RILASCIO CARTA D'IDENTITA' PRESSO UFFICI CONOLARI
ESTENSIONE CONTROLLI INFORMATICI SULL'AIRE
Ministero dell’Interno
Ministero dell’Interno
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Direzione Centrale per i Servizi Demografici
N. 200706717-15100366 Roma, 25.06.2007
- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 39100 BOLZANO
- AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI 38100 TRENTO
- AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DELLA VALLE D’AOSTA 11100 AOSTA
e, per conoscenza:
- AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIA 90100 PALERMO
- AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER
LA REGIONE SARDEGNA 09100 CAGLIARI
- AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
D.G.I.E.P.M. – UFFICIO I e Ufficio VII
Piazzale della Farnesina, 1 00194 ROMA
- ALL’ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Via Cesare Balbo, n.16 00184 ROMA
- ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D’ITALIA
Via dei Prefetti, 46 00186 ROMA
- ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI
STATO CIVILE E DI ANAGRAFE
Via dei Mille, 35 E/F 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
- ALLA DeA – DEMOGRAFICI ASSOCIATI
c/o Amministrazione comunale di Cascina
Viale Comaschi, 116 56021 CASCINA (PI)
- AL GABINETTO DEL SIG. MINISTRO SEDE
- ALL’ISPETTORATO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE
Via Cavour,n .6 00184 ROMA
- ALL’UFFICIO I – GABINETTO DEL CAPO DIPARTIMENTO SEDE
-AL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE,
DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE
FINANZIARIE E STRUMENTALI
DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE
SEDE
- ALLA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI
Ufficio 1° - Servizi Informatici Elettorali SEDE
- AL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA’
DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL’INTERNO SEDE
- AL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE SEDE
CIRCOLARE TELEGRAFICA N. 34 /2007
OGGETTO: disciplina sul rilascio e rinnovo della carta d’identità, da parte
degli Uffici consolari, a favore dei cittadini italiani residenti all’estero ed
iscritti al registro AIRE, ai sensi dell’art. 1, comma 1319 della Legge n. 206
del 27.12.2006
L’art. 1, comma 1319 della Legge n. 296 del 27.12.2006, ha autorizzato gli
Uffici consolari all’estero a rilasciare e rinnovare la carta d’identità, a
partire dal 1^ giugno 2007, a favore dei cittadini italiani residenti
all’estero ed iscritti all’AIRE.
Considerata la necessità del Ministero degli Affari Esteri di ottemperare alle
sopraindicate disposizioni di legge e valutati i tempi occorrenti per
l’adeguamento degli Uffici consolari agli obblighi ed alle esigenze collegate
con l’emissione della carta d’identità elettronica (C.I.E.), si è deciso di
ricorrere, in via transitoria, all’emissione della carta d’identità cartacea.
A tale scopo è stato modificato, con D.M. del 15.05.2007 e ad uso esclusivo
degli Uffici consolari , l’attuale modello della carta d’identità che riporta ,
sulla prima pagina, la denominazione “Ufficio consolare” al posto di “Comune”
e, sull’ultima, il Comune di iscrizione Aire.
E’ stata, inoltre, predisposta e firmata una direttiva congiunta del Ministro
dell’Interno e del Ministro degli Affari Esteri - che si allega, in copia, per
la successiva diramazione a tutti i comuni - con cui sono state impartite le
disposizioni sia per gli Uffici consolari che per i comuni.
In sintesi, l’Ufficio consolare - dopo aver verificato l’iscrizione in Aire del
cittadino richiedente la carta di identità, tramite la visualizzazione delle
posizioni inserite in AIRE centrale e messe, settimanalmente, a disposizione
del Ministero degli Affari Esteri - dovrà richiedere al Comune di iscrizione
AIRE il necessario nulla osta al rilascio/rinnovo della carta d’identità
cartacea.
Il comune AIRE che riceverà tale richiesta dovrà, per prima cosa, verificare
l’esattezza dei dati contenuti nella stessa, con particolare riferimento a
quelli anagrafici.
Qualora i dati trasmessi con la richiesta di nulla osta – autocertificati
dall’interessato – siano diversi da quelli presenti nell’anagrafe comunale,
dovrà essere effettuato il riscontro con le generalità risultanti sull’atto di
nascita o sulla sua trascrizione .
