IVA: CONTESTUALITA' DI OPERAZIONI IMPONIBILI, ESENTI ED ESCLUSE
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Risoluzione del 25/07/2005 n
Risoluzione del
25/07/2005 n. 100
Agenzia delle Entrate - Direzione
Centrale Normativa e Contenzioso
Oggetto:Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ISTITUTOXSintesi:La risoluzione fornisce chiarimenti in merito al trattamento tributario, aifini dell'imposta sul valore aggiunto, dell'attivita' di formazione nonche'in merito al regime di detrazione applicabile in relazione alle diversetipologie di operazioni attive poste in essere dal contribuente istante. Testo: Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazionedell'articolo 19 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 e' stato esposto il seguente QUESITO L'Istituto X per il Lavoro, che risulta iscritto nell'elenco regionaledegli Organismi di formazione accreditati dalla Regione ... ai sensi dellaLegge Regionale 9 agosto 2002, n. 19, svolge attivita' di formazionenell'ambito del settore artigiano e della piccola e media impresa eorganizza corsi e seminari sia in proprio sia a seguito di convenzioni conenti pubblici. Per la tenuta dei Corsi e dei Seminari di formazione l'Istituto siavvale: - della propria struttura operativa; - di una Associazione Temporanea d'Impresa (ATI), appositamente costituita per ciascun Corso e Seminario; - di Associazioni e/o Societa' costituiti dagli Organismi sindacali artigiani operanti nel territorio, dotati di autonoma operativita'. L'attivita' svolta, di indubbia natura commerciale, viene regolarmente contabilizzata e fatturata ai soggetti committenti in relazione allatipologia dei corsi organizzati con le seguenti modalita': a) fuori campo IVA, come disposto dall'articolo 2, terzo comma, lettera a), del DPR n. 633 del 1972, per le cessioni di denaro o crediti in denaro (anche sotto forma di contributi); b) esente da IVA, ai sensi dell'articolo 10, primo comma, n. 20 del DPR n. 633 del 1972, in riferimento a prestazioni didattiche di ogni genere, comprese quelle per la formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da Onlus; c) imponibile IVA con aliquota del 20 per cento, quando le prestazioni didattiche e formative sono rese da soggetti non riconosciuti da pubbliche amministrazioni. Per quanto riguarda gli adempimenti in materia di IVA l'Istituto siavvale della tenuta di un'unica contabilita', dato che la strutturaorganizzativa e' unitaria e oggettivamente indivisibile in settori separati. I costi sostenuti possono essere suddivisi in due macro-categorie: 1) costi generali (promiscui), per la gestione dell'Istituto e per il suo funzionamento (es. telefono, Enel, locazioni, noleggi, stampati e cancelle......