DENUNCIA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
CONCORSO: MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
Direzione Centrale Rischi Direzione Centrale Programmazione,
Organizzazione e Controllo
Direzione
Centrale Rischi Direzione Centrale Programmazione, Organizzazione e Controllo
Prot.: INAIL.60010.22/09/2009.0008625
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Comunicazione preventiva (c.d. DNA) lavoro occasionale
accessorio.
Denuncia preventiva online tramite Contact Center.
Com'è noto, dal 7 settembre 2009 è attiva sul portale www.inail.it (sezione
punto Cliente) una procedura online che consente ai committenti di effettuare
la comunicazione preventiva all'INAIL e le eventuali successive variazioni dei
dati relativi alle prestazioni di lavoro occasionale accessorio riguardanti il
luogo ed il periodo della prestazione ed i dati anagrafici propri e del
prestatore, anche in caso di variazioni del periodo di lavoro (cessazione o
modifica del periodo)1.
Tenuto conto dell'esigenza di potenziare i canali di comunicazione delle
denunce (online, Call Center integrato, fax) nell'ottica della semplificazione
degli adempimenti per i committenti, è stata attivata un'applicazione
telematica che permette agli operatori del Contact Center di accedere alla
procedura relativa alla comunicazione preventiva (c.d. DNA) ed alle eventuali,
successive variazioni.
Ciò consentirà ai committenti di lavoro occasionale accessorio, a decorrere dal
23 settembre 2009, di rivolgersi direttamente agli operatori del Contact Center
Integrato INPS-INAIL, raggiungibile al numero 803.164 nei consueti orari di
servizio, al fine di effettuare, per il loro tramite, la comunicazione
preventiva e le successive variazioni dei dati relativi alle prestazioni
occasionali accessorie.
Questa iniziativa si inquadra in modo coerente in un percorso di
"virtualizzazione" dei servizi che l'Istituto ha avviato ormai da
alcuni anni.
L'esperienza fatta, anche attraverso le ripetute rilevazioni dei giudizi dei
nostri Clienti sui servizi erogati, ci ha permesso di adeguare costantemente le
soluzioni ed i modelli organizzativi all'evoluzione tecnologica ed in
particolare al mutato contesto di riferimento interno ed esterno.
In questa ottica è apparso indispensabile avviare l'erogazione, anche
attraverso il Contact Center, di servizi "dispositivi", da affiancare
ai consueti servizi "informativi", per permettere ai Clienti del
nostro Contact Center di passare dal "come fare" al "fare",
potendo, ove richiesto, completare l'adempimento senza essere costretti a
cambiare "canale".
Questo è uno dei principi "cardine" su cui si basa la progettualità
già da tempo avviata in vista dell'evoluzione del servizio di Contact Center
che costituisce ormai da tempo, insieme ai "Servizi on line", il
canale di contatto privilegiato per i nostri utenti.
Trattandosi, pertanto, di una modalità innovativa nel rapporto fra l'Istituto e
gli utenti, nel quadro del potenziamento della multicanalità per l'accesso ai
servizi, si invitano le Strutture in indirizzo a dare la massima diffusione sul
territorio al contenuto delle presenti istruzioni.
IL DIRETTORE CENTRALE RISCHI F.to Ing. Ester Rotoli
IL DIRETTORE CENTRALE POC F.to Dr. Giuseppe Mazzetti
......