RACCOMANDAZIONI DELL'OSSERVATORIO SULLE NORME DELLA FINANZIARIA 2003
Possono ricorrere solo le imprese partecipanti alla gara
Assentito dall’On
Assentito dall’On.le
Ministro Pisanu ed approvato nella seduta del 9 gennaio 2003
1. Relazione al Ministro sull’attività svolta finora. Valutazioni
sullo stato di attuazione dell’ordinamento finanziario e contabile e sui
principali problemi attuali che interessano gli enti locali in materia di
finanza locale;
2. Redazione, con l’ausilio del gruppo di lavoro istituito d’intesa con i
Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri commercialisti, con
l’Associazione nazionale dei revisori degli enti locali, con l’Istituto
nazionale dei revisori contabili e con l’Associazione nazionale dei ragionieri
degli enti locali, dei principi contabili puntuali sugli istituti della
programmazione e della previsione nonché della rendicontazione, proseguendo poi
con gli altri
3. Evidenziazione
delle regole fondamentali in materia tributaria, in materia di armonizzazione
dei bilanci e di coordinamento finanziario e contabile, ai fini
dell’applicazione delle norme costituzionali riguardanti gli enti locali
4. Raccomandazioni
dell’Osservatorio sull’applicazione delle norme emanate in materia finanziaria
e contabile con la legge finanziaria statale per il 2003
5. Redazione
finale del II quaderno di orientamento dedicato alla gestione
economico-finanziaria degli enti locali. Avvio della redazione di
ulteriori quaderni dedicati alla rendicontazione generale degli enti locali ed
all’attività di revisione economico-finanziaria
6. Indagine
sull’esistenza e sull’attività di osservatori universitari e non, che svolgano
studi sull’efficienza, efficacia ed economicità dei servizi pubblici locali.
Istituzione di eventuali forme di collaborazione
7. Prosecuzione
degli studi sulla distribuzione delle risorse agli enti locali, tenuto conto
delle realtà regionali ed in funzione del costo delle funzioni amministrative,
del livello essenziale dei servizi e delle esigenze della coesione sociale e
dello sviluppo economico
8. Svolgimento di
un’attività di divulgazione diretta ad amministratori ed operatori degli enti
locali nelle materie studiate dall’Osservatorio sulle quali vengono avanzate
proposte, in tema di principi contabili ed in tema di programmazione e di
contabilità economica, per le quali ultime maggiore è stata la difficoltà
applicativa. Partecipazione sul territorio dei componenti dell’Osservatorio.
09/01/2003
......