PEC: ELENCO DEGLI INADEMPIENTI
Limiti temporali alle vendite promozionali
Pec: la lista nera delle Amministrazioni fuorilegge
Pec: la
lista nera delle Amministrazioni fuorilegge. Scattano le ispezioni della
Funzione pubblica e le sanzioni per i dirigenti inadempienti
A più di due mesi dal PEC-Day dello scorso 26 aprile,
sono più di 11.000 le Amministrazioni presenti nell'IndicePA (www.indicepa.gov.it) mentre il numero
delle PEC attive ha ormai superato quota 18.200. Tali valori tengono anche
conto del numero di richieste di accreditamento e di registrazioni di PEC
pervenute ma non ancora lavorate.
Rimangono invece ancora numerosi i casi di Pubbliche
Amministrazioni non ancora in regola con gli obblighi di legge e che quindi
impediscono a molti cittadini di dialogare con loro tramite PEC. Su preciso
mandato del Ministro Renato Brunetta, nei loro confronti si sta quindi
attivando l'Ispettorato della Funzione Pubblica. Le Amministrazioni
inadempienti non hanno infatti alcun alibi, dal momento che già cinque anni or
sono il Codice dell'amministrazione digitale (Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo
2005) prevedeva che tutte le Pubbliche amministrazioni dovessero istituire una
casella di PEC per ogni registro di protocollo. È inoltre previsto l'obbligo
per le PA di pubblicare gli indirizzi PEC nell'Indice delle Pubbliche
Amministrazioni ( www.indicepa.gov.it)
e di aggiornare tali indirizzi e le informazioni relative. Molto spesso queste
ultime detengono da diverso tempo gli indirizzi di PEC ma si rifiutano di
pubblicarli per non dover poi adeguatamente riorganizzare i propri uffici
nell'azione di risposta tempestiva alle richieste dei cittadini. A questo
proposito è utile ricordare come la "Riforma Brunetta della Pubblica
Amministrazione"(Decreto Legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009) preveda
espressamente che il mancato assolvimento degli obblighi relativi alla PEC
influisca negativamente ai fini della valutazione della performance individuale
e organizzativa per la corresponsione della retribuzione di risultato ai
dirigenti degli uffici preposti. Si fornisce di seguito la Lista nera delle
amministrazioni fuorilegge:
9 AMMINISTRAZIONI CENTRALI
Ministero dello Sviluppo economico, Amministrazione autonoma dei Monopoli dello
Stato, Istituto nazionale per il commercio estero, Istituto nazionale di
economia agraria, Istituto per gli affari sociali, Istituto nazionale per le
conserve alimentari, Istituto per lo sviluppo della formazione professionale
dei lavoratori, Unire e Istituto di previdenza del settore marittimo.
7 REGIONI
Lazio, Liguria, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta.
23 PROVINCE
Arezzo, Bari, Cagliari, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catanzaro,
Crotone, Fermo, Frosinone, Grosseto, Isernia, Medio Campidano, Messina, Nuoro,
Olbia-Tempio, Rieti, Sassari, Siena, Siracusa, Taranto, Verbano-Cusio-Ossola e
Vibo Valentia.
26 COMUNI CAPOLUOGO
Agrigento, Barletta, Benevento, Brindisi, Caltanissetta, Carbonia, Catanzaro,
Chieti, Crotone, Iglesias, L'Aquila, Latina, Napoli, Novara, Perugia, Ragusa,
Reggio di Calabria, Rieti, Siracusa, Taranto, Tortolì, Trani, Urbino, Vibo
Valentia, Villacidro e Viterbo.
54 UNIVERSITÀ
Università di Bari, LUM "Jean Monnet", Università della
Basilicata, Università di Bologna, Università di Bolzano, Università di
Camerino, Università di Cassino, Università Politecnica delle Marche,
Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria,
Università Europea di Roma, Università di Roma "Foro Italico",
Università "Campus Bio-Medico" di Roma, Libera Università
Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" LUISS di Roma, Libera
Università "San Pio V" di Roma, Libera Università "Maria SS.
Assunta" LUMSA di Roma, Università per Stranieri di Siena, Università
Telematica "Leonardo da Vinci", Università Telematica
"E-Campus", Università Telematica "Giustino Fortunato",
Università Telematica "Guglielmo Marconi", Università Telematica
Internazionale UNITEL, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO,
Università Telematica PEGASO, Università Telematica "Italian University
Line" IUL, Università Telematica TEL.MA, Università Telematica UNISU,
Università Telematica "Universitas MERCATORUM", Università
"Carlo Cattaneo" LIUC, Università di Catania, Università "Magna
Grecia" di Catanzaro, Università "Gabriele D'Annunzio" di
Chieti-Pescara, Università di Scienze Gastronomiche, Università
"Kore" di Enna, Università di Genova, Università de L'Aquila,
Università di Macerata, Università di Messina, Università di Milano, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di Lingue e comunicazione IULM-MI,
Libera Università "Vita Salute San Raffaele" di Milano, Università
"L'Orientale" di Napoli, Università "Suor Orsola Benincasa"
di Napoli, Università di Parma, Università per Stranieri di Perugia, Università
"Amedeo Avogadro" di Vercelli, Università "Carlo Bo" di
Urbino, Università della Valle d'Aosta, Università IUAV di Venezia, Istituto
Italiano di Scienze Umane di Firenze, Scuola IMT di Lucca, Università di
Padova, Università del Molise, Università "Cà Foscari" di Venezia.
73 ASL
TO3, TO4 e TO5 di Torino, Casale Monferrato, Asl di Milano, Asl della Provincia
di Milano 1, Asl della Provincia di Monza e Brianza, Asl della Provincia di
Varese, Asl di Vallecamonica-Sebino, Cittadella, Isontina, Alto
Friuli, Bassa Friulana, Spezzino, Massa Carrara, Prato, Siena, Arezzo, Firenze,
Empoli, Versilia, Città di Castello, Foligno, Terni, Asur di Ancona; RM/A,
RM/B, RM/C, RM/D, RM/E, RM/F, RM/G di Roma; Latina, Lanciano/Vasto, L'Aquila,
Pescara, Asrem di Campobasso, Avellino, Caserta, Napoli 1 Centro, Napoli 2
Nord, Salerno, Asl di Taranto, Asl di Andria, Asl di Bari, Asl di Foggia, Asl
di Lecce, Asl di Matera, Locri, A.S.P. Cosenza, A.S.P. Crotone, A.S.P.
Catanzaro, A.S.P. Vibo Valentia, Arzignano, A.S.P. Reggio Calabria,
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa, Siracusa, Sassari,
Olbia, Lanusei, Carbonia, Cagliari, Asl della Provincia di Lecco, Asl della
Provincia di Pavia, Avezzano/Sulmona, Enna, Mirano, Teramo e Viterbo.
......