NUOVO SISTEMA INFORMATIZZATO DI VIGILANZA ANAGRAFICA
VERIFICA ALLINEAMENTO SCHEDARI AIRE
Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per i Servizi Demografici
Prot. n. 200602696 - 15100/325 Roma, 3 Marzo 2006
CIRCOLARE N°. 7 (2006)
- AI SIGG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA L O R O S E D I
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA
PROVINCIA DI 39100 B O L Z A N O
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA
PROVINCIA DI 38100 T R E N T O
- AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D' AOSTA
SERVIZIO AFFARI DI PREFETTURA
P.zza della Repubblica, 15 11100 AOSTA
e, per conoscenza:
- AL COMMISSARIO DELLO STATO
PER LA REGIONE SICILIA 90100 P A L E R M O
- AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
PER LA REGIONE SARDEGNA 09100 C A G L I A R I
- AL GABINETTO DELL'ON.LE SIG. MINISTRO S E D E
- ALL' ISPETTORATO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE S E D E
- ALL'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Via Cesare Balbo n. 16 00184 R O M A
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI
Via dei Prefetti n. 46 00186 R O M A
- ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI STATO
CIVILE ED ANAGRAFE
Via dei Mille n. 35 E/F 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
- ALLA DE.A. - Demografici Associati - c/o
Amministrazione Comunale - V.le Comaschi n. 1160 56021 CASCINA (PI)
- AL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE DELLA DIREZIONE
CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI
= per gli adempimenti di competenza = S E D E
OGGETTO: Attivazione del Nuovo sistema informatizzato di vigilanza anagrafica.
Con circolare n. 57 del 25/11/2004 è stata data notizia dell' elaborazione di
un nuovo sistema di vigilanza anagrafica informatizzata.
Al riguardo, definita la fase di sperimentazione, si comunica che il nuovo
sistema andrà a regime dal prossimo 10 Marzo.
Pertanto, di intesa con l' Istituto Nazionale di Statistica, dalla citata data
del 10 Marzo p.v., i verbali ispettivi, redatti da codeste Prefetture - UUTTG,
andranno inviati in formato digitale, mediante la porta di accesso (del Comune
o, in subordine, della Prefettura - UTG) ai domini applicativi del Centro
Nazionale dei Servizi Demografici, accedendo al link "Sistema informatizzato
di Vigilanza Anagrafica" sul sito web: www.servizidemografici.interno.it,
area Anagrafe, sezione Vigilanza Anagrafica.
Con l' occasione, codeste Prefetture - UUTTG, vorranno invitare i Sigg.ri
Sindaci, a far pervenire, entro il prossimo 30 Aprile, sempre in formato
digitale mediante la porta di accesso ai domini applicativi del Centro
Nazionale dei Servizi Demografici, accedendo al medesimo link, i modelli di
monitoraggio dei dati relativi all'organizzazione ed alla attività anagrafica,
nonché quelli relativi alla sicurezza.
In particolare, il primo modello di monitoraggio, elaborato di intesa con
l'ISTAT ed inserito nel Programma Statistico Nazionale 2006 - 2008, consentirà
di tracciare una mappatura dettagliata dell' organizzazione e della complessiva
attività anagrafica.
La metodologia utilizzata è quella di individuare, analizzare e diffondere un
insieme significativo di dati per garantire una conoscenza puntuale
dell'organizzazione e delle attività svolte: tale " ritratto in cifre
" consentirà, attraverso degli indicatori, di migliorare le relazioni tra
servizi anagrafici, cittadini ed imprese, costituendo un imprescindibile
strumento attraverso il quale riuscire a potenziare le capacità di risposta per
le comunità, utilizzando al meglio le risorse, sia umane che tecnologiche,
disponibili.
Peraltro, l' analisi dei dati potrà essere utilizzata come base per la
predisposizione di nuove indagini in relazione ai risultati ottenuti.
In linea generale, la compilazione del modello da parte del Comune è annuale e
deve effettuarsi obbligatoriamente entro il 31 gennaio di ogni anno per i dati
relativi al periodo 1/1/-31/12 dell' anno precedente (con l' esclusione di
quest' anno, in cui i dati dovranno pervenire, come già riferito, entro il 30
Aprile 2006). Sarà possibile, tuttavia, procedere ad una compilazione
semestrale previe intese con la Direzione Centrale per i Servizi Demografici e
la locale Prefettura-UTG.
Il nuovo modello si articola in sette sezioni ed è corredato da un vademecum.
Nella prima vengono richiesti i dati identificativi dell'ente, i recapiti
telefonici e telematici, sia per quanto attiene l'ufficio che gestisce i
servizi demografici/elettorali, sia per l'ufficio statistico.
Nella seconda sezione si richiede di indicare i dati relativi al personale
addetto (con e senza delega) ai Servizi Demografici, suddiviso per profilo
professionale e per servizio svolto (anagrafe, elettorale, stato civile), con
la relativa quantificazione, e, a fronte di ogni profilo, l' indicazione dei
dati relativi al titolo di studio, al livello di conoscenze informatiche.
Nella terza sezione si dovranno riportare i dati relativi ai corsi di
abilitazione, formazione ed aggiornamento organizzati nell' anno precedente,
indicando la partecipazione ai corsi autorizzati da questo Ministero, svolti
dagli Enti Locali e l'eventuale autoformazione svolta.
Nelle altre sezioni si richiede di inserire i dati relativi alla popolazione in
relazione alle varie vicende (iscrizione, cancellazione, ecc.)ed alla
complessiva attività anagrafica posta in essere.
I dati richiesti saranno riferiti all' anno 2005 e l' inserimento, da parte dei
Comuni, di alcuni di essi assume carattere facoltativo.
Per quanto riguarda il modello di monitoraggio della sicurezza dei dati
anagrafici, anch' esso corredato da un vademecum e per le cui finalità si
richiama la citata circolare n. 57 del 25/11/2004, i Comuni dovranno compilare
i relativi dati aggiornati al 30 Marzo 2006.
Ulteriori rilevazioni potranno essere effettuate successivamente, anche in
relazione ai risultati che emergeranno in sede di monitoraggio della sicurezza.
L'accesso alle funzionalità del sistema avverrà in base al proprio profilo,
permettendo la compilazione e la trasmissione dei modelli di monitoraggio e dei
verbali, che, peraltro, sono stati recentemente aggiornati, in modalità
web-oriented.
Per l' attivazione del nuovo sistema è stato predisposto:
- un manuale utente, contenente le specifiche per il funzionamento del nuovo
sistema, consultabile sul sito web www.servizidemografici.interno.it, area
Anagrafe, sezione Vigilanza Anagrafica;
- un sistema di distribuzione delle passwords di accesso, le cui modalità sono
indicate nell' allegata nota;
- l' unito software di istallazione per l'uso dei pc portatili delle Prefetture
- UUTTG, che potrà essere utilizzato per la compilazione e la trasmissione dei
verbali ispettivi, in via subordinata rispetto al sistema web, qualora la porta
d'accesso del Comune non sia disponibile;
- un servizio di help-desk in fase di prima applicazione per fornire supporto
tecnico ai Comuni ed alle Prefetture - UUTTG, il cui numero telefonico, gli
orari, le modalità di richiesta di assistenza ed ulteriori comunicazioni,
verranno pubblicate nella sezione "Vigilanza Anagrafica" del suddetto
sito web.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRETTORE CENTRALE
......