INAIL: RATEIZZAZIONE PREMIO AUTOLIQUIDAZIONE
Animali domestici: tessera sanitaria digitale
10 dicembre 2010
10 dicembre
2010
Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate
Prot.INAIL.60010.10/12/2010.0008920
Alle Strutture Centrali e Territoriali
Oggetto: - Autoliquidazione 2010/2011.
Agevolazioni contributive. Modifica del modulo per la dichiarazione delle retribuzioni
(1031).
Si illustrano le agevolazioni contributive che si
applicano all'autoliquidazione 2010/2011, da indicare nel modulo della
dichiarazione delle retribuzioni1, nonché le percentuali di riduzione da
applicare al premio, previste a favore di alcune categorie di imprese.
Le indicazioni sono fornite a legislazione vigente e potrebbero subire
variazioni, qualora la "Legge di stabilità" per l'anno 2011, in corso
approvazione, modifichi l'ambito applicativo di dette riduzioni.
A vantaggio delle Sedi, è riportato il codice identificativo di ciascuna
agevolazione all'interno della procedura di gestione (GRA).
Riduzione per il settore edile (codice 103)
La riduzione contributiva per il
settore edile per l'anno 2010 è stata confermata nella misura dell'11,50 % dal
decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 ottobre 2010,
in corso di pubblicazione e si applica alla sola regolazione 2010. La riduzione
è prevista a favore dei datori di lavoro che occupano operai con orario di
lavoro di 40 ore settimanali e alle società cooperative di produzione e lavoro
per i soci lavoratori, esercenti attività edili, a condizione che siano in
possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa specifica2 e generale3.
Per le condizioni di accesso al beneficio (requisiti, adempimenti del datore di
lavoro, adempimenti di Sede), si conferma quanto indicato con la nota prot.
10792 del 16.12.2009 in occasione dell'autoliquidazione 2009/2010.
Riduzione dei premi speciali unitari per le imprese
artigiane del settore autotrasporto (codice 778)
Ai premi speciali unitari dovuti per
l'anno 2010 dalle imprese artigiane del settore autotrasporto di merci in conto
terzi, classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123, si applica la riduzione
del 14,50%.4
Tale riduzione si applica alla sola regolazione 2010 ed è strettamente
connessa alla voce di tariffa, pertanto, i componenti del nucleo artigiano
(titolari, soci, collaboratori familiari, associati in partecipazione), che
svolgono più di una lavorazione, devono applicare la riduzione alla sola
percentuale di premio speciale unitario relativa all'autotrasporto.
Si ricorda che per l'anno 2010 è stata, altresì, approvata la riduzione dei
tassi medi di tariffa per le voci 9121 e 9123 delle Gestioni industria, artigianato
e terziario, a seguito della quale, nel mese di maggio, sono stati rielaborati
i tassi per l'anno 2010 ed è stato inviato alle imprese interessate il mod.
20SM relativo alla comunicazione del tasso applicato per l'anno in corso5.
Riduzione per il settore della pesca (codice 105)
La riduzione è fissata nella misura
dell'80 % del premio, sia per la regolazione che per la rata, e si applica alle
imprese, con o senza dipendenti (autonomi, cooperative), che esercitano la
pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari6.
Reimpiego di personale con qualifica dirigenziale
(codice 109)
Per le imprese che occupano meno di
250 dipendenti e per i consorzi tra di esse che assumono, anche con contratto
di lavoro a termine, dirigenti privi di occupazione, è prevista la riduzione
del premio nella misura del 50%7, sia in regolazione che in rata. L'agevolazione
è concessa dalle Agenzie per l'impiego e si applica per un periodo non superiore
a dodici mesi, a condizione che l'impresa sia in possesso dei requisiti per il
DURC.
Incentivi per l'inserimento lavorativo dei disabili
(codici 106 e 108)
Il beneficio della fiscalizzazione
del premio nelle misure del 50% e del 100%,8 sia in regolazione che in rata, si applica
esclusivamente ai datori di lavoro che entro il 31 dicembre 2007 avevano
stipulato, con gli uffici competenti, una convenzione per l'inserimento
lavorativo dei disabili.
Lo sconto è applicabile per il periodo massimo di agevolazione previsto dalla
singola convenzione9.
Incentivi per il sostegno della maternità e paternità
e per la sostituzione di lavoratori in congedo (codice 107)
Lo sgravio contributivo10 si applica alle aziende con meno di 20
dipendenti che assumono lavoratori con contratto a tempo determinato o
temporaneo, in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità e paternità.
La riduzione è pari al 50% dei premi dovuti per i lavoratori assunti, fino al
compimento di un anno di età del figlio della lavoratrice o del lavoratore in
congedo o per un anno dall'accoglienza del minore adottato o in affidamento e
si applica sia alla regolazione che alla rata, a condizione che il datore di lavoro
sia in possesso dei requisiti per il DURC.
Riduzioni per i contratti di formazione e lavoro
I contratti di formazione e lavoro
continuano a trovare applicazione soltanto per la Pubblica Amministrazione11. Le riduzioni sono pari al 25% o al 50%, a
seconda che il datore di lavoro pubblico operi rispettivamente nel Centro-Nord
o nel Mezzogiorno. Nel modulo della dichiarazione delle retribuzioni devono
essere indicate, come di consueto, le quote di retribuzione parzialmente
esenti, con il relativo codice.
Riduzioni per i contratti di inserimento
Ai datori di lavoro che assumono con
contratti di inserimento si applica una riduzione a seconda dei casi pari al
25%, 40%, 50% e 100%, in presenza delle condizioni previste dal decreto
legislativo n. 276/200312
e dal regolamento CE n. 2204/200213.
Nel modulo della dichiarazione delle retribuzioni devono essere indicate, come
di consueto, le quote di retribuzione parzialmente o totalmente esenti, con il
relativo codice.
Riduzione del premio per le PAT con sede lavori a
Campione d'Italia (codice agevolazione 003)
Anche per l'autoliquidazione
2010/2011, al premio calcolato per le PAT con sede lavori a Campione d'Italia è
applicata la riduzione del 50%, sia in regolazione che in rata14.
Riduzione del premio per le cooperative e loro
consorzi operanti in territori montani svantaggiati e particolarmente
svantaggiati (codici 005 e 025)
A favore delle imprese cooperative e
loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli
e zootecnici15 sono previste specifiche riduzioni
contributive16.
Al momento, alla regolazione del premio relativa all'anno 2010, si
applica:
a) per il periodo dal 1° gennaio al 31 luglio 201017
- la riduzione del 75% prevista per le imprese operanti nei territori
montani particolarmente svantaggiati
- la riduzione del 68% prevista per le imprese operanti nelle zone agricole
svantaggiate
b) per il periodo dal 1° agosto al 31 dicembre 201018
- la riduzione del 70% prevista per le imprese operanti nei territori
montani particolarmente svantaggiati
- la riduzione del 40% prevista per le imprese operanti nelle zone agricole
svantaggiate.
Al momento, alla rata di premio per l'anno 2011, si applica:
- la riduzione del 70% prevista per le imprese operanti nei territori montani
particolarmente svantaggiati
- la riduzione del 40% prevista per le imprese operanti nelle zone agricole
svantaggiate.
Poiché il disegno di legge di stabilità per l'anno 2011, all'articolo 1, comma
45, stabilisce che siano applicate......