OSSERVATORIO NAZIONALE SUI FONDI PENSIONE
PRESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI PER LA RENDITA A SUPERSTITI
01/12/2005
01/12/2005
Osservatorio Nazionale bilaterale sui fondi pensione del pubblico impiego:
Protocollo d'intesa per la costituzione di un Osservatorio Nazionale bilaterale
sui fondi pensione del pubblico impiego
In data 22 novembre è stato sottoscritto dall'ARAN e dalle Confederazioni
sindacali il Protocollo d'intesa per la costituzione di un Osservatorio
Nazionale bilaterale sui fondi pensione del pubblico impiego già previsto
dall'art. 15, comma 2 dell'AQN 29/07/1999.
L'Osservatorio, istituito presso l'ARAN, avrà compiti di studio e monitoraggio
sulla previdenza complementare.
PROTOCOLLO D'INTESA
TRA
ARAN
E
CGIL
CISL
UIL
CONFSAL
CISAL
CONFEDIR
CIDA
COSMED
USAE
CGU
CONFINTESA (con riserva)
PER LA COSTITUZIONE DI UN
OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE
In data 22 novembre 2005, presso la sede dell'ARAN ha avuto luogo l'incontro
tra:
L'ARAN :
nella persona del Presidente - Avv. Guido Fantoni Firmato
e le seguenti Confederazioni sindacali:
CGIL Firmato
CISL Firmato
UIL Firmato
CONFSAL Firmato
CONFEDIR Firmato
CIDA Firmato
COSMED Firmato
CISAL Firmato
USAE Firmato
CGU Firmato
CONFINTESA (con riserva) Firmato
Viene sottoscritto il seguente protocollo d'intesa per la costituzione di un
Osservatorio Nazionale Bilaterale sui Fondi Pensione del Pubblico Impiego.
ARAN
E
CGIL, CISL, UIL, CONFSAL, CISAL, CONFEDIR, CIDA, COSMED, USAE, CGU, CONFINTESA
(con riserva)
- in considerazione della rilevanza istituzionale, economica, finanziaria e
sociale della previdenza complementare, sulla base del quadro normativo
delineato dal D.L.vo 124/1993 e successive innovazioni, modifiche e
integrazioni;
- condividendo l'esigenza di sviluppare un sistema di relazioni sindacali
partecipative anche nella materia dei fondi pensione;
- avuto riguardo all'esigenza sia di massimizzare i rendimenti del risparmio
previdenziale dei lavoratori e di favorirne l'investimento produttivo sia di
rendere più ampio e dinamico il mercato finanziario favorendo la possibilità di
indirizzare risorse finanziarie di lungo termine al sistema economico;
- nell'intento di individuare le linee di sviluppo dei fondi pensione coerenti
al perseguimento di tali obiettivi generali ed acquisire a tal fine, attraverso
il metodo del confronto, tutti gli elementi necessari all'atto della
costituzione dei fondi e nelle successive fasi di gestione;
- considerato che l'orientamento per conseguenti comportamenti delle parti
sociali è condizione utile anche per la programmazione degli interventi in
materia;
- nel rispetto degli ambiti di indirizzo e delle prerogative di ciascuna
organizzazione;
CONCORDANO DI COSTITUIRE
in attuazione della previsione dell'art.15, comma 2, dell'accordo quadro del
29/7/99 un
OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO
1. Tale Osservatorio avrà i seguenti compiti:
- predisporre adeguati strumenti di monitoraggio in ordine agli effetti
macroeconomici della gestione della previdenza complementare.
- promuovere studi e ricerche intese a realizzare, anche congiuntamente,
occasioni e percorsi informativi finalizzati;
- promuovere lo scambio di informazioni e di valutazioni degli aspetti
applicativi della normativa vigente e delle iniziative legislative e
regolamentari attuative;
- valutare le eventuali proposte normative italiane e europee, anche al fine di
definire possibili posizioni comuni da prospettare nelle sedi istituzionali;
- assistere i fondi costituiti in materia di interpretazione delle fonti
istitutive;
- valutare le esperienze internazionali più avanzate per trarre linee di
orientamento;
- elaborare proposte ed iniziative finalizzate a migliorare l'attività del
sistema dei fondi pensione, anche prospettando eventuali sinergie tra i fondi
stessi;
- fornire assistenza tecnica ai soggetti istitutivi ed ai fondi pensione tesa
in particolare a :
o valorizzare i fondi contrattuali;
o rendere coerenti i principi propri del sistema previdenziale complementare
con le specificità del pubblico impiego;
o progettare forme di ottimizzazione dei modelli organizzativi e delle modalità
di amministrazione al fine del contenimento dei costi e del progressivo
miglioramento dei servizi agli aderenti;
- esaminare i temi generali della gestione finanziaria dei fondi pensione,
anche al fine di fornire indicazioni per soluzioni convergenti.
2. L'Osservatorio opererà in collaborazione con i soggetti promotori dei fondi
favorendo anche momenti di approfondimento comune e/o iniziative seminariali
mirate.
3. L'Osservatorio opererà in stretto collegamento, sviluppando ogni forma di
collaborazione, con il Dipartimento della Funzione Pubblica ed i Ministeri di
riferimento, con la Commissione di vigilanza sui fondi pensione e con gli altri
organismi a livello istituzionale, in particolare con l'INPDAP e con i Fondi negoziali
istituiti.
I predetti soggetti potranno partecipare ad ogni riunione.
4. Tutta l'attività dell'Osservatorio non comporterà oneri a carico dei
soggetti istituenti.
5. I partecipanti alle riunioni dell'Osservatorio si impegnano al rispetto
della riservatezza sulle informazioni e sui dati raccolti.
6. L'Osservatorio è istituito presso la sede dell'Aran, che si assume
l'incarico dei servizi di segreteria ed è formato da 4 componenti nominati da
Aran e da 1 componente nominato da ogni OO.SS. dei lavoratori firmataria del
presente accordo.
Alle riunioni dell'Osservatorio, coordinate da un rappresentante dell'ARAN,
potranno essere invitati, su richiesta dei partecipanti e dandone comunicazione
preventiva alla segreteria che ne informa nella convocazione, esperti in
ragione delle specifiche tematiche affrontate nel corso dei lavori.
L'insediamento dell'Osservatorio avverrà attraverso uno scambio di lettere
formali di nomina tra le parti sociali firmatarie del presente protocollo.
La sostituzione dei componenti avviene con lettera formale del designante
titolare della nomina indirizzata alla segreteria dell'Osservatorio la quale ne
darà tempestiva comunicazione a tutte le parti firmatarie del presente
protocollo.
La prima riunione si terrà entro 2 mesi a partire dalla firma del presente
accordo. Le parti sociali si impegnano a definire in tempi brevi un primo
calendario degli incontri che avverranno a cadenza periodica.
7. Le riunioni dell'Osservatorio sono convocate a mezzo di comunicazione
scritta della segreteria anche su richiesta di almeno almeno 3 componenti.
La data della riunione e il relativo ordine del giorno sono indicati dalla
segreteria dell'Osservatorio salvo integrazioni proposte dai singoli
componenti.
Ogni elaborato dell'Osservatorio riporterà le posizioni espresse dai singoli
componenti.
8. Entro 12 mesi dalla firma del presente accordo le parti si incontreranno per
verificarne l'applicazione.
......