LOMBARDIA/FINANZIAMENTI PER IMPIANTISTICA SPORTIVA
PAGAMENTI AL LEGALE DELL'ENTE
5 Maggio 2005
5 Maggio 2005
Bando Fondo Regionale e Istituto Credito Sportivo
Agevolazioni finanziarie per interventi su
impiantistica sportiva esistente e nuova
Ecco le procedure per beneficiare
di mutui agevolati Credito Sportivo
Enti pubblici; Società Sportive riconosciute dal CONI o
affiliate ad un Ente Nazionale di Promozione Sportiva e costituite senza scopi
di lucro; Associazioni Sportive aventi personalità giuridica e
riconosciute dal CONI o affiliate ad un Ente Nazionale di Promozione Sportiva,
costituite senza scopi di lucro; Enti Morali che perseguono finalità
ricreative e sportive senza scopi di lucro; Federazioni Sportive ed Enti
di promozione sportiva riconosciuti dal CONI potranno beneficiare di
mutui agevolati concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo.
La Giunta regionale della Lombardia, con deliberazione
n. 20894 del 16 febbraio 2005, ha infatti approvato, ai sensi dell’art.
art. 10, comma 3 della l.r. 26/2002, il Bando relativo alla convenzione tra
Regione Lombardia e Istituto per il Credito Sportivo, pubblicato sul BURL
(Bollettino Ufficiale Regione Lombardia) n. 15 dell’11 aprile 2005 - Serie
ordinaria -
Le finalità del Bando riguardano le seguenti agevolazioni
finanziarie.
a) interventi
relativi a impianti sportivi esistenti: ristrutturazione, ammodernamento,
ampliamento, completamento, riconversione, adeguamento tecnologico,
manutenzione straordinaria, messa a norma e abbattimento delle barriere
architettoniche;
b) interventi di realizzazione di nuovi
impianti sportivi.
I soggetti indicati dovranno in ogni caso essere titolari della proprietà
dell’impianto o dell’area sulla quale si dovrà realizzare l’impianto, oppure
in alternativa essere titolari della gestione dell’impianto mediante
atto stipulato con il proprietario. Tale convenzione dovrà avere scadenza non
anteriore alla data di restituzione dell’ultima rata del mutuo concesso.
Le spese ammissibili al finanziamento saranno: spese tecniche per la
realizzazione dell’intervento (spese di progettazione, direzione lavori, ecc);
spese dovute ai lavori veri e propri per la realizzazione del progetto
(materiali e relativa mano d’opera ivi compresi i componenti e le strutture già
realizzate in fabbrica); spese per l’acquisto di attrezzature sportive purché
di stretta pertinenza dell’impianto sportivo (ad esempio le porte dei campi di
calcio/calcetto, le reti dei campi da tennis/pallavolo,i canestri dei campi da
basket, ecc).
Le domande di accesso alle agevolazioni finanziarie in argomento, redatte in modo
conforme al modello allegato al Bando su carta intestata del mittente,
sottoscritte dal legale rappresentante o dal responsabile del procedimento
dell’Ente richiedente, devono essere presentate dal 15 aprile 2005 al 14
dicembre 2005 e pervenire agli uffici regionali attraverso una delle seguenti
modalità:
- consegna a mano presso gli sportelli di
protocollo di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Legnano, Lodi,
Mantova, Monza, Pavia, Sondrio e Varese;
- consegna per posta a mezzo raccomandata A/R - le buste
dovranno essere indirizzate a Regione Lombardia - Direzione Generale Giovani,
Sport e Pari Opportunità, via I. Rosellini 17 - 20124 Milano.
Alle domande deve essere allegata la seguente
documentazione tecnica: progetto di massima comprendente almeno una
relazione tecnica illustrativa (con evidenziate le caratteristiche di
progetto che determineranno il punteggio); un quadro economico generale
con le principali voci di costo dell’intervento da realizzare; documentazione
fotografica dello stato di fatto e disegni illustrativi principali.
Per ogni ulteriore informazione aggiuntiva è possibile
rivolgersi a:
-  ......