RETRIBUZIONE IMPONIBILE GIORNALIERA DEI COLLABORATORI
Modifica dei termini di pagamento
Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI
Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE
CENTRALE RISCHI
Documento: Circolare n. 11 del 12aprile 2010
Oggetto: Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il
calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l'anno 2010.
Quadro Normativo
• D.P.R. n. 1124 del 30 giugno 1965: "Testo Unico delle
disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e
le malattie professionali" e successive modifiche ed integrazioni. Artt. 4
(nn. 1, 3, 6 e 7), 29, 30 (commi 1 e 4), 41, 42, 116 (comma 3).
• D.P.R. n. 602
del 30 aprile 1970: "Riassetto previdenziale ed assistenziale di
particolari categorie di lavoratori soci di società e di enti cooperativi,
anche di fatto, che prestino la loro attività per conto delle società ed enti
medesimi". Artt. 1, 5 e 7.
• Legge n. 160
del 3 giugno 1975: "Norme per il miglioramento dei trattamenti
pensionistici e per il collegamento alla dinamica salariale". Art. 22,
comma 1.
• Decreto legge n. 402 del 29 luglio 1981, convertito in legge
n. 537 del 26 settembre 1981: adeguamento delle contribuzioni. Art. 1 (commi 1
- 4) e allegate Tabelle A e B.
• Decreto legge
n. 462 del 12 settembre 1983, convertito in legge n. 638 dell’11
novembre 1983: "misure urgenti in materia previdenziale". Art. 7,
comma 1, modificato dall’art. 1, comma 2, del decreto legge 9 ottobre 1989, n.
338, convertito in legge 7 dicembre 1989, n. 389.
• Decreto legge
n. 726 del 30 ottobre 1984, convertito in legge n. 863 del 19 dicembre
1984: "misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli
occupazionali". Art. 5, commi 5, 9, 9-bis, 9-ter, 16, 17, 19 e 20, in
vigore fino al 31 marzo 2000.
• Decreto legge
n. 338 del 9 ottobre 1989, convertito in legge 7 dicembre 1989, n.
389: "disposizioni urgenti in materia contributiva". Art. 1, comma 1.
• Decreto
legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000: "disposizioni in materia
di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a
norma dell’articolo 55, comma 1, della legge n. 144/1999". Artt. 4, 5, 6,
8 e 11.
• Decreto legislativo
n. 61 del 25 febbraio 2000: attuazione della direttiva 97/1981/CE
relativa all’accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale. Artt. 9 (commi 1 e 3)
e 11.
• Decreto 22
settembre 2000 del Ministro del lavoro e della previdenza sociale:
determinazione dell’imponibile medio giornaliero e l’elevazione del periodo di
occupazione media mensile, ai fini contributivi, per i lavoratori soci di
cooperative sociali e per i lavoratori soci di cooperative operanti nell’area
dei servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi.
• Decreto 1°
febbraio 2001 del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto
con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica:
nuova tariffa dei premi speciali unitari per l’assicurazione contro gli infortuni
sul lavoro e le malattie professionali dei titolari di aziende artigiane, dei
soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei relativi familiari
coadiuvanti ed associati in partecipazione.
• Legge n. 142
del 3 aprile 2001, come modificata dall'art. 9 della legge n. 30 del
14 febbraio 2003 (G.U. n. 47 del 26 febbraio 2003): revisione della
legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla
posizione del socio lavoratore. Artt. 1, 4 e 6.
• Decreto
legislativo n. 423 del 6 novembre 2001: disposizioni in materia di
contribuzione previdenziale ed assistenziale per i soci di cooperative di cui
al D.P.R. n. 602/1970, a norma dell'articolo 4, comma 3, della legge n.
142/2001.
• Decreto 28
marzo 2002 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con
il Ministro dell'economia e delle finanze: fissazione delle
retribuzioni e dei riferimenti tariffari per l'assicurazione antinfortunistica
degli sportivi professionisti dipendenti. Art. 2.