Per quanto riguarda la verifica di eventuali discordanze tra l’indirizzo
autocertificato o l’Ufficio consolare che ha richiesto il nulla osta e quanto
contenuto nell’ultimo aggiornamento AIRE della persona interessata, l’Ufficiale
di Anagrafe dovrà provvedere a registrare nell’anagrafe comunale la variazione
di indirizzo/residenza e/o di Ufficio consolare comunicata con la richiesta di
nulla osta, senza attendere un Cons 01 di variazione.
La citata richiesta, con i dati autocertificati, dovrà essere conservata, in
copia, nel fascicolo AIRE dell’interessato e si dovrà dare conferma all’Ufficio
consolare dell’avvenuta, eventuale, correzione dei dati in questione.
Per quanto concerne gli estremi della registrazione/trascrizione dell’atto di
nascita, sarà necessario verificare quelli inseriti dall’Ufficio consolare
nella richiesta di nulla osta, desunti dall’AIRE centrale.
Gli stessi dovranno essere controllati e , se necessario,integrati e corretti.
Terminata la verifica di tutti i dati, il nulla osta dovrà essere rilasciato
entro tre giorni lavorativi dall’arrivo della richiesta utilizzando,
preferibilmente, lo stesso mezzo di trasmissione.
Il singolo Ufficio consolare che avrà rilasciato o rinnovato una carta
d’identità ,invierà apposita comunicazione al Comune di iscrizione
AIRE,contenente gli estremi del rilascio/rinnovo.
Tali estremi dovranno essere annotati e conservati, ai fini di una possibile
successiva richiesta di nuova carta d’identità da parte dell’interessato al
Comune AIRE , che rimane, comunque, competente al rilascio/rinnovo della carta
d’identità agli italiani residenti all’estero.
Con l’occasione si pregano le SS.LL. di voler rappresentare a tutti i comuni –
vigilando sull’attuazione di quanto richiamato – che, ai fini del rilascio
della carta d’identità a genitori di figli minori, è necessario acquisire agli
atti l’autorizzazione del giudice tutelare o, in alternativa, l’assenso scritto
dell’altro genitore, come stabilito dall’art. 24 della legge n.3 del
16.01.2003, che ha modificato l’art. 3, lettera b) della legge 21 novembre
1967, n.1185, in materia di rilascio dei passaporti.
Premesso quanto sopra, si invitano le SS.LL. a voler attentamente vigilare –
anche attraverso il ricorso ad ispezioni a campione - sulla corretta e
tempestiva risposta di tutti i comuni alle richieste di nulla osta al
rilascio/rinnovo della carta d’identità ,che verranno inoltrate dagli Uffici consolari
a partire dal corrente mese di giugno, nonché alla precisa e puntuale
annotazione delle carte rilasciate dagli stessi Uffici consolari.
Si pregano, inoltre, le SS.LL. a voler periodicamente verificare la corretta e
regolare tenuta dell’AIRE , con particolare riferimento alle richieste di
iscrizione inevase .
L’iscrizione in Aire è, infatti, condizione indispensabile per il rilascio
della carta di identità da parte degli Uffici consolari ed eventuali
inadempienze avrebbero gravi ripercussioni sui diritti dei cittadini, così come
a livello di opinione pubblica.
Al fine di evitare disguidi e divergenze di dati tra le AIRE comunali e quella
centrale, i comuni devono trasmettere ,da subito , la propria banca dati
anagrafica al Ministero dell’Interno almeno una volta alla settimana e non
più una volta al mese.
Le SS.LL. sono, pertanto, invitate a monitorare attentamente l’esatto
adempimento di tale ultima richiesta verificando, contemporaneamente, che tutti
i comuni della provincia si siano attivati per regolarizzare le posizioni che
verranno scartate con l’introduzione dei nuovi controlli AIRE, di cui alle
circolari n. 8 e n. 23/2007, anche al fine di facilitare una corretta emissione
della carta d’identità da parte degli Uffici consolari.
Nel richiamare l’attenzione sulla rilevanza delle attività di cui alla presente
circolare, si invitano le SS.LL a voler sensibilizzare, al riguardo , i Signori
Sindaci, intervenendo nelle situazioni di inadempimento, parziale o totale, che
dovessero riscontrarsi.
Confidando nella consueta, fattiva collaborazione, si ringrazia e si resta in
attesa di un cortese ed urgente riscontro.
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Troiani
F.to
......