ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI COLLABORATORI
RETRIBUZIONE SVOLGIMENTO MANSIONI SUPERIORI
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto
Nazionale della Previdenza Sociale
Circolare n. 59 - Roma, 20 Aprile 2006
Emissione generalizzata estratti conto per la contribuzione versata nella
Gestione Separata istituita ai sensi dell'art. 2 della legge 335/95 (cosiddetti
lavoratori parasubordinati).
Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni
Direzione Centrale Prestazioni
Direzione Centrale Entrate Contributive
Ai Dirigenti centrali e periferici
Ai Direttori delle Agenzie
Ai Coordinatori generali, centrali e
periferici dei Rami professionali
Al Coordinatore generale Medico legale e
Dirigenti Medici
e, per conoscenza,
Al Presidente
Ai Consiglieri di Amministrazione
Al Presidente e ai Componenti del Consiglio
di Indirizzo e Vigilanza
Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci
Al Magistrato della Corte dei Conti delegato
all'esercizio del controllo
Ai Presidenti dei Comitati amministratori
di fondi, gestioni e casse
Al Presidente della Commissione centrale
per l'accertamento e la riscossione
dei contributi agricoli unificati
Ai Presidenti dei Comitati regionali
Ai Presidenti dei Comitati provinciali
OGGETTO: Emissione generalizzata estratti conto per la contribuzione versata
nella Gestione Separata istituita ai sensi dell'art. 2 della legge 335/95
(cosiddetti lavoratori parasubordinati).
SOMMARIO: Con la presente circolare vengono descritte le fasi per
l'emissione degli estratti conto agli iscritti alla gestione separata di cui
all'articolo 2 della legge n. 335/95, indicando i destinatari degli estratti,
la tempificazione ed i criteri di emissione, nonché le modalità che dovranno
essere seguite dalle strutture di produzione per la gestione delle segnalazioni
di anomalia e/o variazione.
Premessa
Con la circolare n. 86 del 12 maggio 2003 è stata avviata l'operazione di
emissione
generalizzata dell'estratto conto rivolta agli assicurati iscritti alle
gestioni previdenziali amministrate dall'Istituto.
In tale occasione venne anticipato che per la contribuzione versata nella
Gestione Separata istituita ai sensi dell'art. 2 della legge 335/95 si sarebbe
provveduto ad una specifica emissione, una volta ultimata l'operazione di cui
sopra; ciò anche in considerazione dell'esclusivo utilizzo del sistema di calcolo
contributivo nella liquidazione delle prestazioni pensionistiche dovute per la
gestione stessa.
Allo stato, vista l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 42/2006
recante disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi, e
considerata la conclusione dell'operazione di emissione generalizzata per gli
assicurati iscritti alle gestioni "obbligatorie", è stata prevista
l'integrazione delle informazioni contributive relative alla Gestione separata
ex articolo 2 della legge 335/95, con quelle di cui alle altre gestioni
previdenziali amministrate dall'Istituto.
Caratteristiche dei destinatari degli estratti
L'emissione dell'estratto conto nei confronti degli iscritti alla Gestione
Separata sarà riferito, al periodo temporale compreso tra la nascita della
gestione (anno 1996) e il 31-12-2004 e interesserà un numero di assicurati
compreso tra i 2,5 e i 3 milioni.
Al riguardo si specifica che gli iscritti alla gestione separata sono:
- i liberi professionisti il cui reddito è determinato ai sensi dell'art. 53
comma 1 del testo Unico delle Imposte dirette, per i quali non è previsto
l'obbligo della contribuzione previdenziale presso altre casse autonome;
- i Collaboratori coordinati e continuativi il cui reddito è assimilato al
reddito del lavoro dipendente di cui all'art. 50 c bis del Testo unico, sia per
quei soggetti già tipizzati dalla norma fiscale che i collaboratori
disciplinati dal decreto Legislativo 276/2003 (contratti a progetto);
- gli spedizionieri doganali a seguito della soppressione del loro fondo di
previdenza;
- i venditori porta a porta, con le limitazioni previste dall'art. 44 del
decreto Legislativo 269/2003;
- i lavoratori autonomi occasionali il cui reddito è determinato dall'art. 67
lettera L del Testo Unico e disciplinati dall'art. 44 del d.Lgs 269/2003 (dal
1-1-2004);
- gli associati in partecipazione con apporto di solo lavoro (dal 1-1-2004).
Tempificazione delle emissioni
Come già avvenuto in occasione dell'emissione generalizzata del 2003, l'invio
degli estratti avverrà per scaglioni nell'arco temporale di trenta giorni.
