INVIO DATI CENSIMENTO DIPENDENTI
DENUNCIA DI INFORTUNIO O DI MALATTIA PROFESSIONALE
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per le Autonomie
Area II^: Personale Enti Locali
Prot. N. 15700/AA.GG. 404682
Roma, 26 settembre 2007
Circolare n. 3
AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI
AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLA VALLE D'AOSTA /VALLEE D'AOSTE
AOSTA
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
PER LA PROVINCIA DI BOLZANO
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
PER LA PROVINCIA DI TRENTO
e.p.c. AL GABINETTO DEL SIG. MINISTRO SEDE
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
NELLA REGIONE SICILIANA PALERMO
AL RAPPRESENTANTE DELLO STATO
NELLA REGIONE SARDEGNA CAGLIARI
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
NELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA TRIESTE
AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI
COORDINAMENTO NELLA
VALLE D'AOSTA/VALLEE D'AOSTE AOSTA
ALLA DIREZIONE CENTRALE
DEI SERVIZI ELETTORALI SEDE
ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
- DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA
- DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI ROMA
AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE
DELLO STATO - IGOP ROMA
ALL'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
DIREZIONE CENTRALE CENSIMENTI
POPOLAZIONE E TERRITORIO
VIA ADOLFO RAVA', 150 ROMA
ALL'A.N.C.I.
VIA DEI PREFETTI, 46 ROMA
ALL'U.P.I.
LARGO DI FONTANELLA DI BORGHESE, 3 ROMA
ALL'U.N.C.E.M.
VIA PALESTRO, 30 ROMA
OGGETTO: Censimento generale del personale in servizio presso gli enti
locali.
Con circolare n. 1/2007 del 12 giugno 2007, questo Ministero, in attuazione
della disposizione di cui all'articolo 95 del d.lgs. 18 agosto 2000 n.267, ha
dato avvio all'aggiornamento dei dati relativi al censimento generale del
personale in servizio presso gli enti locali.
Come già annunciato, la rilevazione in questione avrà, d'ora in poi, cadenza
annuale e i dati relativi al 30 di giugno di ciascun anno saranno pubblicati
all'inizio dell'anno successivo.
Per consentire agli uffici tecnici di questo Ministero l'effettuazione delle
necessarie elaborazioni nei tempi stabiliti, si informa che la ricezione dei
dati sarà bloccata, improrogabilmente, il giorno 31 ottobre p.v..
Si invitano, pertanto, le SS.LL. a voler verificare la puntualità
dell'adempimento da parte delle amministrazioni locali presenti nei territori
di rispettiva competenza, richiamando l'attenzione degli organi di vertice
degli enti che non avessero ancora provveduto sulla circostanza che la
trasmissione delle informazioni richieste non potrà più essere effettuata dopo
la data predetta.
A tal fine, si rammenta che i referenti delle Prefetture-UTG possono effettuare
i necessari accertamenti accedendo all'area riservata dell'Intranet CePEL 2007
con la password all'uopo rilasciata da questo Ministero.
Confidando nella consueta, fattiva collaborazione da parte delle SS.LL., si
allega una nota tecnica contenente suggerimenti utili alla corretta
compilazione delle maschere, che si prega di voler tempestivamente diffondere a
tutti gli enti locali interessati.
IL DIRETTORE CENTRALE
(Di Caprio)
NOTA TECNICA
Prefetture-UTG:
Per le verifiche di competenza, i referenti delle Prefetture devono
collegarsi alla area riservata dell'Intranet del Ministero, utilizzando
l'utente e la password comunicati, e cliccando, nel menù di sinistra, alla
sezione "PEL", selezionare l'applicazione "CePEL 2007" .
Sulla pagina relativa alla provincia di competenza sarà possibile conoscere,
divisi per tipologia di ente (amministrazione provinciale, amministrazione
comunale, comunità montana e unione di comuni), il numero di amministrazioni
che hanno inviato i dati e, selezionando una di esse, accedere alle
informazioni che sono state inviate. Gli enti che non avranno effettuato la
comunicazione dei dati saranno contraddistinti dal simbolo "**".
Enti locali:
Si sottolinea che solo le Prefetture devono trasmettere il nominativo e i
recapiti dei propri referenti all'indirizzo e-mail salaced@interno.it al fine
di poter ricevere l'abilitazione (utente e password) per accedere all'area
riservata CePEL 2007.
