PORTALE RAZIONALIZZAZIONE P.A.
PER NOTIFICA IRRITUALE L'ADDETTO PAGA I DANNI
16/11/2009 - Riforma P
16/11/2009
- Riforma P.A.: presentato a Palazzo Chigi il Portale www.riformabrunetta.it
Questa mattina a Palazzo Chigi il Ministro Renato Brunetta ha illustrato
caratteristiche e finalità del "Portale della Riforma"
www.riformabrunetta.it. Si tratta di uno strumento inedito - realizzato in
attuazione del principio della trasparenza definito all'articolo 11 dello
stesso decreto - che consentirà a cittadini, pubblici dipendenti e imprese non
solo di conoscere e dibattere i diversi aspetti della Riforma della Pubblica
Amministrazione ma anche di monitorarne in tempo reale l'implementazione. Il
"Portale della Riforma" ripercorre tutte le tappe della Riforma
Brunetta entrata in vigore ieri 15 novembre, a partire dal Piano industriale
per la P.A. presentato il 28 maggio 2008, ed è strettamente collegato ai lavori
del Comitato di monitoraggio e di implementazione della riforma, istituito dal
Ministro con decreto del 27 ottobre 2009 e composto da tutti i partner della
Riforma (Dipartimenti della Funzione Pubblica e dell'Innovazione tecnologica,
Formez, Scuola Superiore della PA e CNIPA) al fine di coordinare l'insieme
delle attività collegate alla sua attuazione: monitoraggio, incontri,
formazione e supporto tecnico.
La sezione "Conoscere" propone risorse documentali e divulgative
(leggi, studi, analisi, articoli di stampa) sui contenuti principali della
Riforma ed evidenzia le disposizioni legislative di riferimento su performance,
valutazione, premi, dirigenza e sanzioni disciplinari. Essa contiene inoltre
una parte divulgativa ("Cosa cambia per te") che riassume i
cambiamenti principali per cittadini e imprese, amministrazioni e dipendenti.
In questa sezione sono evidenziate anche le iniziative promosse dal Ministro e
che hanno anticipato questi cambiamenti (monitoraggio mensile delle assenze nei
pubblici uffici, Operazione trasparenza, Linea Amica, Reti Amiche, ecc.). La
parte documentale raccoglie i testi delle leggi (133/2009, 15/2009, 69/2009) e
dei decreti legislativi (150/2009 e prossimamente quello sull'Azione
collettiva) nonché il Piano industriale della P.A., le osservazioni degli
stakeholders e la documentazione sulla consultazione telematica svolta sul
decreto di attuazione della Legge 15/2009.
La sezione "Seguire" consente di essere tempestivamente informati
sullo stato di implementazione della Riforma: offre un diagramma interattivo
("Riforma a colpo d'occhio") che raccoglie le tappe fondamentali
della Riforma ed elenca e contestualizza i vari provvedimenti legislativi che
ne derivano. La parte "A che punto siamo" propone un monitoraggio
globale sul Piano industriale della P.A. e sulla trasposizione in legge dei
suoi indirizzi strategici.
La sezione "Partecipare" è in evoluzione costante poiché raccoglie
tutte le informazioni sui protocolli di attuazione firmati con i "pionieri
della Riforma" nonché sugli incontri dedicati alla Riforma e alla
formazione. E' la sezione più interattiva del sito. Attraverso la piattaforma
di gestione della conoscenza "Magellano", riunisce tutti gli operatori
pubblici e li tiene costantemente informati sull'andamento delle
sperimentazioni e delle prime attuazioni della Riforma nelle pubbliche
amministrazioni. Esiste anche un Forum allestito dal Dipartimento Funzione
Pubblica allo scopo di raccogliere commenti e promuovere dibattiti specifici.
Infine, sempre in questa sezione, si trovano tutte le informazioni sugli
incontri e sulla formazione che i Dipartimenti della Funzione Pubblica e
dell'Innovazione tecnologica, Formez, Scuola Superiore della PA e CNIPA
metteranno in atto per accompagnare le amministrazioni nella fase di prima
attuazione della Riforma.
......