NUOVI SERVIZI ON-LINE DELLA CORTE DEI CONTI
Tariffa rifiuti (Tia) non assoggettabile a Iva
1 marzo 2012 - Comunicato Stampa n
1 marzo 2012 - Comunicato Stampa n. 17/2012
"I
nuovi servizi on line della Corte dei conti"
1) Sul sito
istituzionale della Corte dei conti (www.corteconti.it)
sono disponibili da qualche giorno due nuovi servizi rivolti al cittadino, agli
avvocati ed alle pubbliche amministrazioni: nell'ambito del primo, attraverso
le funzioni “calendario delle udienze“ e “consulta il ruolo di
udienza“ si potranno liberamente visualizzare le informazioni
relative alle date di udienza e ai ruoli dei giudizi che si discutono dinanzi a
tutte le sezioni giurisdizionali della Corte sull'intero territorio nazionale
(responsabilità e pensionistica).
Il rilascio di questi nuovi “servizi on line” (S.O.Le), che si
aggiungono alle già esistenti banche dati delle sentenze e delle decisioni
delle Sezioni di controllo, rappresenta un'ulteriore tappa nel percorso
di innovazione concreta che sta seguendo la Corte dei conti e che intende
semplificare i rapporti con i cittadini, i professionisti e le p.a., in
un’ottica di maggiore trasparenza e semplificazione che riduce la distanza tra
l'utenza e la magistratura contabile; la fase successiva consisterà nel
rilascio di servizi di accesso allo stato dei giudizi pendenti, previa
autenticazione dell’utente (parte o avvocato), per arrivare, in un prossimo
futuro, al vero e proprio processo telematico contabile (che potrà prescindere
dal flusso documentale cartaceo).
2) In questa prospettiva si colloca la seconda profonda innovazione
che - allo stato in via sperimentale e in parallelo con il cartaceo
- lancia la Corte dei conti: la completa digitalizzazione (c.d.
dematerializzazione) dei fascicoli processuali, realizzata presso la Sezione
giurisdizionale Lazio, nonchè in corso di realizzazione presso altri poli
regionali (Sezioni e Procure Emilia Romagna, Marche, ecc.), che affianca al
fascicolo cartaceo uno speculare fascicolo elettronico, in modo da rendere
maggiormente fruibili i documenti del processo contabile, anche da postazioni
remote.
In particolare, il Presidente della Sezione giurisdizionale e il
Procuratore regionale per il Lazio hanno firmato una direttiva congiunta per il
deposito informatico e la trasmissione, a mezzo di posta elettronica
certificata, degli atti del processo celebrati innanzi alla locale Sezione
giurisdizionale. L’iniziativa, per ora a carattere sperimentale, tende ad
introdurre, accanto al tradizionale flusso documentale cartaceo, una prima
“dematerializzazione” delle attività di competenza della Sezione giurisdizionale
(già in corso), della Procura regionale e, in prospettiva, di alcune categorie
di interlocutori esterni alla Corte (Avvocati, UNEP, Amministrazioni centrali e
privati cittadini che nell’atto introduttivo del giudizio dichiarano di voler
comunicare attraverso la Posta Elettronica Certificata) e potrebbe costituire
un utile precedente a livello nazionale.
Per accedere ai servizi, gli operatori dovranno collegarsi al sito web della
magistratura contabile, www.corteconti.it e saranno guidati da un sistema di
navigazione moderno e intuitivo.
Anche in questo caso, l’obiettivo del progetto è quello di avvicinare il
cittadino alla Corte dei conti per creare i presupposti per un’interazione
fondata sulla collaborazione e sulla trasparenza, ma anche ridurre notevolmente
le spese di giustizia a favore di servizi migliori e più celeri.
3) Infine, il Segretario Generale della Corte dei conti, ha emesso una
circolare relativa all'utilizzo della Posta elettronica certificata (PEC), che,
come noto, ha lo stesso valore giuridico della notificazione a mezzo posta.
Questo importante passo verso una maggiore semplificazione e accelerazione
delle comunicazioni istituzionali con la Magistratura contabile è stato
compiuto in attuazione delle importanti innovazioni legislative intervenute
negli ultimi anni in materia di Posta Elettronica Certificata, nonchè delle
numerose richieste di avvalersi di tale modalità di comunicazione nei
rapporti con la Corte provenienti da alcune amministrazioni centrali, regionali
e locali. La circolare interviene su taluni aspetti organizzativi e
regolamentari in modo da ampliare l’ambito di utilizzo all’interno
dell'Istituto di questo importante strumento di dematerializzazione, anche in
considerazione della notevole diffusione che il servizio PEC ha assunto e
continua ad assumere nei rapporti tra le P.A. e tra queste ed i cittadini e le
imprese.
CORTE DEI CONTI
UFFICIO STAMPA
......