RICHIESTA ON-LINE ASSEGNI FAMILIARI
Rimborso spese personale in aspettativa sindacale
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito
Direzione
Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Organizzazione
Roma,
04/08/2011
Circolare n. 101
Ai
Dirigenti centrali e periferici
Ai Direttori delle Agenzie
Ai Coordinatori generali, centrali e
periferici dei Rami professionali
Al Coordinatore generale Medico legale e
Dirigenti Medici
e, per conoscenza,
Al Presidente
Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza
Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci
Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'esercizio del controllo
Ai Presidenti dei Comitati amministratori
di fondi, gestioni e casse
Al Presidente della Commissione centrale
per l'accertamento e la riscossione
dei contributi agricoli unificati
Ai Presidenti dei Comitati regionali
Ai Presidenti dei Comitati provinciali
OGGETTO:
D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge
30 luglio 2010, n. 122. Determinazione presidenziale n. 75 del 30
luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti
dall’INPS ai cittadini” e n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi –
Presentazione telematica in via esclusiva - decorrenze”.
Nuove modalità di presentazione della richiesta di Assegni per il Nucleo
Familiare per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
SOMMARIO:
Premessa
Aspetti
procedurali
1. Presentazione
della domanda tramite Servizio Web
2.
Presentazione della domanda tramite Patronato
3. Presentazione
della domanda tramite Contact Center
Premessa
Con circolare n.169 del 31.12.2010 sono state fornite le disposizioni
attuative della determinazione del Presidente dell’Istituto n. 75 del 30 luglio
2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai
cittadini”, la quale prevede, dal 01/01/2011, pur con la necessaria gradualità
in ragione della complessità del processo, l’utilizzo esclusivo del canale
telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi.
Le decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva sono state
successivamente stabilite con la determinazione del Presidente dell’Istituto
n.277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi INPS – Presentazione telematica in
via esclusiva – Decorrenze”.
In relazione a quanto sopra è stata attivata la modalità di presentazione
telematica delle domande di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare
da parte di iscritti alla Gestione Separata.
La presentazione delle richieste in oggetto dovrà, pertanto, avvenire
attraverso uno dei seguenti canali:
WEB – servizi telematici accessibili direttamente
dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto -
servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del
reddito”, funzione ANF Gestione Separata;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli
stessi;
Contact
- Center attraverso
il numero verde 803.164.
Al fine di informare i potenziali beneficiari è previsto un periodo
transitorio durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali
modalità di presentazione delle domande.
Al termine del periodo transitorio, termine che verrà successivamente
comunicato attraverso i mezzi istituzionali, i tre canali sopracitati
diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità per la
presentazione delle istanze di prestazione.
Aspetti procedurali
Si forniscono di seguito informazioni più dettagliate inerenti la modalità
di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare da parte di
lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
1. Presentazione della domanda tramite Web
Per poter utilizzare il servizio di invio OnLine, il cittadino richiedente
deve essere in possesso d......