• Legge n. 30 del
14 febbraio 2003 (G.U. n. 47 del 26 febbraio 2003): delega al Governo
in materia di occupazione e mercato del lavoro.
• Legge n. 350
del 24 dicembre 2003: disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004). Artt. 2, comma 5, e
3, comma 137.
• Decreto
legislativo n. 276 del 10 settembre 2003: attuazione delle deleghe in
materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio
2003, n. 30 (G.U. 9 ottobre 2003, n. 235).
• Legge 27
dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 787 – Legge Finanziaria 2007 (S.O.
alla G.U. 27 dicembre 2006, n. 299).
• Legge 24
dicembre 2007, n. 247 (G.U. 29 dicembre 2007, n. 301): Norme di
attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e
competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori
norme in materia di lavoro e previdenza sociale.
• Decreto
12 giugno 2009 del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali
(GU 11 agosto 2009, n. 185): “Rivalutazione delle prestazioni economiche per
infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale” Art. 1,
comma 1: minimale e massimale di rendita dal 1° luglio 2009
• Decreto
21 gennaio 2010 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto
con il Ministro dell'economia e delle finanze (GU 30 gennaio 2010, n.
24): “Determinazione, per l’anno 2010, delle retribuzioni convenzionali di cui
all'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito,
con modificazioni, nella legge 3 ottobre 1987, n. 398”
• Circolare
Inail n . 17/1998 : “Decreto legislativo 2 settembre
1997, n. 314, r ecante "Armonizzazione razionalizzazione e semplificazione
delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro
dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro".
Nuova formulazione dell'articolo 29 del TU 1124/1965: regime imponibile dal 1°
gennaio 1998. Istruzioni riassuntive in merito al regime imponibile fino al
1997
• Circolare
Inail n. 43/1998 : Articolo 4 del decreto legislativo 23 marzo 1998 n.
56 recante "modifiche alla normativa in materia di redditi di lavoro
dipendente": indennità sostitutiva del servizio di vitto o di mensa
• Circolare
Inail n. 48/2002 : “ Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e
le malattie professionali degli sportivi professionisti dipendenti”
• Circolare
Inail n . 28/2003 : “Insegnanti e alunni di scuole
pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti
contributivi”
• Circolare
Inail n . 22/2004 : “Collaborazioni coordinate e
continuative. Lavoro a progetto e lavoro occasionale. Applicazione della nuova
disciplina”
• Circolare Inail
n. 57/2004: “Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova
disciplina: retribuzione imponibile”.
• Circolare Inail
n. 79/2004: “Alunni di scuole pubbliche e private. Criteri per la
trattazione dei casi di infortunio nell’ambito delle lezioni di
alfabetizzazione informatica e lingua straniera. Aspetti contributivi”.
• Circolare
Inail n. 19/2006 : “Alunni di scuole pubbliche e
private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio nell'ambito delle
lezioni di scienze motorie e sportive. Aspetti contributivi”.
• Circolare
Inail n. 22/2006 : “Lavoro intermittente.
Applicazione della nuova disciplina. Obbligo assicurativo. Tutela contro gli
infortuni”.
• Circolare
Inail n. 46/2008 : “Cooperative di facchinaggio nelle aree portuali –
Premio speciale unitario”.
· Circolare Inail n. 17/2009
: “Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei
premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2009”.
· Circolare Inail n. 50/2009
: “Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1°
luglio 2009”
· Circolare Inail n .
55/2009: “Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia
professionale: settore industria, agricoltura e medici esposti a radiazioni
ionizzanti. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2009.”
· Circolare Inail n. 7/2010 :
“Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari: assicurazioni
obbligatorie non previste da accordi di sicurezza sociale. Retribuzioni
convenzionali per l’anno 2010”
INDICE
Pag.
PRIMA
SEZIONE: Premi ordinari. PREMESSA
7
&nbs......