SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: PUO' INTERVENIRE L'AUTORITA'
TRASFERIMENTI PER PERDITE ICI FABBRICATI CAT. D
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO PER LA SOLUZIONE DELLE
CONTROVERSIE AI SENSI DELL’ART. 6, COMMA 7, LETTERA N) DEL DECRETO LEGISLATIVO
12 APRILE 2006 N. 163.
Art.
1
( Oggetto )
1. Il
presente regolamento disciplina la procedura per la soluzione delle
controversie di cui all’art. 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12
aprile 2006 n. 163.
Art. 2
( Soggetti richiedenti )
1. La
stazione appaltante, una parte interessata ovvero più parti interessate
possono, singolarmente o congiuntamente, rivolgere all’Autorità istanza di
parere per la formulazione di una ipotesi di soluzione della questione insorta
durante lo svolgimento delle procedure di gara degli appalti pubblici di
lavori, servizi e forniture.
2. A pena di improcedibilità, l’istanza deve
essere sottoscritta dalla persona fisica legittimata ad esprimere all’esterno
la volontà del soggetto richiedente.
Art. 3
( Presentazione e contenuti
dell’istanza )
1. L’istanza, da inoltrare secondo il modello presente sul sito
dell’Autorità, può essere trasmessa tramite:
-raccomandata del servizio postale;
- fax;
- per posta elettronica certificata ai sensi della
normativa vigente.
2. L’istanza deve obbligatoriamente contenere le seguenti
informazioni:
-
intestazione riportante la seguente dicitura “istanza di parere per la
soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d. Lgs. n.
163/2006”;
- indicazione del/i soggetto/i richiedente/i;
- eventuali soggetti controinteressati;
- rappresentare l’eventuale pendenza,
per la fattispecie in esame, di un ricorso innanzi all'autorità giudiziaria;
- oggetto della gara ed importo a base d’asta;
- compiuta e succinta descrizione della fattispecie
cui attiene la controversia, con allegazione della documentazione di
riferimento;
- sintetica rappresentazione delle rispettive
posizioni delle parti;
- eventuale richiesta di audizione.
3. Quando
l’istanza è formulata dalla stazione appaltante, la stessa deve contenere l’impegno della medesima a non porre in essere atti
pregiudizievoli ai fini della......