ESENZIONI FISCALI PER TRASFERIMENTI DI IMMOBILI A SOCIETA' DI CARTOLARIZZAZIONE
CAMPAGNA ELETTORALE: SOLO COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI
Risoluzione del 13/04/2006 n
Risoluzione del 13/04/2006 n. 53
Agenzia
delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:
Istanza d'interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 (Documento in fase di
trattamento redazionale.)
Testo:
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione
dell'art. 1 comma 275 della L n. 311 del 2004, e' stato esposto il seguente
QUESITO
Il Comune di ... fa presente di aver autorizzato, con deliberazione del
Consiglio comunale, il conferimento di beni immobili di sua proprieta' e
l'affidamento dei servizi di manutenzione e gestione di tutto il suo patrimonio
alla Societa' Alfa S.r.l., interamente di proprieta' dell'ente
interpellante, al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia degli anzidetti
servizi e valorizzare il patrimonio immobiliare comunale.
L'istante chiede di sapere se al conferimento in argomento e' applicabile
l'esenzione dall'imposta di registro e da tutti gli altri tributi o diritti
prevista dall'art. 1, comma 275, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (c.d.
legge finanziaria 2005).
SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
Il Comune di ...ritiene di poter beneficiare, in relazione all'atto di
conferimento di beni immobili dallo stesso posto in essere nei confronti della
Societa' Alfa S.r.l., del regime di esenzione dalle imposte indirette di cui
all'art. 1, comma 275, della legge finanziaria 2005.
PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Il comma 275 dell'art. 1 della legge finanziaria 2005, nel suo testo
originario, cui fa riferimento l'istante, disponeva che "ai fini della
valorizzazione del patrimonio immobiliare le operazioni, gli atti, i contratti,
i conferimenti ed i trasferimenti di immobili di proprieta' dei
comuni, ivi comprese le operazioni di cartolarizzazione di cui alla legge n.
410 del 2001, in favore di fondazioni o societa' sono esenti dall'imposta di
registro, dall'imposta di bollo, dalle imposte ipotecaria e catastale e da ogni
altra imposta indiretta, nonche' da ogni altro tributo o diritto".
Si fa presente, tuttavia, che la norma anzidetta e' stata successivamente
modificata dal comma 576 dell'art. 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (c.d.
legge finanziaria 2006) che, dopo la parola "societa'" ha inserito le
seguenti: "di cartolarizzazione, associazioni riconosciute".
Il testo vigente della disposizione recata dal citato comma 275, pertanto,
prevede l'esenzione dalle imposte ivi indicate per operazioni, tra le quali i
conferimenti di beni immobili, poste in essere dai Comuni in favore di
fondazioni, societa' di cartolarizzazione e associazioni riconosciute.
Ne consegue che, a seguito dell'anzidetta modifica normativa, e' stato variato
l'ambito dei soggetti destinatari degli atti di trasferimento di immobili di
proprieta' dei comuni, in quanto, da un lato e' stata introdotta una nuova
categoria di enti, individuata nelle associazioni riconosciute,
dall'altro e' stato previsto un limite alla tipologia di societa' destinatarie
dei trasferimenti agevolati, trattandosi delle sole societa' di
cartolarizzazione.
Si osserva, al riguardo, che l'elencazione effettuata dalla norma in commento
deve considerarsi tassativa e non consente l'applicazione del regime fiscale da
essa recato qualora il trasferimento avvenga a favore di soggetti diversi da
quelli espressamente ivi elencati
Tutto quanto sopra rappresentato si ritiene che, qualora la Societa' Alfa Srl,
come si evince da quanto dichiarato nell'istanza di interpello in oggetto, non
abbia natura di societa' di cartolarizzazione, il conferimento di immobili
operato dal Comune di ....in favore della medesima societa' non possa fruire
dell'esenzione di cui all'art. 1, comma 275, della legge finanziaria 2005.
Si fa presente ad ogni buon fine che, ove ricorrano tutti i presupposti
applicativi della norma in esame, ivi compreso il requisito della
valorizzazione del patrimonio dell'ente che deve comunque risultare dagli atti
del Comune, la suddetta agevolazione e' applicabile a tutte le imposte
indirette, esclusa l'IVA, non essendo configurabile, in relazione al
trasferimento di immobili di proprieta' dei Comuni, alcuna deroga
all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto che non trovi conferma in
ambito comunitario.
La risposta di cui al presente interpello, sollecitata con istanza presentata
alla Direzione Regionale ...., viene resa dalla scrivente ai sensi dell'art. 4,
comma 1, ultimo periodo del D.M. 26 aprile 2001, n. 209.
......