versamento dei contributi obbligatori al reddito medio di
ciascuna delle otto classi di reddito previste dalla citata norma.
Pertanto, l’importo dei contributi volontari degli artigiani e degli esercenti
attività commerciali per il corrente anno dovrà essere calcolato con le
seguenti aliquote:
a) prosecutori volontari nella Gestione artigiani
19,50%, per i titolari di qualunque età e per i collaboratori di età superiore
ai 21 anni;
16,50%, per i collaboratori di età non superiore ai 21 anni;
b) prosecutori volontari nella Gestione commercianti
19,59%, per i titolari di qualunque età e per i collaboratori di età superiore
ai 21 anni;
16,59%, per i collaboratori di età non superiore ai 21 anni.
Sulla base delle predette aliquote e dei valori reddituali aggiornati, sono
state predisposte le tabelle di contribuzione che seguono, da applicare con
effetto dal 1° gennaio 2007.
ARTIGIANI
Classi di reddito ai fini della prosecuzione volontaria
(Decorrenza 01/01/2007)
Classi di reddito
Reddito medio imponibile
Contribuzione mensile
19,50% RM 16,50%RM
1 Fino € 13.598 13.598 220,97 186,97
2 da € 13.599 a € 18.012 15.806 256,85 217,33
3 da € 18.013 a € 22.426 20.220 328,58 278,03
4 da € 22.427 a € 26.840 24.634 400,30 338,72
5 da € 26.841 a € 31.254 29.048 472,03 399,41
6 da € 31.255 a € 35.668 33.462 543,76 460,10
7 da € 35.669 a € 40.082 37.876 615,49 520,80
8 da € 40.083 40.083 651,35 551,14
COMMERCIANTI
Classi di reddito ai fini della prosecuzione volontaria
(Decorrenza 01/01/2007)
Classi di reddito
Reddito medio imponibile
Contribuzione mensile
19,59% RM 16,59%RM
1 Fino € 13.598 13.598 221,99 187,99
2 da € 13.599 a € 18.012 15.806 258,03 218,52
3 da € 18.013 a € 22.426 20.220 330,09 279,54
4 da € 22.427 a € 26.840 24.634 402,15 340,57
5 da € 26.841 a € 31.254 29.048 474,21 401,59
6 da € 31.255 a € 35.668 33.462 546,27 462,61
7 da € 35.669 a € 40.082 37.876 618,33 523,64
8 da € 40.083 40.083 654,36 554,15
N.B.La classe di reddito da attribuire è quella il cui reddito medio è pari o
immediatamente inferiore alla media dei redditi sui quali sono stati versati i
contributi negli ultimi tre anni. Detta media va quindi rapportata ai soli
importi indicati sub "reddito medio imponibile".
I valori sono stati definiti arrotondando all’unità di euro gli importi dei
redditi che delimitano le otto classi di contribuzione e gli importi dei
redditi medi imponibili, al centesimo di euro gli importi di contribuzione
mensile relativi alle predette classi.
2) Gestione separata.
L’importo del contributo volontario dovuto alla Gestione Separata deve essere
determinato in base alle disposizioni dell'articolo 7 del D.Lgs. n.184/1997,
cioè applicando all'importo medio dei compensi percepiti nell'anno di
contribuzione precedente alla data della domanda, l’aliquota IVS di
finanziamento della Gestione.
Ai fini della determinazione del contributo volontario deve essere presa in
considerazione esclusivamente l’aliquota IVS vigente per i soggetti privi di
tutela previdenziale (non assicurati e non titolari di pensione) pari, per
l’anno 2007, come peraltro indicato nella circolare n.7 del 2007, al 23,00%.
Poiché la contribuzione obbligatoria viene accreditata su base mensile, anche
il contributo volontario dovrà essere calcolato a mese e poi versato per
trimestri solari, alle scadenze previste per la generalità degli autorizzati.
Considerato che la copertura assicurativa di un intero anno si acquisisce in
presenza di versamenti complessivamente non inferiori al valore ottenuto
applicando l’aliquota IVS al minimale di reddito vigente nella gestione
Commercianti (per il 2007 pari ad €. 13.598,00 annui e ad €.1.133,17 mensili) e
tenuto conto del predetto minimale di reddito e dell’aliquota IVS vigente
(23,00%), l’importo minimo dovuto dai prosecutori volontari della Gestione
separata non potrà essere inferiore a €. 3.127,56, su base annua, e ad €.260,63
su base mensile.
Il Direttore Generale
Crecco
......