QUESTIONARIO VIGILANZA ANAGRAFICA ON-LINE
COMUNICAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
AVVISO URGENTE AI COMUNI - VIGILANZA ANAGRAFICA
AVVISO URGENTE AI COMUNI -
VIGILANZA ANAGRAFICA
Il Questionario dati relativo al sistema informativo di vigilanza anagrafica -
anno 2008 - sarà nuovamente in linea a partire dal prossimo 10 settembre. Lo
stesso verrà definitivamente chiuso il 30 Settembre. Si invitano, pertanto, i
comuni che non hanno ancora provveduto a procedere velocemente alla sua
compilazione per via informatica. Si ricordano le modalità di accesso: entrare
in area Anagrafe, sezione Competenze, riferimento Vigilanza Anagrafica
Anagrafe - Vigilanza Anagrafica
La materia della vigilanza è disciplinata dall' articolo 12 della L. 24/12/1954
n. 1228, dagli articoli 51 e seguenti del regolamento anagrafico ( D.P.R.
223/89) e dall' art. 54 decreto legislativo n. 267/2000. Siffatta normativa
prevede che l' alta vigilanza viene esercitata dal Ministero dell' Interno e
dall' ISTAT, mentre la " vigilanza ordinaria " è disposta dal
Prefetto, all' interno del proprio territorio di competenza, affinché le
anagrafi della popolazione e gli ordinamenti topografici ed ecografici siano
tenuti in conformità alla normativa che presiede tutta la materia anagrafica e
che siano rigorosamente osservati le modalità ed i termini previsti per il
costante e regolare aggiornamento degli atti anagrafici, compresi gli
adempimenti in materia statistica. Obbiettivi Il processo di riforma della
Pubblica Amministrazione, finalizzato a favorire l' accesso dei cittadini ai
servizi e a garantire il massimo livello di comunicazione ed interscambio di
informazioni, coinvolge pienamente la materia anagrafica e la sua regolare
tenuta. In tale contesto e nell' intento di dare piena attuazione alla missione
affidata dal Governo, la direttiva dell' On. le Sig. Ministro dell' Interno
relativa all'attività amministrativa per l'anno 2004, nell'ambito del progetto
strategico di innovazione delle anagrafi, ha individuato l'obiettivo operativo
della realizzazione di un modello nazionale di informatizzazione del sistema di
vigilanza delle anagrafi comunali e di rilevazione statistico-demografica. Per
conseguire al meglio tale obiettivo, attesa la complessità e la rilevanza della
materia, è stato costituito, presso la Direzione Centrale per i Servizi
Demografici,un gruppo di lavoro, composto da rappresentanti delle
Amministrazioni e delle Associazioni interessate (ISTAT, CNIPA,
Prefetture-UUTTG, ANCI, ANUSCA, DEA e Università di Tor Vergata)
Il modello informatizzato di vigilanza anagrafica si prefigge di:
- aumentare la sicurezza e l' interoperabilità dei sistemi ICT al fine di
garantire la tutela delle comunicazioni, la riservatezza dei dati gestiti e l'
affidabilità delle componenti informatiche utilizzate;
- agevolare scambi informativi con l' ISTAT;
- potenziare il ruolo di "referente" degli operatori delle Prefetture
attraverso una conoscenza delle attività dei servizi demografici comunali;
- analizzare l'organizzazione incaricata della gestione della funzione,
l'esigenza formativa che ne emerge e i fattori strumentali relativi alle
risorse umane.
......