VIETATI GLI MMS NELLE CABINE ELETTORALI
Impugnativa sulla revoca del segretario
CIRCOLARE N
CIRCOLARE N.
76/2003 DELLA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI
OGGETTO: UTILIZZAZIONE
DI TELEFONI CELLULARI PROVVISTI DI FOTOCAMERA O DI ALTRE APPARECCHIATURE IN
GRADO DI REGISTRARE IMMAGINI ALL’INTERNO DELLE CABINE ELETTORALI.
IN CONSIDERAZIONE DELLA
RECENTE EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE APPARECCHIATURE DI REGISTRAZIONE VIDEO E,
IN PARTICOLARE, IN RELAZIONE ALLA RAPIDA DIFFUSIONE DELL’ULTIMA GENERAZIONE DI
TELEFONI CELLULARI, PROVVISTI DI FOTOCAMERA, E’ EMERSA LA NECESSITA’ DI
APPROFONDIRE LA PROBLEMATICA RELATIVA ALLA POSSIBILITA’, DA PARTE DELL’ELETTORE
VOTANTE, DI EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE FILMATA O FOTOGRAFICA DEL PROPRIO VOTO,
AL FINE DI ACQUISIRE UNA PROVA TANGIBILE DEL VOTO ESPRESSO CON EVENTUALE,
CONSEGUENTE TURBAMENTO DELLA REGOLARITA’ DELL’ESERCIZIO DEL VOTO STESSO.
AL RIGUARDO, SI PRECISA CHE IL PRINCIPIO DI SEGRETEZZA DEL VOTO, SANCITO DAL
SECONDO COMMA DELL’ART. 48 DELLA COSTITUZIONE E POSTO DAL NOSTRO ORDINAMENTO A
TUTELA DELLA LIBERA ESPLICAZIONE DELLA VOLONTA’ DELL’ELETTORE, E’ GARANTITO
DALLA PREDISPOSIZIONE DI IDONEE MISURE (SCHEDE UGUALI PER TUTTI GLI ELETTORI) E
STRUTTURE DI PROTEZIONE (CABINE ELETTORALI IN CUI L’ELETTORE DEVE ISOLARSI PER
ESPRIMERE LA PROPRIA MANIFESTAZIONE DI VOTO) AFFINCHE’ L’ELETTORE SIA
EFFETTIVAMENTE LIBERO, AL RIPARO DA CONTROLLO O INTRUSIONI CHE POTREBBERO
COMPROMETTERE LA GENUINITA’ DEL VOTO.
NONOSTANTE IL QUADRO DI GARANZIE SOPRA DELINEATO, VOLTO AD ASSICURARE LA
SEGRETEZZA DEL VOTO, E’ PUR VERO CHE NON E’ POSSIBILE ESCLUDERE A PRIORI
L’EVENTUALE UTILIZZAZIONE, DA PARTE DELL’ELETTORE VOTANTE, DI STRUMENTI DI
VIDEOREGISTRAZIONE CHE, GRAZIE ALLA MODERNA TECNOLOGIA, HANNO ORMAI RAGGIUNTO
DIMENSIONI MOLTO RIDOTTE E, PERTANTO, SONO FACILMENTE OCCULTABILI. NEL
CONTEMPO, I PRESIDENTI DI SEGGIO NON POSSONO EFFETTUARE PERQUISIZIONI PERSONALI
NEI CONFRONTI DEGLI ELETTORI NE’ PROCEDERE AD EVENTUALE SEQUESTRO DI TELEFONI
CELLULARI O DI ALTRE APPARECCHIATURE IN GRADO DI REGISTRARE IMMAGINI, TENUTO
CONTO CHE, IN MATERIA ELETTORALE, NON VI SONO SPECIFICHE DISPOSIZIONI CHE
CONSENTONO L’EFFETTUAZIONE DI TALI OPERAZIONI PRESSO GLI UFFICI ELETTORALI DI
SEZIONE.
PUR TUTTAVIA, IN CONSIDERAZIONE DELLA NECESSITA’ DI ASSICURARE, IN OGNI CASO,
IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI E, IN PARTICOLARE, LA
GENUINA ESPRESSIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI VOTO, I PRESIDENTI DI SEGGIO
DOVRANNO AFFIGGERE, ALL’INTERNO DI OGNI SEZIONE ELETTORALE, UN APPOSITO AVVISO
CONTENENTE IL DIVIETO DI UTILIZZARE TELEFONI CELLULARI PROVVISTI DI FOTOCAMERA
O ALTRE APPARECCHIATURE IN GRADO DI REGISTRARE IMMAGINI ALL’INTERNO DELLE
CABINE ELETTORALI. NEL MEDESIMO AVVISO DOVRA’ INOLTRE ESSERE PRECISATO CHE,
QUALORA SI VERIFICHINO FENOMENI DI CONDIZIONAMENTO DEL VOTO, QUESTI POTRANNO
ESSERE PERSEGUITI DALLA COMPETENTE AUTORITA’ GIUDIZIARIA PENALE, AI SENSI DEGLI
ARTICOLI 86, 87, 88 E 90 DEL D.P.R. 16 MAGGIO 1960, N. 570.
TANTO PREMESSO, AL FINE DI PREVENIRE GLI IPOTIZZATI COMPORTAMENTI DA PARTE
DEGLI ELETTORI VOTANTI, SI PREGANO LE SS.LL. DI DIRAMARE IL CONTENUTO DELLA
PRESENTE CIRCOLARE AI SINDACI DEI RISPETTIVI COMUNI PER IL SUCCESSIVO INOLTRO
AI PRESIDENTI DI SEGGIO AFFINCHE’ NE SIA ASSICURATA LA PUNTUALE ESECUZIONE.
GIUSEPPE PISANU
MINISTRO DELL’INTERNO
......