NUOVE FARMACIE PER ESIGENZE TOPOGRAFICHE O DI VIABILITÀ
I dubbi interpretativi sui tributi locali deve risolverli il comune
n
n. 248/02
Reg. Dec.
nn. 636/99 e 684/99
Reg. Gen
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO
ITALIANO
IL TRIBUNALE
AMMINISTRATIVO REGIONALE
PER L’ABRUZZO
Sezione Staccata di
Pescara
composto dai signori:
Dott. Antonio Catoni Presidente
Dott. Michele Eliantonio Consigliere, relatore
Dott. Mario Di Giuseppe Consigliere
ha pronunciato la seguente
S E N T E
N Z A
sui
ricorsi nn. 636/99 e 684/99, entrambi proposti da Di Nella Carmela, rappresentata e difesa dagli avv.ti Marcello
Russo ed Alberto Paone, elettivamente domiciliata presso il primo
difensore in Pescara, via Vittoria Colonna, 31;
contro
- la
Regione Abruzzo, in persona del Presidente pro-tempore, rappresentato e difeso
dall’Avvocatura distrettuale dello Stato di L’Aquila presso cui domicilia;
- il
Comune di Paglieta, in persona del Sindaco pro-tempore, rappresentato e difeso
dagli avv. Costantino Tessarolo e Carlo Antonio Mimola, elettivamente domiciliato presso il secondo
difensore in Pescara, via del Bagno Borbonico, 15;
e nei confronti
dell’Azienda
USL di Lancano-Vasto, non costituita in giudizio;
per l’annullamento
quanto
al ricorso n. 633/99: della
deliberazione 2 giugno 1999, n. 1224, della Giunta regionale d’Abruzzo di
revisione della pianta organica delle farmacie del Comune di Paglieta;
quanto
al ricorso n. 684/99: della
deliberazione 28 agosto 1999, n. 52, con la quale il Consiglio comunale di
Paglieta ha esercitato il diritto di prelazione per l’esercizio della nuova
farmacia.
Visti
i ricorsi con i relativi allegati;
Visti
gli atti di costituzione in giudizio del Regione Abruzzo e del Comune di
Paglieta;
Vista
l’ordinanza collegiale 23 settembre 1999, n. 353, con la quale è stata accolta
la domanda incidentale di sospensione del provvedimento impugnato con il primo
ricorso;
Vista
l’ordinanza collegiale 21 ottobre 1999, n. 392, con la quale è stata accolta la
domanda incidentale di sospensione del provvedimento impugnato con il secondo
ricorso;
Viste
le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle proprie ragioni;
Visti
gli atti tutti del giudizio;
Udito
alla pubblica udienza del 24 gennaio 2002 il relatore consigliere Michele
Eliantonio e uditi, altresì, l’avv. Marcello Russo per la parte ricorrente, l’avv. dello Stato
Fabrizio Urbani Neri per la Regione Abruzzo e l’avv. Gianrocco Catalano – su
delega dell’avv. Costantino Tessarolo – per il Comune di Paglieta;
Ritenuto
in fatto e considerato in diritto quanto segue:
F A T T O
La
sig.ra Carmela Di Nella, titolare dell’unica sede farmaceutica esistente nel
Comune di Paglieta, ha riferito che nel corso degli ultimi anni il Comune aveva
più volte chiesto l’istituzione di una seconda sede farma......