PARASUBORDINATI: CONTRIBUTI DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA
Lombardia/Regolamento IPAB
SOMMARIO:
SOMMARIO:
1. MINIMALE GIORNALIERO PER LA GENERALITA' DELLE RETRIBUZIONI
EFFETTIVE.
1.1. DISCIPLINA DEI MINIMI IMPONIBILI.
1.2. TABELLE RIASSUNTIVE.
2. LIMITI MINIMI IMPONIBILI PER LE RETRIBUZIONI EFFETTIVE DEL
SETTORE INDUSTRIALE (TITOLO I° T.U.) E DEL SETTORE AGRICOLO (TITOLO II° T.U.).
2.1. SETTORE INDUSTRIALE (TITOLO I° T.U.).
2.1.1. CRITERIO DI CALCOLO DELLE RETRIBUZIONI EFFETTIVE
MINIME.
2.1.2. LAVORATORI A DOMICILIO.
2.1.3. MINIMALE CONTRIBUTIVO E MINIMALE DI RENDITA.
2.2. SETTORE AGRICOLO (TITOLO II° T.U.).
3. EROGAZIONI SPECIALI DA NON UGUAGLIARE AI LIMITI MINIMI DI
RETRIBUZIONE GIORNALIERA.
4. LIMITI MINIMI DI RETRIBUZIONE GIORNALIERA PER LA
GENERALITA' DELLE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI.
4.1. ADEGUAMENTO DELLE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI IN BASE
ALL'INDICE ISTAT.
4.2. DISCIPLINA DEI MINIMI IMPONIBILI GIORNALIERI.
4.3. COOPERATIVA DI FATTO.
4.4. TABELLE RIASSUNTIVE.
5. RETRIBUZIONI CONVENZIONALI STABILITE CON DECRETO
MINISTERIALE.
5.1. CATEGORIE DI LAVORATORI CON RETRIBUZIONE CONVENZIONA-LE
PARI AL MINIMALE DI RENDITA.
5.2. FAMILIARI PARTECIPANTI ALL'IMPRESA FAMILIARE DI CUI ALL' ARTICOLO 230-BIS
C.C.
5.3. LAVORATORI DI SOCIETÀ EX COMPAGNIE E GRUPPI PORTUALI DI CUI ALLA LEGGE N.
84/1994.
5.4. ADDETTI A LAVORAZIONI MECCANICO-AGRICOLE PER CONTO TERZI.
5.4.1. LAVORATORI DIVERSI DAI SOCI DI COOPERATIVE ANCHE DI
FATTO.
5.4.2. LAVORATORI SOCI DI COOPERATIVE ANCHE DI FATTO
5.5. SOCI VOLONTARI DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI CUI ALLA
LEGGE N. 381/1991.
5.6. CATEGORIE DI LAVORATORI CON RETRIBUZIONI CONVENZIONA-LI GIORNALIERE A
LIVELLO PROVINCIALE.
5.6.1. FAMILIARI, SOCI E ASSOCIATI DI CUI ALL'ARTICOLO 4, NN.
6 E 7, T.U.
5.6.2. ADEGUAMENTO DELLE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI IN BASE ALL'INDICE ISTAT.
5.6.3. SOCI DI COOPERATIVE OPERANTI NELL'AREA DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI,
SANITARI ED EDUCATIVI.
6. RETRIBUZIONI CONVENZIONALI STABILITE CON LEGGE.
6.1. LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI.
6.2. LAVORATORI CON CONTRATTO PART-TIME.
6.3. LAVORATORI DELL'AREA DIRIGENZIALE.
6.4. LAVORATORI SOCI DI COOPERATIVE E DI ORGANISMI ASSOCIA-TIVI DI FATTO
SOGGETTI AL D.P.R. N. 602/1970.
7. RETRIBUZIONE DI RAGGUAGLIO.
8. COMPENSI EFFETTIVI PER I LAVORATORI PARASUBORDINATI.
9. RETRIBUZIONE EFFETTIVA ANNUA PER GLI SPORTIVI
PROFESSIONISTI DIPENDENTI.
10. PREMI SPECIALI UNITARI.
10.1.TITOLARI ARTIGIANI, SOCI ARTIGIANI, FAMILIARI DEL
TITOLA-RE ARTIGIANO ED ASSOCIATI AD IMPRENDITORE ARTIGIANO.
10.2. FACCHINI, BARROCCIAI, VETTURINI ED IPPOTRASPORTATORI RIUNITI IN
COOPERATIVE ED ORGANISMI ASSOCIATIVI DI FATTO "SOGGETTI" AL D.P.R. N.
