MODELLO CERTIFICAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Stipula di un mutuo per finanziare debiti fuori bilancio
Decreto del 15 febbraio 2011
Decreto del
15 febbraio 2011
IL DIRETTORE CENTRALE
Visto l’art. 161, comma 1 del testo unico della legge
sull'ordinamento degli enti locali, approvato con il decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, in base al quale gli enti locali redigono
apposita certificazione sui principali dati del bilancio di previsione, con
modalità da fissarsi con decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con
l’Associazione nazionale dei comuni italiani (A.N.C.I.), l’Unione delle
province d’Italia (U.P.I.) e l’Unione nazionale comuni, comunità ed enti della
montagna;
Visto il comma 2 del medesimo articolo, in base al
quale le modalità della certificazione sono stabilite tre mesi prima della
scadenza di ogni adempimento, con decreto del Ministro dell’interno;
Ritenuta la necessità di fissare modalità e
termini di compilazione e presentazione del certificato relativo al bilancio di
previsione dell’anno 2011;
Considerato che le esigenze di coordinamento
statistico ed informativo dei dati dell’amministrazione statale con quelli
degli enti locali richiedono l’acquisizione delle certificazioni contabili
anche da parte degli enti locali della regione Friuli Venezia Giulia, della
regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano,
nelle quali vige una disciplina autonoma in materia di contabilità e
bilanci degli enti locali;
Vista la proposta con la quale la regione Valle
d’Aosta ha indicato le sezioni (quadri) del certificato che gli
enti della stessa regione sono tenuti a compilare;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e
successive modificazioni, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
Ritenuto, pertanto, che l’atto da adottare nella forma
del decreto in esame consiste nella approvazione di un modello di
certificato i cui contenuti hanno natura prettamente gestionale;
Sentite l’Associazione nazionale dei comuni italiani,
l’Unione delle province d’Italia e l’Unione nazionale comuni, comunità ed enti
della montagna;
Visto l’esito positivo della sperimentazione già effettuata con le precedenti
certificazioni di bilancio circa la trasmissione tramite posta elettronica
certificata;
Considerata l’esigenza di estendere tale tipo
trasmissione per l’acquisizione dei dati a tutti gli enti locali con
la necessaria tempestività, anche per dare completa applicazione alle
disposizioni di cui all’articolo 27 del decreto legge n. 112 del 2008
convertito con modificazioni dalla legge n. 133 del 2008 concernenti la
riduzione dell’utilizzo della carta;
Visto il decreto del Ministro dell’Interno in data 17
dicembre 2010 con il quale il termine per la deliberazione del bilancio
di previsione per l’anno 2011 da parte degli enti locali è stato
differito al 31 marzo 2011;
DECRETA
Art. 1
(Approvazione modelli di certificazione,
soggetti tenuti agli adempimenti e termini per la trasmissione)
1. Sono approvati i modelli di certificato del
bilancio di previsione per l’anno 2011, allegati al presente decreto, che
gli enti locali sono tenuti a predisporre e trasmettere entro il 28
aprile 2011.
2. I comuni e le comunità montane della regione Valle
d’Aosta sono tenuti a compilare e trasmettere esclusivamente le
sezioni (quadri) del certificato di cui all’allegato tecnico.
Art. 2
(trasmissione dei certificati tramite posta
elettronica certificata)
1. La trasmissione del certificato dovrà avvenire, per
tutti gli enti locali, esclusivamente tramite posta elettronica certificata e
firma digitale dei sottoscrittori e, pertanto, non è più prevista alcuna
trasmissione per via cartacea.
2. Ai fini della predisposizione del certificato non è
più richiesta l’omologazione ministeriale del software, fermo restando
l’esigenza di attenersi accuratamente a tutte le indicazioni e istruzioni
previste.
Art. 3
(Istruzioni per la trasmissione)
1. Gli enti locali che dovranno adempiere per la prima
volta alla trasmissione delle certificazioni tramite la propria casella di
posta elettronica certificata devono fare richiesta alla Direzione centrale
della finanza locale, entro e non oltre il 15 marzo 2011, all’indirizzo di
posta finanzalocale.prot@pec.interno.it della Userid e la password necessari
per poter accedere alla trasmissione elettronica del certificato (TBEL).
2 Gli enti locali ricevute Userid e password
trasmettono, tramite posta elettronica certificata, unicamente il documento
elettronico in formato xlm, entro il 28 aprile 2011 direttamente alla Direzione
centrale della finanza locale al seguente indirizzo di posta elettronica
finanzalocale.prot@pec.interno.it e riceveranno comunicazione circa il buon
esito della trasmissione sulla stessa casella di posta elettronica certificata.
Art. 4
(Adempimenti circa la trasmissione, specifiche tecniche e prescrizioni
a carattere generale)
1. I dati
finanziari delle certificazioni devono essere espressi in euro e vanno
riportati con doppio “zero” dopo la virgola e l’arrotondamento dell’ultima
unità è effettuato per eccesso, qualora la prima cifra decimale sia superiore o
uguale a cinque e per difetto, qualora la prima cifra decimale sia inferiore a
cinque.
Art. 5
(Sottoscrizione della certificazione )
1. Il Segretario, il responsabile del servizio
finanziario nonché l'organo di revisione economico- finanziaria provvederanno a
sottoscrivere, con firma digitale, la certificazione.
Art. 6
(Divulgazione dei dati)
1. I dati delle certificazioni del bilancio di
previsione per l’anno 2011 verranno divulgati sulle pagine del sito
internet della Direzione centrale della finanza locale www.finanzalocale.interno.it.
Il presente
decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Roma,15 febbraio 2011
IL DIRETTORE
CENTRALE
(Verde)