RICORSI INAIL ON LINE
CONTESTAZIONI TIA: COMPETENZA AL GIUDICE TRIBUTARIO
Direzione Centrale Rischi
Direzione Centrale Rischi
Ufficio Tariffe
Prot. 60010.17/07/2009.0007311
ALLE STRUTTURE CENTRALI E
TERRITORIALI
Oggetto:
Contenzioso in materia di classificazione tariffaria. Possibilità di proporre i
ricorsi online. Realizzazione del nuovo applicativo
A completamento del
processo di innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del
contenzioso amministrativo, si rende noto che è stato rilasciato in produzione
l'applicativo che consente la presentazione online dei ricorsi amministrativi
da parte del cliente esterno.
L'inserimento del cliente
nel processo attraverso la proponibilità del ricorso online ha rappresentato il
secondo step di questo complesso percorso.
La proposta di
razionalizzazione ed innovazione del processo online consentirà di introdurre i
seguenti cambiamenti organizzativi:
il cliente esterno (titolare, legale
rappresentante, professionista munito di procura) entra
nel processo;
passa attraverso "
l'informativa al ricorrente";
accetta- si qualifica e
compila
attraverso una procedura guidata il ricorso;
inoltra il ricorso (input)
ed interagisce informaticamente con INAIL;
riceve l'output del procedimento (delibera)
attraverso il portale.
Gli effetti favorevoli che
ne discendono sono:
semplificazione del rapporto
con il cliente con un sistema trasparente nei confronti dell'utenza esterna;
eliminazione di attività meno
rilevanti (spedizione della delibera alla Ditta alla fine del procedimento
ovvero la scansione degli atti all'inizio del procedimento medesimo per
ricondurli entro il protocollo informatico);
riduzione dei costi e dei
tempi e dematerializzazione della documentazione;
migliore circolazione delle
informazioni.
In tal modo l'INAIL, primo
tra tutti gli Enti Previdenziali in Italia, offre un servizio, riservato agli
utenti registrati in Punto Cliente che permette di compilare attraverso una
procedura guidata la richiesta di ricorso avverso il provvedimento di
classificazione o di variazione di una voce di tariffa (elemento base per la
determinazione dell'importo del premio che l'azienda pagherà).
Il trasferimento del
ricorso avviene tutto per via digitale ed il sistema produce via e-mail una
ricevuta per il cliente che attesta l'avvenuta presentazione del ricorso.
Specifiche informative,
visualizzate prima e dopo la compilazione, mostreranno le avvertenze al
ricorrente e le istruzioni per inoltrare la richiesta di ricorso ed appositi
blocchi presenti in procedura consentiranno di evitare la presentazione di
ricorsi inammissibili.
Di particolare rilievo è
l'informativa al ricorrente che riassume le specificità normative che
caratterizzano il gravame.
Collegandosi a Punto
Cliente nel portale dell'INAIL, l'utente potrà in ogni momento conoscere lo
stato dell'arte in merito al ricorso presentato online e ricevere informazioni
precise sul nome del funzionario che in quel momento lo ha in gestione con
disponibilità di e-mail e numero di telefono del medesimo e possibilità di
contatto immediato.
Ciò in funzione della
realizzazione della massima trasparenza.
La nuova procedura
interagisce con GRA e con gestione documentale (e cioè con gli altri sistemi
operativi di interesse del processo Aziende che cura il rapporto assicurativo)
acquisendo in automatico dati e documenti.
Il collegamento con la
gestione documentale consente la visione di tutta la documentazione inerente il
ricorso prelevando le immagini dei documenti dal documentale di Sede, delle
Direzioni Regionali e della Direzione Centrale.
L'applicativo in argomento
sarà in connessione diretta con la Procedura Contenzioso Amministrativo per ciò
che concerne i ricorsi al Consiglio di Amministrazione e con Gra per quanto
riguarda, in prosieguo, i ricorsi avverso l'oscillazione del tasso.
Tutti i dati che sono già
in possesso degli archivi si visualizzano in automatico e quindi i campi
correlati vengono compilati dal sistema.
La presenza di un campo
dedicato ai motivi del ricorso lascia spazio per poter articolare le proprie
censure con l'ampiezza voluta, nel mentre appositi campi (da contrassegnare con
relativo flag) consentono di individuare la ratio immediata per cui si propone
ricorso (classificazione, riclassificazione decorrenze etc.)
L'interazione tra i
sistemi informatici consente al ricorso proposto di andare a depositarsi,
attraverso la procedura protocollo informatico, dentro la cartella del ricorso
di cui si è detto costituendo per gli operatori addetti l'input per l'avvio
dell'istruttoria.
Attraverso un percorso che
è tutto digitale l'output che è la delibera si visualizzerà al cliente alla
fine di tutto l'iter direttamente in Punto Cliente.
L'unico segmento
procedurale in cui il cliente è ancora costretto a recarsi presso la Sede INAIL
Regionale è il tentativo obbligatorio di conciliazione.
IL DIRETTORE CENTRALE
f.to ( Ing. Ester ROTOLI )
......