CORSI SU GESTIONE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLE ACQUE
ISCRIZIONE ANAGRAFICA E ALLOGGIO PRIVO DI ABITABILITA'
Corso Intensivo
Corso Intensivo
TUTELA DELLE ACQUE
E GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI
PIACENZA
(25-26/giugno/2004)
c/o PIACENZAEXPO
S.S. 10 – Frazione Le Mose
(pressi uscita autostradale Piacenza Sud)
Le lezioni si svolgeranno nella attrezzatissima e
climatizzata Sala
operativa multimediale, per offrire il massimo della interazione
coi docenti (ogni postazione è attrezzata con un computer in rete con quello
dei relatori) favorendo il massimo livello di apprendimento e di qualità
formativa. Ampio spazio è dedicato ai quesiti ed alle esercitazioni. Si
rilascia attestato di partecipazione.
docente
Prof. Avv. Umberto
FANTIGROSSI (*)
(*)
Docente Università di Castellanza (VA).
Presentazione:
L’importanza
dell’acqua come risorsa fondamentale per la vita dell’uomo, per l’economia e
per l’ambiente si riflette in una continua azione di produzione normativa e di
riforma permanente del sistema di governo e di controllo. Sotto la spinta dei
principi comunitari in materia di tutela ambientale sono stati approvati importanti testi normativi nazionali, il cui
processo di piena attuazione si scontra anche con un ancora non definito
assetto dei poteri tra lo Stato, le regioni e le autonomia locali, livelli
tutti coinvolti a vario titolo nel settore. Sul fronte dei servizi idrici poi è
in corso un lento processo di apertura al mercato ed alla concorrenza, che si
accompagna a forti tensioni tra le soluzioni pubblicistiche e quelle
privatistiche.
L’obiettivo
del corso intensivo è fornire un quadro aggiornato di tutti i dati giuridici di
riferimento. Oltre all’esame dei testi normativi e dei materiali
giurisprudenziali più aggiornati il docente illustrerà e commenterà anche vari
casi concreti.
---------------------------------------------
IL
PROGRAMMA
Ven. 25
giugno
Ore 9.30:
Registrazione partecipanti
Ore 10.00
– 13.00
PARTE
I: (I principi in materia di tutela delle acque e gli aspetti proprietari)
Il quadro di riferimento
comunitario (Trattati, Direttive e Programmi)
La proprietà pubbliche della
acque
Il demanio idrico
Le concessioni di derivazione
e le autorizzazione per i pozzi
Ore 14.30
– 17.30
PARTE
II: (Le acque nella disciplina di tutela del suolo)
I principi e gli obiettivi
della legge n. 183 del 1989
L’assetto dei poteri e delle
competenze
Le Autorità di bacino
·
I Piani di bacino
Sab. 26
giugno
Ore 9.30 –
13.00
PARTE
III: (La disciplina delle risorse idriche)
I principi e gli obiettivi
della legge “Galli”
La disciplina degli usi delle
acque ed il bilancio idrico
Il risparmio idrico ed
riutilizzo delle acque reflue
Il servizio idrico integrato:
aspetti generali
Segue: l’individuazione degli
Ambiti territoriali ottimali (ATO)
Struttura ed organizzazione
degli ATO e rapporti tra gli enti
Ore 14.30 – 17.00
PARTE
IV: (I Servizi idrici tra pubblico e privato)
La disciplina generale dei
servizi pubblici locali
Il principio di separazione
tra proprietà delle reti e gestione del servizio
La scelta del so......