In particolare, nella fase finale dell'operazione di emissione, gli estratti
riguarderanno gli assicurati con contribuzione dovuta per attività libero
professionale e per gli associati in partecipazione, mentre il primo lotto di
spedizione degli estratti, che interesserà circa 300.000 assicurati, è stato
lavorato in data 28 marzo c.a..
Criteri di emissione
I criteri che saranno seguiti per la fase iniziale delle operazioni di
estrazione ed invio saranno i seguenti:
- esclusione degli assicurati che risultino già titolari di prestazione
pensionistica "AUT";
- esclusione degli assicurati in favore dei quali risultino versamenti in
misura tale da non permettere il riconoscimento di almeno un mese di
contribuzione;
- esclusione degli assicurati per i quali non risulti contribuzione successiva
alla data del 31-12-1999 (avendo gli stessi già ricevuto nel 2000 estratto
conto per la gestione separata); a tale tipologia di assicurati sarà inviato
l'estratto a conclusione dell'operazione;
- con riferimento a quegli assicurati per i quali risulti la sola iscrizione
alla gestione separata, senza che negli archivi contributivi risulti alcun
versamento associato, si provvederà all'invio di una specifica lettera che,
oltre a comunicare l'iscrizione alla gestione separata, suggerisce
all'assicurato come procedere per contattare gli uffici in caso sia in possesso
di documentazione relativa a versamenti contributivi in suo favore.
Composizione del plico di spedizione
Ad ogni assicurato cui sarà inviato l'estratto conto verrà recapitato un plico
cosi composto:
- una "lettera personalizzata" in cui il Direttore Generale illustra
l'iniziativa, ne illustra gli scopi e chiede agli assicurati la collaborazione
per eventuali aggiornamenti;
- una pagina di "notizie utili", nella quale vengono illustrate le
possibilità di implementazione del conto con contribuzione da riscatto o da
versamenti volontari, nonché l'utilizzo dello stesso per accedere alle
prestazioni pensionistiche (compreso un cenno alle recenti disposizioni di
legge in materia di totalizzazione);
- il "mod. Eco1" che presenta una distinta in successione cronologica
dei rapporti di collaborazione e dei relativi versamenti, in modo tale da
permettere all'assicurato una agevole verifica circa la completezza degli
stessi; i dati vengono esposti secondo il seguente schema:
Anno solare Reddito imponibile Descrizione Committente Tipo di
attività/contribuzione Contributi versati Aliquota contributiva
- una "Guida all'uso dell'estratto" comprendente consigli
sulla lettura del "modello Eco1" e istruzioni su come attivarsi nel
caso di necessità di informazioni o di aggiornamenti;
- il modello "Eco 1-Mont" che comprende, oltre all'esposizione
del montante contributivo annuo, la quantificazione dei mesi di anzianità
contributiva riconosciuti annualmente in base all'entità dei versamenti
presenti negli archivi; i dati vengono esposti secondo lo schema
Anno Tipo di attività/contribuzione Retribuzione imponibile o reddito Mesi
Contributi dell'anno Montante contributivo Note
- una "Guida alla lettura dell'estratto con il montante
contributivo", comprendente anche un esempio del calcolo per
permetterne la verifica dell'esattezza;
- il modello "Eco2" che rimane sostanzialmente invariato nel
frontespizio, rispetto alla precedente emissione generalizzata (segnalazione di
omessa contribuzione e quadro A per la richiesta di correzione dei dati
anagrafici e/o di residenza), mentre nel retro il quadro B contiene quattro
sezioni per la segnalazione dei periodi di contribuzione mancanti o sbagliati:
B1 per la contribuzione obbligatoria lavoratori parasubordinati, B2 per la
contribuzione obbligatoria liberi professionisti, B3 per i versamenti
volontari, B4 per i riscatti.
Gli estratti emessi per gli assicurati alla Gestione Separata di cui all'art. 2
delle legge 335/95 saranno contraddistinti dalla numerazione 3xx.xxx.xxx.
La gestione dei rientri delle segnalazioni di anomalia e/o variazione
Anche per questa emissione di estratti conto il momento qualificante e
fondamentale per il raggiungimento delle finalità dell'operazione è la gestione
della fase di rientro delle richieste di variazione, sia di tipo anagrafico che
contributivo, che perverranno alle strutture dell'Istituto da parte degli
assicurati.
a) La multicanalità degli accessi
Accanto ai tradizionali sistemi di front office rappresentati dalle strutture
di produzione dell'Istituto distribuite su tutto il territorio nazionale, e
dagli Enti di patronato, sono stati ulteriormente sviluppati i canali
alternativi di comunicazione - come internet e contact center - che consentono
agli utenti maggiore libertà nella scelta delle modalità e del momento
dell'interazione.
