DEDUZIONE FORFETARIA IRAP
ASSUNZIONI 2004: I PARAMETRI
Risoluzione del 10/08/2004 n
Risoluzione del
10/08/2004 n. 116
Agenzia delle Entrate - Direzione
Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:IRAP - Articolo 5 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Richiestachiarimenti in merito all'applicazione della deduzione previstadall'articolo 11, comma 4-bis1 del d.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446(Documento in fase di trattamento redazionale.)Testo: La Confederazione XY ha inoltrato a questa Direzione Centrale unarichiesta di chiarimenti concernente la corretta applicazione della nuovadeduzione dalla base imponibile ai fini dell'imposta regionale sulleattivita' produttive (IRAP) prevista dall'articolo 11, comma 4-bis.1 deld.Lgs. n. 446 del 1997, introdotto dall'articolo 5, comma 2 della legge 27dicembre 2002, n. 289 (Finanziaria 2003). Nell'ambito dell'attivita' diconsulenza generale, disciplinata dalla circolare 18 maggio 2000, n. 99/E,si forniscono le indicazioni richieste. Parere della Direzione Centrale Le lettere c), d), ed e) del comma 2 dell'articolo 5 della leggeFinanziaria 2003, hanno modificato le disposizioni riguardanti le deduzionidalla base imponibile IRAP di cui all'articolo 11 del D. Lgs. n. 446 del1997 attraverso, rispettivamente, la sostituzione del comma 4-bis el'inserimento dei commi 4-bis.1 e 4-bis.2. In particolare, per quanto concerne la specifico quesito sottoposto aquesta Direzione, il comma 4-bis.1 ha introdotto un'ulteriore deduzione,finalizzata alla riduzione del carico impositivo, collegata ai lavoratoridipendenti impiegati nel periodo d'imposta. La deduzione in esame compete ai medesimi soggetti beneficiari delladeduzione prevista dal comma 4-bis, ossia ai soggetti di cui all'articolo 3,comma 1, lettere da a) ad e), a condizione che alla formazione del valoredella produzione concorrano componenti positivi non superiori nel periodod'imposta a 400.000 euro, ed e' pari a 2.000 euro per ogni lavoratoredipendente impiegato nel periodo d'imposta, fino ad un massimo di cinque. Ai fini del computo del numero di lavoratori dipendenti per i qualispetta la deduzione non si tiene conto degli apprendisti, dei disabili e delpersonale assunto con contratti di formazione lavoro, i quali danno gia'luogo a costi integralmente deducibili dalla base imponibile ai finidell'IRAP. La deduzione e' ragguagliata ai giorni di durata del rapporto dilavoro nel corso del periodo d'imposta e, nel caso di contratti di lavoro atempo parziale, e' ridotta in misura proporzionale. Il limite di cinque lavoratori fissato dalla norma deve essereinterpretato nel senso che il beneficio potra' essere calcolato al massimosu cinque lavoratori impiegati nel corso dell'anno. Ad esempio, se unsoggetto impiega nell'intero periodo d'imposta 20 lavoratori dipendenti,tutti con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo di seimesi, la deduzione compete per un importo pari a 5.000 euro (5 lavoratori x(2.000 x 50%)). ......