Per poter disporre del file contenente l'applicativo - cepel_setup230707 -, i
Comuni, invece, devono accedere al Programma AnagAire ed utilizzare la funzione
"verifica aggiornamenti" presente nel menù "Gestione Dati
Ministero", ovvero, sempre tramite il programma AnagAire, effettuare un
"Invio Dati al Ministero". A seguito di queste operazioni il file
sarà disponibile nel seguente percorso: C:\programmi\anagaire\download.
Il file ricevuto deve essere copiato nella postazione dell'ufficio competente
alla compilazione delle maschere e alla trasmissione dei dati.
Gli altri enti locali coinvolti - Province, Comunità montane e Unioni dei
Comuni - ed anche i Comuni, in alternativa all'accesso tramite AnagAire-,
devono invece scaricare l'applicativo collegandosi al sito internet del
Ministero dell'Interno all'indirizzo http://autonomie.interno.it/censimento/download.htm.
Per una corretta installazione dell'applicativo, che deve essere effettuata
dall'utente "amministratore" del computer, si raccomanda la lettura
della "Guida all'installazione". Si precisa, comunque che la
risoluzione ottimale per lo schermo è 1024 x 768. Inoltre, si fa presente che i
PC utilizzati debbono avere la data di sistema impostata nel formato ggmmaaaa
quindi con l' anno a quattro cifre.
Inoltre, dopo aver effettuato l'installazione del programma cepel 2007, si
suggerisce di scaricare l'Help grafico, che contiene tutte le maschere e le
istruzioni dettagliate per la loro compilazione, reperibile nelle "risorse
del computer" nel percorso: C:\Programmi\Ministero
dell'Interno\Censimento2007.
Qualora una Unione di comuni o Comunità montana non sia presente nell'elenco,
si prega di contattare i nominativi indicati nella circolare n. 1/2007 del
12.06.07.
Risposte a domande frequenti:
Il Segretario comunale, che non riveste la qualifica di dipendente
dell'ente, non deve essere indicato nella maschera "informazioni generali
sul ricorso a forme associative di impiego del personale".
Maschera "Informazioni generali sull'ente": la spesa per il personale
in rapporto alle risorse previste nel titolo primo delle spese del bilancio
dell'ente deve essere riportata in termini percentuali, facendo riferimento al
bilancio 2006.
Nuclei di valutazione B, domanda 8: deve essere indicata la quota percentuale
massima riservata all'indennità di risultato prevista dall'ente qualora il
responsabile della posizione organizzativa interessato raggiunga gli obiettivi
assegnati.
Nuclei di valutazione B, domande 11 e 12: riportare i procedimenti disciplinari
aperti e le sanzioni comminate nell'ultimo anno. Nei procedimenti includere
quelli conclusi per i quali è ancora in corso un contenzioso.
Mobilità del personale/offerta dei servizi, domanda 13: indicare tutti i
servizi attualmente esternalizzati, tramite società costituite interamente
dall'ente, partecipate o società private, anche se l'affidamento esterno è
stato effettuato in anni precedenti. Sono esclusi i servizi resi tramite ATO,
convenzioni tra enti locali, consorzi, istituzioni, cooperative sociali,
ecc....
Maschere "Qualifiche": molti enti hanno evidenziato che l'elenco dei
profili a disposizione non coincide sempre con la reale situazione.
Riservandosi di tener conto dell'osservazione per la rilevazione 2008, si
prega, per il presente Censimento, di voler scegliere "altro"
nell'ambito della categoria economica corrispondente alla situazione reale (es:
C3 altro) ovvero, se non presente, scegliere comunque la categoria
corrispondente alla propria situazione, indipendentemente dal profilo in essa
contenuto ( ad es. scegliere C2 anche per l'assistente ai servizi
amministrativi, se tale è l'effettiva categoria e posizione economica del
dipendente). La posizione economica nella domanda 8 della maschera
"informazioni generali sul rapporto di lavoro" dovrà coincidere con
quella indicata nella maschera "Qualifica" precedente.
Maschera "Qualifiche", domanda 7: indicare se il personale in
servizio appartenente alla qualifica è dedicato ad attività istituzionali o di
supporto (i servizi demografici, di polizia municipale, ecc.. sono ovviamente
da considerarsi attività istituzionali, in quanto diretti a fornire servizi
alla comunità, mentre l'archivio, la gestione del personale, il provveditorato,
sono da considerarsi attività strumentali - svolte per il funzionamento
dell'ente -).
Nella maschera "formazione professionale e dinamica di impiego",
domanda 18: è possibile indicare solo l'ultima progressione orizzontale
effettuata (es. da C2 a C3, ma non potrà indicarsi la progressione effettuata
per uno stesso soggetto nell'ultimo triennio da C1 a C2 e quindi a C3).
......