In sintesi, gli assicurati, avvalendosi delle informazioni contenute nella "guida
alla lettura", potranno interagire con l'Istituto sia per ricevere
tutte le informazioni relative all'estratto conto che per proporre eventuali
variazioni ed aggiornamenti, utilizzando i seguenti canali di comunicazione:
- Uffici dell'INPS;
- Contact Center INPSinforma, 803164;
- Internet, www.inps.it;
- Enti di patronato;
- Posta.
Di seguito vengono illustrati i servizi on line e quelli del contact center
803164.
b) I servizi on line sul sito www.inps.it
Come detto, anche in occasione dell'emissione generalizzata per i lavoratori
dipendenti, il plico conterrà anche la prima parte del codice di
identificazione personale (PIN) che, a richiesta dell'interessato, potrà essere
completato ed attivato chiamando il Call Center 803164. Il possesso del PIN
permette all'utente di accedere via internet ai servizi personalizzati.
In particolare, con riferimento all'estratto conto dei parasubordinati,
l'assicurato, una volta ricevuto il PIN, oppure se ne è già in possesso, avrà
la possibilità di accedere alla sezione dedicata all'estratto conto e
richiedere, attraverso la Domanda telematica di variazione dell'estratto conto
(modulo Eco2), eventuali variazioni anagrafiche o contributive da apportare al
suo estratto conto.
La comunicazione della richiesta di variazione così formulata verrà
automaticamente protocollata ed inoltrata alla Direzione provinciale o sub
provinciale competente per le necessarie fasi di lavoro. Parallelamente il
sistema provvederà all'inoltro automatico di una ricevuta all'utente, mentre la
struttura di produzione competente fisserà, se necessario, un appuntamento.
L'assicurato potrà far pervenire all'Istituto anche la richiesta di uno
specifico appuntamento per consulenza. La richiesta sarà gestita dalla Sede
competente secondo le modalità previste per tale tipologia di servizio.
c) I servizi del contact center
Il contact center 803164 fornirà i seguenti servizi:
- Informazioni specifiche sull'estratto conto;
- Informazioni sullo stato della spedizione degli estratti e/o motivi
dell'eventuale mancato recapito;
- Ritrasmissione di una copia dell'estratto conto;
- Inserimento della richiesta di correzione o integrazione dell'estratto conto
sia per le variazioni anagrafiche che contributive attraverso l'utilizzo dell'applicazione
Eco2, con la spedizione in automatico all'assicurato della ricevuta, e alla
Direzione provinciale o sub provinciale competente delle segnalazioni;
- Inserimento della richiesta di consulenza che verrà inviata in automatico
alla Sede competente.
d) L'applicazione informatica a supporto della gestione dei rientri
A supporto della gestione delle richieste di variazione anagrafica e/o
contributiva degli estratti degli iscritti alla gestione separata, è stata
integrata l'applicazione informatica in ambiente web "Estratto conto -
emissione generalizzata 2003", realizzata in occasione dell'emissione
generalizzata.
L'applicazione, che come noto è residente sul sito http://intranet.inps.it,
nella sezione "Assicurato pensionato", contiene una apposita sezione
dedicata alla gestione degli estratti della gestione separata con modalità di
funzionamento identiche a quelle già in uso.
Anche in questo caso l'applicazione "Estratto conto - emissione
generalizzata 2003" assolverà a tutte le funzioni di archiviazione,
catalogazione e misurazione delle richieste di variazione anagrafica e/o
contributiva che dovessero essere presentate dagli assicurati attraverso tutti
i canali di accesso al servizio oggi in funzione.
Infatti, l'applicazione gestirà le richieste di servizio, finalizzate alla
correzione e/o integrazione degli estratti contributivi, indipendentemente dal
canale di interazione/presentazione scelto (uffici dell'Istituto, tramite un
Ente di Patronato, utilizzando il contact center oppure accedendo ai servizi on
line presenti sul sito internet dell'Istituto).
Il sistema di misurazione delle attività
Quanto al sistema di misurazione delle attività connesse alla gestione dei
modelli Eco2, finalizzato alla rilevazione dei carichi di lavoro, sono confermate
le regole già disposte, con la circolare n. 86/2003, per la gestione dei
rientri dell'emissione generalizzata 2003.
Innovazioni per l'archivio UNEX
In occasione dell'emissione dell'estratto conto della Gestione Separata
nell'ambito dell'applicazione UNEX, è stato reso consultabile l'archivio
contributivo della Gestione separata. L'estratto conto relativo alla
contribuzione presente negli archivi della Gestione separata viene visualizzato
in sequenza dell'estratto contributivo relativo alle gestioni obbligatorie. Il
montante contributivo, calcolato sulla base dei versamenti effettuati, è reso
consultabile attraverso l'opzione F9.
Il Direttore Generale
Crecco
......