602/1970.
10.3. FACCHINI, BARROCCIAI, VETTURINI ED IPPOTRASPORTATORI RIUNITI IN
COOPERATIVE ED ORGANISMI ASSOCIATIVI DI FATTO "NON SOGGETTI" AL
D.P.R. N. 602/1970.
10.4. PERSONE ADDETTE AI LAVORI DI FRANGITURA E SPREMITURA DELLE OLIVE SOGGETTE
ALL'OBBLIGO ASSICURATIVO.
10.5. PESCATORI DELLA PICCOLA PESCA MARITTIMA E DELLE ACQUE INTERNE (LEGGE N.
250/1958).
10.6. INSEGNANTI DELLE SCUOLE O ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI OGNI ORDINE E GRADO,
NON STATALI, ADDETTI A MACCHINE ELET-TRICHE E ADDETTI AD ESPERIENZE
TECNICO-SCIENTIFICHE OD ESERCITAZIONI PRATICHE O DI LAVORO (ART. 4, NN. 1 E 5,
T.U.).
10.7. ALUNNI E STUDENTI DELLE SCUOLE O ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI OGNI ORDINE E
GRADO, NON STATALI, ADDETTI AD ESPE-RIENZE TECNICO-SCIENTIFICHE OD
ESERCITAZIONI PRATICHE O DI LAVORO (ART. 4, N. 5, T.U.).
10.8. CANDIDATI ALL'EMIGRAZIONE SOTTOPOSTI A PROVA D'ARTE PRIMA DELL'ESPATRIO
(ART. 4, N. 5, T.U.).
10.9. MEDICI RADIOLOGI, TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA E ALLIEVI DEI
CORSI (LEGGE N. 93/1958; D.P.R. N. 1055/1960; ART. 6 LEGGE N. 25/1983).
11. PROFILO RISARCITIVO.
1. MINIMALE GIORNALIERO PER LA GENERALITA' DELLE RETRIBUZIONI
EFFETTIVE
1.1. DISCIPLINA DEI MINIMI IMPONIBILI.
L'articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 338/1989,
convertito in legge n. 389/1989, prevede che la retribuzione da assumere come
base per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale non può
essere inferiore all'importo delle retribuzioni stabilito da leggi,
regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali più
rappresentative su base nazionale, o da accordi collettivi o contratti
individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello
del contratto collettivo.
Detta disposizione - a mente dell'articolo 2, comma 25, della
legge n. 549/1995 - si interpreta nel senso che, in caso di pluralità di
contratti collettivi intervenuti per la medesima categoria, la retribuzione da
assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali
è quella stabilita dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni
sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più
rappresentative nella categoria.
La retribuzione minima imponibile ex lege n. 389/1989 non
abroga i "limiti minimi di retribuzione giornaliera" già
previsti dall'articolo 1, commi 1-4, del decreto-legge
n. 402/1981, convertito in
legge n. 537/1981, i quali devono essere annualmente rivalutati
in relazione all'indice del costo della vita accertato dall'ISTAT.
Per l'anno 2003, la variazione percentuale dell'indice
del costo della vita, di cui all'articolo 19 della legge n. 153/1969, e
successive modificazioni, è risultata pari a + 2,4%.
Indice ISTAT per l'anno 2003
+ 2,4 %
Da quanto sopra consegue che la retribuzione effettiva
determinata a norma dell'articolo 29 T.U., come sostituito - a decorrere dal
1.1.1998 - dall'articolo 6, comma 1, del D.lgs.
n. 314/1997 ("reddito da lavoro dipendente ai fini
contributivi": v. circolari
n. 17 e n.
43/1998), deve essere uguagliata, se inferiore,
sia alla retribuzione
minima imponibile stabilita da leggi e contratti, prevista
dall'articolo 1 del decreto-legge n. 338/1989 convertito in legge n.
389/1989 (v. paragrafo 2.1.1),
sia ai "limiti minimi
di retribuzione giornaliera" annualmente indicizzati, previsti
dall'articolo 1 del decreto-legge n. 402/1981 convertito in legge. n.
537/1981 (salve le erogazioni "speciali" di cui al paragrafo 3).
Detti limiti minimi - ai sensi dell'articolo 7, comma 1,
secondo periodo, del decreto-legge
n. 463/1983 convertito in legge
n. 638/1983, modificato dall'articolo 1, comma 2, secondo
p......