RECUPERO ICI RURALE E RECUPERO SU FABBRICATI "D"
Termini per l'esercizio del riscatto di una concessione
Comunicato del 2 dicembre 2011
Comunicato
del 2 dicembre 2011
Con riferimento alle note inviate da questa Direzione
Centrale a numerosi enti locali, con le quali sono stati comunicati recuperi da
effettuare riferiti all’ICI D, all’ICI c.d. rurale ed alla mobilità del
personale, sono pervenute diverse istanze con le quali gli enti chiedono come
devono essere effettuate le richieste di rateizzazione, su come verrà
applicato il calcolo degli interessi e la decorrenza degli
stessi, nonché le modalità di recupero.
Al riguardo si precisa che dal testo dell’istanza di
rateizzazione triennale del debito deve emergere che il recupero in un'unica
soluzione degli importi dovuti causa pregiudizio all’espletamento dei servizi
indispensabili. L’istanza, inoltre, deve essere firmata dal rappresentante legale
e dal responsabile finanziario dell’ente ed inviata, come illustrato nella nota
ministeriale, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica
certificata finanzalocale.prot@pec.interno.it
entro il 31 gennaio 2012.
La domanda non deve essere firmata digitalmente ma su
supporto cartaceo allegandola in formato pdf alla e-mail, non inserita nel
corpo della e-mail stessa, la quale, al massimo, può essere formulata come
“lettera di accompagno” dell’istanza stessa.
Per gli enti che hanno esplicitamente richiesto la
rateizzazione del debito in tre anni si chiarisce che il criterio di calcolo
degli interessi è quello ordinario legato al tasso di interesse legale vigente
al momento della rateizzazione stessa (che attualmente è pari all’1,00%,
Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 82444 del 13 maggio
2011, come riportato nella stessa nota ministeriale).
La decorrenza degli interessi sarà vincolata alle
assegnazioni previste dal decreto attuativo per il nuovo anno 2012.
Si specifica, altresì, che le somme da restituire
saranno esclusivamente recuperate da questa Direzione Centrale con trattenute a
valere sul Fondo Sperimentale per il Riequilibrio a decorrere dall’anno 2012.
Sono escluse forme alternative di riversamento.
......