PROBLEMATICHE IN MATERIA DI AIRE
INDICAZIONE LUOGO DI EMIGRAZIONE PER NOTIFICA ATTI PROCESSUALI
QUESITI AIRE
QUESITI AIRE
Iscrizione Aire
La signora X, prima cittadina straniera iscritta in anagrafe, è diventata
cittadina italiana dal 2/8/2006. Provvedo alla cancellazione per l’estero con
A.P.R./4 siccome sposata con cittadino italiano già residente in A.I.R.E. Posso
automaticamente procedere alla iscrizione A.I.R.E. e liste elettorali (avendo
già trascritto l'atto di nascita della stessa)?
Codesto Comune deve compilare il modello APR4 e il registro di cancellazione
dall'APR ma non deve procedere alla cancellazione dall'APR finché non perviene
da un Consolato il Cons01 di residenza all'estero. Nel momento in cui arriva il
modello la cittadina deve essere cancellata dall'APR ed iscritta in Aire a
partire dalla data di compilazione del registro di cancellazione dall'APR.
Nel caso in cui, dopo un anno dalla compilazione del registro di cancellazione,
non sia pervenuto alcun Cons. la persona dovrà essere cancellata dall'APR per
irreperibilità presunta.
Iscrizione Aire
Come faccio da italiano a cambiare la residenza e farla aire in Romania?
La normativa vigente (Legge n.470/88) dispone che l'iscrizione all'Aire deve
essere effettuata quando i cittadini intendono trasferire la propria residenza,
da un Comune italiano all'estero, per un periodo superiore ad UN ANNO.
Pertanto, se un cittadino si reca all'estero per un periodo superiore ad un
anno deve presentarsi entro 90 giorni al Consolato competente che provvederà a
raccogliere le dichiarazioni del cittadino stesso, compilando il modello Cons
01.
Tale modello verrà inviato dal suddetto Consolato al Comune di ultima residenza
del connazionale, il quale provvederà all'iscrizione all'Aire.
Iscrizione all'Aire
Sono cittadina italiana e a gennaio vado negli Stati Uniti per 1-2 anni, volevo
sapere se l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria. Se sì la posso fare tramite il
mio Comune di residenza italiano?
La normativa vigente (Legge n.470/88) dispone che l'iscrizione all'Aire deve
essere effettuata quando i cittadini intendono trasferire la propria residenza,
da un Comune italiano all'estero, per un periodo superiore ad UN ANNO.
Pertanto, se un cittadino si reca all'estero per un periodo superiore ad un
anno deve presentarsi entro 90 giorni al Consolato competente che provvederà a
raccogliere le dichiarazioni del cittadino stesso, compilando il modello Cons
01.
Tale modello verrà inviato dal suddetto Consolato al Comune di ultima residenza
del connazionale, il quale provvederà all'iscrizione all'Aire.
Iscrizione all'Aire
Sono un cittadino italiano con residenza in Italia e contratto a tempo
indeterminato in Italia e stipendio mensile erogato dall'Italia. Per ragioni di
lavoro sono stato distaccato in Francia dal 18 settembre 2006 al 2 settembre
2007.
Vorrei chiedere se devo iscrivermi all'aire e se devo pagare le tasse derivanti
dal reddito anche in Francia.
La normativa anagrafica prescrive l'obbligo di iscrizione all'Aire per tutti
coloro che risiedono all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi. Nel caso
in cui Lei sia sicuro di terminare il suo periodo di residenza all'estero prima
della scadenza di 12 mesi non deve iscriversi all'Aire. Dovrà comunque
presentarsi al Consolato competente per territorio per essere registrato tra i
temporaneamente residenti all'estero.
Per quanto riguarda il pagamento delle tasse sul reddito prodotto all'estero
ritengo di si, ma Le consiglio di rivolgersi per informazioni più certe
all'Agenzia delle Entrate.
Aire. Regolarizzazione posizioni di iscritti
Per regolarizzare la posizione di iscritti all'A.I.R.E. del nostro Comune quali
cittadini italiani nati all'estero, si è proceduto alla richiesta di
trasmissione degli atti di nascita da trascrivere nei registri di Stato Civile.
La richiesta è stata inoltrata all'Ufficio Consolare nella cui anagrafe
l'interessato è iscritto.
Per dirimere ogni dubbio ed evitare di coinvolgere uffici diversi da quelli
competenti, si chiede se è corretto rivolgersi al Consolato
"territorialmente competente" (per l'attuale residenza dell'iscritto
A.I.R.E,) o a quello a cui si "ricollega" il comune estero di nascita
dell'iscritto?
Es. il cittadino XY è nato ad INNSBRUCK e vive in Germania. Il Consolato
competente è STOCCARDA:
La richiesta di trasmissione dell'atto di nascita va inoltrata a STOCCARDA o
all'Ufficio Consolare di INNSBRUCK?
La richiesta va inoltrata al consolato competente per territorio e mandata,
per conoscenza, anche all'interessato, facendo presente che se la posizione non
viene regolarizzata in breve tempo, con la trascrizione dell'atto di nascita,
si dovrà provvedere alla cancellazione della stessa.
......