CREDITO D’IMPOSTA SUGLI UTILI DI SOCIETA’PARTECIPATA
DEDUZIONE FORFETARIA IRAP
Risoluzione del 30/07/2004 n
Risoluzione del
30/07/2004 n. 104
Agenzia delle Entrate - Direzione
Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:Istanza d'interpello - Utilizzo del credito d'imposta per i comuni (Art. 14,comma 1-bis, del t.u.i.r.). Comune di ALFA(Documento in fase di trattamento redazionale.)Testo: Con l'istanza di interpello di cui all'oggetto, concernente l'esattaapplicazione dell'articolo 14, comma 1-bis, del t.u.i.r., nel testo vigenteal 31 dicembre 2003, e' stato posto il seguente QUESITO Il Comune di ALFA ha rappresentato che nel corso dell'anno 2001deteneva una partecipazione del 17,18% nella societa' XY S.p.A. a frontedella quale gli sono stati corrisposti nell'anno 2002 dividendi (pari a euro372.615,84) con credito d'imposta pieno. In base a quanto previsto dalle norme statutarie (articolo 2) lasuddetta societa' ha per scopo principale la gestione dell'aeroporto di ALFAed in particolare la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione,l'adeguamento, la gestione, la manutenzione e l'uso degli impianti e delleinfrastrutture per l'esercizio delle attivita' aeroportuali. Al contempoalla stessa societa' e' consentito lo svolgimento delle attivita' connesse ocollegate purche' le stesse non siano prevalenti e i risultati di eserciziosiano separatamente evidenziati ed illustrati nella documentazione contabile. In relazione alle difficolta' interpretative della norma diriferimento, per quanto concerne in particolare la definizione di "serviziopubblico locale", il Comune di ALFA ha chiesto di conoscere se possautilizzare il credito di imposta, derivante dai dividendi distribuiti dallasocieta' sopra menzionata, per la compensazione dei debiti di cuiall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Il Comune interpellante ritiene che i dividendi distribuiti dallasocieta' XY S.p.A., con conseguente riconoscimento del credito d'imposta dicui al previgente comma 1-bis dell'articolo 14 del t.u.i.r., possano essereutilizzati in compensazione dei debiti di cui al citato articolo 17 delD.Lgs. n. 241 del 1997. Cio' in quanto trattasi di societa' che gestisce unservizio pubblico locale e la distribuzione degli utili e' avvenuta nelcorso dell'anno 2002. PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE In via preliminare si ritiene utile precisare che, in base a quantodisposto, tra l'altro, dall'articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 26aprile 2001, n. 209, "L'istanza di interpello deve contenere a pena diinammissibilita': ... d) la sottoscrizione del contribuente o del suo legale rappresentante." Nell'eventualita' in cui non si verifichi una delle condizionipreviste dal citato articolo