ISTRUZIONI E MODELLI PER CENSIMENTO DEL PERSONALE
PRECISAZIONI SULLA TUTELA DELLA MATERNITA’ E DELLA PATERNITA’
Ministero dell’Interno
Ministero
dell’Interno
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
DIREZIONE CENTRALE PER LE AUTONOMIE
Area II^: Personale Enti Locali
Prot. N 15700/3B1/1323
Circolare n. 2/2004
Roma,10 giugno 2004
2554
AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLA VALLE D'AOSTA/VALLEE D'AOSTE =AOSTA=
AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA =LORO SEDI
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
PER LA PROVINCIA DI =TRENTO=
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
PER LA PROVINCIA DI =BOLZANO
e, p.c. AL COMMISSARIO DELLO STATO
NELLA REGIONE SICILIANA =PALERMO
AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
NELLA REGIONE SARDEGNA =CAGLIARI=
AL COMMISSARIO DEL GOVERNO
NELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA =TRIESTE=
AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO
NELLA VALLE D'AOSTA/VALLEE D'AOSTE =AOSTA=
ALL'ASSESSORE AGLI ENTI LOCALI
DELLA REGIONE SICILIANA =PALERMO=
ALL'A.N.C.I.
VIA DEI PREFETTI, 46 =ROMA=
ALL'U.P.I.
L.GO DI FONTANELLA DI BORGHESE, 3 =ROMA=
ALL'U.N.C.E.M.
VIA PALESTRO, 30 ROMA=
Oggetto : Circolare n. 2/2004
Censimento generale del personale degli enti locali al 1° gennaio 2004.
L'art. 95 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il "testo unico delle
leggi sull'ordinamento degli enti locali" demanda al Ministero
dell'Interno di curare, sentiti 1'Associazione nazionale comuni italiani
(Anci), l'Unione delle province d'Italia (UPI) e l'Unione nazionale comuni,
comunità ed enti montani (Uncem), il periodico aggiornamento dei dati del
censimento generale del personale in servizio presso gli Enti locali.
Pertanto, si rende necessario procedere, in attuazione di tale disposizione,
all'aggiornamento dei dati dell'ultimo censimento, riferiti alla data del 31
dicembre 2000 e compendiati in un apposito volume reso fruibile attraverso la
distribuzione presso tutte le pubbliche strutture potenzialmente interessate;
detti dati - com'è noto - hanno formato oggetto di analisi e di
approfondimenti, anche comparativi, sia a livello amministrativo che a livello
scientifico.
In questa prospettiva, nel corso di appositi incontri con i rappresentanti
delle diverse categorie di enti locali interessati, è stata definita la griglia
di rilevazione dei dati, aggiornando quella utilizzata nel precedente
censimento con riguardo sia ai sopravvenuti nuovi istituti contrattuali, che ai
mutamenti legislativi relativi all'ordinamento delle autonomie locali. Ciò al
fine, per un verso, di rendere persistentemente comparabili i dati,
consentendone la necessaria continuità di lettura, per altro verso, di cogliere
con la necessaria puntualità il grado di recepimento, nella struttura dei
singoli enti, delle astratte previsioni normative e contrattuali. Obiettivo
prioritario del censimento è, infatti, quello di agevolare l'intervento
innovativo attraverso la lettura sistematica delle linee di tendenza emergenti
dalla realtà fattuale.
Con le organizzazioni rappresentative degli enti locali si è convenuto di
estendere il censimento, oltre che ai comuni, alle province e alle comunità
montane, anche alle unioni di comuni, alle quali si riconnette la prioritaria
esigenza di garantire livelli adeguati di esercizio delle funzioni da parte dei
comuni di minore dimensione. Ciò, in considerazione dell'esigenza di monitorare
le particolari forme di approvvigionamento del personale utilizzate dai
predetti enti.
Peraltro, poiché il censimento del "personale degli enti locali" è
inserito nel Sistema Statistico Nazionale, esso ricade nelle attribuzioni
proprie dello Stato, ai sensi dell'art. 117 comma 1, lettera r), della
Costituzione.
Tutto ciò premesso, si informa che, al fine di procedere alla rilevazione nel
più breve tempo e con la maggiore completezza possibile, si è ritenuto
necessario prevedere il più ampio uso dello strumento informatico nella
trasmissione e nella gestione dei dati.
In tale prospettiva è stata attivata, nell'ambito del sito INTERNET di questo
Ministero (http://www.interno.it), un'apposita pagina web alla quale gli enti
interessati al censimento dovranno accedere per scaricare sui propri personal
computers l'applicazione software con le relative istruzioni, nonché le note
tecniche per la compilazione delle maschere-video. La password per accedere
alla suddetta applicazione è la seguente: censminint4. Utilizzando la medesima
procedura informatizzata gli enti dovranno trasmettere i dati esclusivamente
via internet a questo Ministero.
A tal fine, nella home page del sopraindicato sito ministeriale, occorre
cliccare sulla voce "organizzazione" alla sinistra dello schermo;
nella successiva pagina, cliccare sulla voce "Dipartimento Affari Interni
e Territoriali" nell'ambito dello spazio dedicato ai Dipartimenti; quindi,
cliccare sulla voce "Direzione Centrale per le Autonomie" e,
successivamente, su quella "censimento personale enti locali”. Cliccando,
infine, su download applicazione si accede alla procedura di istallazione del
programma del censimento.
I dati devono essere riferiti alla data del 1° gennaio 2004 e inoltrati a
questo ufficio entro e non oltre il 20.7.2004.
Pertanto, codeste Prefetture avranno cura di richiamare l'attenzione degli
organi di vertice degli enti locali interessati (comuni, provincia, comunità
montane e unioni di comuni) sulla necessità che ciascuno di essi provveda,
accedendo al sito internet di questo Ministero, ad acquisire il software e le
istruzioni, nonché a trasmettere i dati ivi specificati, compilando gli spazi
per ciascun dato appositamente predisposti. Nel trasmettere la su indicata
password, codeste Prefetture avranno cura di richiamare l'attenzione degli enti
destinatari sulla necessità che la stessa venga messa a disposizione
esclusivamente del personale addetto alla rilevazione.
In considerazione della rilevanza istituzionale del censimento, si confida
nella consueta, accurata collaborazione delle SS.LL., stante che eventuali
omissioni, imprecisioni o ritardi comporterebbero conseguenze negative non solo
sulla completezza del quadro conoscitivo, ma anche sulla affidabilità dei dati
oggetto del monitoraggio. A tal fine si rappresenta la necessità che cedesti
Uffici, subito dopo la scadenza del su indicato termine per l'invio dei dati,
provvedano ad acquisire l'assicurazione degli enti locali interessati in ordine
all'avvenuto adempimento, sollecitando gli eventuali ritardatari. Una volta
ricevuta l'assicurazione da parte di tutti gli enti presenti nelle rispettive
province, codeste Prefetture avranno cura di inviarne l'elenco a questo
Ministero, dando conferma del completamento della rilevazione.
Per eventuali problematiche di natura giuridica si prega di fare riferimento ai
seguenti recapiti telefonici: 06-46547200/06-46548153. Per problemi tecnici è
possibile rivolgersi al numero 06-46525193.
IL CAPO DIPARTIMENTO
(Malinconico)
......