RISOLUZIONI MINISTERIALI
I COMUNI VIRTUOSI POSSONO UTILIZZARE I PROVENTI DELLE DISMISSIONI
Ministero dello SviluppoEconomico
Ministero dello SviluppoEconomico
DIPARTIMENTO PER L’IMPRESA E
’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Direzione Generale per il mercato,
la concorrenza, il consumatore,
la vigilanza e la normativa tecnica
Ufficio IV “Promozione della
Concorrenza” dell’ex DGCC
Risoluzione
del 7.11 .2008 prot. n. 44380
Oggetto:
Attività di vendita per mezzo di distributori automatici – Art. 17
d.lgs.
114/1998
- Quesito.
Si
fa riferimento alla nota, con la quale codesto Comune chiede alcuni
chiarimenti
in merito all’attività di vendita indicata in oggetto.
Nello
specifico, si chiede di conoscere se, nel caso di attività di vendita già
autorizzata,
l’esercente che intenda installare ulteriori distributori automatici in altre
strutture
debba procedere all’invio di una nuova comunicazione ed attendere
ulteriori
30 giorni per iniziare l’attività.
Al
riguardo la scrivente non può che ribadire quanto già espresso nelle note
del
…. (che ad ogni buon fine si allegano in copia), con le quali, tra l’altro, ha
chiarito
anche
quanto specificatamente richiesto da codesto Comune nel quesito, cioè, che
“La
necessità del decorso del termine dei trenta giorni, previsto dall’art. 17,
comma 2, del
d.lgs.
31 marzo 1998, n. 114, è finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti e
dei
presupposti
richiesti per l’avvio dell’attività nel suo complesso. Richiederla, pertanto,
per
l’installazione
di ogni distributore automatico successivo alla fase di avvio dell’attività
determinerebbe
di fatto un ostacolo all’iniziativa economica e alla necessità di riconoscere
alla
medesima
il diritto di rispondere con efficienza alle esigenze di mercato”.
Stante
quanto sopra, nel caso evidenziato da codesto Comune, l’esercente già
operante
che intenda installare un distributore automatico in una struttura diversa
da
quella già indicata sulla comunicazione di avvio dell’attività è tenuto ad
informarne
il Comune, considerato che il citato art. 17 prevede che l’ente locale sia a
conoscenza
della ubicazione di tutti i distributori operanti.
E’
evidente, però, che in tale circostanza l’esercente non sarà tenuto ad
attendere
il decorso degli ulteriori 30 giorni.
La
presente nota è inviata anche alla regione competente per territorio che è
pregata
di far conoscere anche alla scrivente eventuali determinazioni.
IL
DIRETTORE GENERALE
Risoluzione
del 24.11.2008 prot. n. 50445
Oggetto
: Quesito in materia di requisiti professionali per l’esercizio dell’attività
di
somministrazione
di alimenti e bevande – Pratica commerciale effettuata da
soggetto
avente cittadinanza italiana in Italia.
Con
riferimento alla nota del …., si fa presente di ritenere che un soggetto il
quale,
per due anni nel corso degli ultimi cinque, abbia svolto la mansione di
aiutocuoco
e
addetto alle cucine, documentata dai prescritti versamenti previdenziali,
presso
un’azienda esercente l’attività agrituristica, possa essere ritenuto in
possesso
della
qualificazione professionale ai fini dell’avvio dell’attività di
somministrazione
di
alimenti e bevande.
Quanto
sopra, considerato che ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge
20.02.2006,
n. 96, recante “Disciplina dell’agriturismo”, rientra tra le attività
agrituristiche
“somministrare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti
propri
e da prodotti di aziende agricole della zona, ivi compresi i prodotti a
carattere
alcolico
e superalcolico, con preferenza per i prodotti tipici e caratterizzati dai
marchi
DOP,
IGP, IGT, DOC e DOCG o compresi nell’elenco nazionale dei prodotti
agroalimentari
tradizionali”.
IL
DIRETTORE GENERALE
Risoluzione
del 18.12.2008 prot. n. 60352
Oggetto:
Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - art 5 commi 2 e 4 e
Legge
Regionale
Puglia 24 luglio 2001, n.18 - art. 4 – Requisiti per l’esercizio
dell’attività
- Requisiti morali - Quesito.
Si
fa riferimento alla nota con la quale la S.V. ha formulato un quesito in
materia
di requisiti di accesso all’attività di commercio ambulante su area pubblica.
In
particolare, chiede di conoscere se un soggetto che abbia riportato due
condanne:
una per furto in ......